MONSTER - FANTASTIC FILM FESTIVAL 8 - A Taranto dal 26 al 31 ottobre
Torna nella tradizionale collocazione di ottobre, a ridosso di Halloween, il
Monsters - Fantastic Film Festival di Taranto con l'ottava edizione, che avrà luogo dal 26 al 31 ottobre 2025. Prodotto dall'associazione di cultura cinematografica Brigadoon – Altre storie del cinema, con la direzione di Davide Di Giorgio e Massimo Causo, il festival si presenta quest'anno in una rinnovata formula diffusa in sei location fra città e provincia, che affianca ai consueti appuntamenti di proiezione anche gli spazi
Off Monsters per incontri, masterclass, presentazioni e programmi per gli studenti. Il programma si presenta forte di 55 titoli di vario formato, provenienti da 22 Paesi di 4 continenti e articolato in 9 sezioni specifiche, 3 delle quali competitive: Concorso Internazionale Lungometraggi, Cortometraggi e, per i giovanissimi, Monsters Kids.
Punto forte dell'edizione saranno le tre
Special Night dedicate a ricorrenze e eventi speciali. La Opening Night (domenica 26 ottobre) con la proiezione del classico "
Il Fantasma dell'Opera" di Rupert Julian che, in occasione del 100° anniversario, verrà sonorizzato dal vivo dal compositore e performer elettroacustico Gabriele Panico, fondatore del network Larssen. La serata è completata dall'anteprima a pagamento di "
The Ugly Stepsister", di Emilie Blichfeldt (in collaborazione con I Wonder Pictures), rivisitazione della fiaba di Cenerentola, già acclamato al Sundance Film Festival, alla Berlinale e al BIFFF di Bruxelles.
La
Toxic Night al Casablanca Multicine (martedì 28 ottobre) vede invece un doppio spettacolo all'insegna del Vendicatore Tossico della leggendaria casa di produzione newyorkese Troma, con il film originale del 1984 diretto da Michael Herz e Llloyd Kaufman, e l'anteprima a pagamento del nuovissimo remake di Macon Blair, con Peter Dinklage nei panni del supereroe. Sarà anche un'occasione per riflettere in chiave cinefila sulla questione ambientale che in una città come Taranto è sempre di urgente attualità.
Main event del festival sarà la
Demoni Night realizzata in collaborazione con Titanus, che riunisce per la prima volta sul grande schermo i due capitoli della saga cult dell'horror italiano ("
Dèmoni e Dèmoni 2… L'incubo ritorn"a) con due ospiti d'eccezione, cui sarà conferito il
Premio Speciale Monsters alla Carriera: il regista
Lamberto Bava e l'attrice
Coralina Cataldi-Tassoni.
Tema dell'annata, sin dalla locandina realizzata dall'artista salentino Carlo Michele Schirinzi, è il caos che caratterizza i nostri tempi e l'inconoscibilità del reale, che trova concretezza nel focus “
Qualcosa nella nebbia”, per celebrare i 45 anni di "
Fog" di John Carpenter, cui si unisce la retrospettiva “
Ombre e nebbia” sul grande produttore americano
Val Lewton, autore del memorabile ciclo dell'orrore suggerito per la RKO, con le proposte del classico "
Il bacio della pantera" di Jacques Tourneur (1942), dell'inquietante "
Il vampiro dell'isola" di Mark Robson (1945) e del macabro "
La iena" di Robert Wise (1945).
Nell'ambito di una ricerca espressiva che tiene conto della complessità del nostro tempo, uno spazio particolare è dedicato allo spotlight “
Iran Fantastico”, in cui quattro autori iraniani affrontano le contraddizioni della loro società attraverso la lente del fantastico. Si parte con il fantascientifico
omaggio a Wong Kar-wai di 2047, costato la galera al regista Mohammad Asadi, esperienza che lo ha poi portato a girare il successivo "
The Stranger in the Backseat". Majid Asadi affonda invece le mani nell'horror con il poliziesco folk "
Ethereal", mentre Anahita Qarcheh e Soroush Javadzadeh raccontano il difficile passaggio dall'infanzia all'età adulta in "
Land of the Dead Deer". Spazio infine al genere più puro con "
Starver", di Parsa Zahedi, che pure dietro il taglio pop nasconde un'acuta riflessione sulle diseguaglianze sociali.
Il
Concorso Internazionale Lungometraggi dell'ottava edizione di
Monsters - Fantastic Film Festival propone sei film: si va dalla prima nazionale del mistico e oscuro "
Mother of Flies", nuova creazione di The Adams Family, punta di diamante dell'horror indipendente statunitense, ai minacciosi boschi dell'Australia di "
The Banished" di Joseph Sims-Dennett (prima nazionale), al thriller gotico musicale coreano "
Forte" di Kimbo Kim (prima nazionale), passando per l'action di quartiere argentino girato in piano sequenza "
Gunman" di Cris Tapia Marchiori, il giapponese "
Mag Mag" (prima nazionale) con cui la stand-up comedian Yuriyan Retriever rivisita in modo originale il J-Horror alla The Ring e il tenero sci-fi finlandese sui viaggi nel tempo "
After Us the Flood" di Arto Halonen. La Giuria del Concorso Internazionale è composta da Pippo Mezzapesa, dalla regista Grazia Tricarico e dal critico Emanuele Di Nicola.
Il
Concorso Internazionale Cortometraggi propone invece 19 lavori provenienti da 11 Paesi e divisi in cinque programmi. La giuria del Concorso Cortometraggi vede insieme la sceneggiatrice Ilaria Ferramosca, l'attore e regista Gaetano Colella e Angela Bianca Saponari, docente del DAMS dell'Università di Bari. Una selezione dei cortometraggi in concorso sarà disponibile in streaming gratuito su WeShort, portale di riferimento della distribuzione online di cortometraggi e growth partner del festival. Il cortometraggio più visto tra quelli presenti riceverà il Premio WeShort di Monsters 2025.
Introdotto nel 2024, il
Concorso Internazionale Monsters Kids vede al suo interno una selezione di sei cortometraggi, animati e non, per una giuria composta da un pubblico di giovanissimi.
Infine la sezione non competitiva
Vortex, che raccoglie storie al limitare dei linguaggi e dei formati (corti, lunghi e mediometraggi) in cui il fantastico si fa terreno di ricerca tematica ed espressiva. Quest’anno la proposta va da "
Anything That Moves", il nuovo lungometraggio dell'irriverente autore indie americano Alex Phillips, al nuovissimo mediometraggio animato di Caroline Poggi e Jonathan Vinel, "
Comment ça va", passando per il poetico medio "
The Tree of Sinners" della coppia giapponese formata da Rii Ishihara e Hiroyuki Onogawa, e il bizzarro cortometraggio turco "
Bocuk: An Ancient Ritual" di Buğra Mert Alkayalar, che racconta origini e motivi dell'omonima festa locale, equivalente turco del “nostro” Halloween.
23/10/2025, 11:34