LA CINETECA NAZIONE VA A SCUOLA 4 - Al via il progetto
didattico del Centro Sperimentale di Cinematografia
Sarà il 27 ottobre 2025 il giorno di avvio de “
La Cineteca Nazionale va a scuola”, progetto didattico di educazione all’immagine e introduzione alla storia del cinema. Curato per il Centro Sperimentale di Cinematografia da Maria Coletti con la preziosa collaborazione di Silvio Grasselli e Giulia D’Alia, e giunto alla quarta edizione, il progetto vuole mettere in valore il patrimonio cinematografico italiano conservato dalla Cineteca Nazionale offrendo ai film una seconda, stimolante chiave di lettura attraverso il rapporto interdisciplinare con le materie affrontate nelle scuole di ogni ordine e grado e raggiungendo le giovani generazioni che non hanno mai avuto l’opportunità di vedere questi classici al cinema. La visione in sala (al Cinema Farnese Arthouse e al Nuovo Cinema Aquila di Roma) è infatti una parte fondamentale del percorso, insieme alla possibilità di approfondire l’analisi dei film attraverso le lezioni in classe e i quaderni didattici, entrambi a cura del CSC - Cineteca Nazionale.
Il percorso formativo, proposto alle classi da ottobre 2025 a maggio 2026, prevede la possibilità di scegliere tra 8 classici ("
Bellissima", "
Senza pietà", "
C’eravamo tanto amati", "
Il cammino della speranza", "
La ragazza con la pistola", "
La tregua", "
È piccerella", "
Roma città aperta"), un film di animazione ("
La famosa invasione degli orsi in Sicilia") e alcuni corti di animazione del CSC - Scuola Nazionale di Cinema.
Il primo film in programma il 27 ottobre - in contemporanea al Nuovo Cinema Aquila e al Cinema Farnese Arthouse - per l’avvio del progetto è "
Bellissima" (1951) di Luchino Visconti, un capolavoro presentato dal CSC - Cineteca Nazionale alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica - La Biennale di Venezia nel 2023 in occasione dei cinquant’anni dalla morte di Anna Magnani. Un film che, come tutti gli altri titoli proposti, offre anche l’occasione per una lettura in chiave contemporanea, stimolando le classi partecipanti ad individuare, durante la visione, degli elementi che possano risultare di attualità ancora oggi. Una chiave importante del percorso con le classi, infatti, è anche quella di trasmettere il valore dei film non solo all’interno della storia del cinema ma anche come fonti storiche per comprendere le trasformazioni sociali, economiche, politiche e culturali del nostro Paese. Tanti e stimolanti gli argomenti che saranno affrontati nel percorso didattico, da un punto di vista cinematografico (il cinema delle origini, il neorealismo, la commedia, il cinema di impegno civile, l’animazione, le forme della narrazione cinematografica) e da un punto di vista storico (la condizione femminile, l’emigrazione, la guerra, il fascismo, la società dello spettacolo, il razzismo).
La Presidente del Centro Sperimentale di Cinematografia
Gabriella Buontempo ha commentato così l’iniziativa: "
Il progetto ‘La Cineteca Nazionale va a scuola’ riveste un'importanza fondamentale nel panorama educativo e culturale italiano, in quanto promuove il cinema come strumento di apprendimento e riflessione. Siamo felici di continuare in questa nuova avventura che accompagnerà gli studenti. La scelta dei titoli offre ampi spunti di discussione ed approfondimento interessanti".
24/10/2025, 13:33