L'ISOLA DI MEDEA - Il 5 novembre proiezione all'Istituto
Italiano di Cultura di New York
Lo scrittore-regista più scomodo e provocatorio del secolo breve, Pier Paolo Pasolini, e la “divina”, la cantante lirica più acclamata del mondo, Maria Callas. Sulle loro tracce e nei luoghi che segnarono il loro incontro, celebrando un’amicizia così speciale da sconfinare, a suo modo, in un tenero “amore", si inoltra il film "
L’isola di Medea", backstage di un set memorabile e del rapporto fra due artisti iconici del Novecento. Pasolini e Callas si incontravano per la prima volta nell’estate del ’69 sul set del film “Medea”, che sarebbe uscito nelle sale italiane pochi mesi dopo, il 28 dicembre, la loro amicizia durò per alcune stagioni. 
Entrambi si spensero a 53 anni, Pasolini nel 1975, Maria Callas nel 1977, sorprendendo tragicamente il mondo con la loro prematura scomparsa. Entrambi sono rimasti nel cuore delle generazioni a venire. 
Nei 50 anni dalla tragica morte di Pier Paolo Pasolini, l’Istituto Italiano di Cultura di New York, diretto dal giornalista e saggista Claudio Pagliara, rende omaggio a una figura chiave della cultura italiana e a una “diva” che ha conquistato il pubblico europeo e quello statunitense, proponendo la proiezione del film "
L’isola di Medea" nella giornata di mercoledì 5 novembre 2025 alle 18:00, nella sede IIC di New York (686 Park Avenue), in occasione dell’incontro che vedrà protagonista l’attore Ninetto Davoli, straordinario testimone del set del film “Medea” di Pasolini, e a lui legato da un memorabile sodalizio artistico e da una lunga e profonda amicizia. Condurrà l’incontro il direttore dell’IIC Claudio Pagliara, interverrà in streaming l’autore e regista del film, Sergio Naitza.
31/10/2025, 10:32