SHORT & SMART 2025 - A Milano dal 28 ottobre
Samsung Electronics Italia presenta
Short & Smart, una rassegna gratuita di cortometraggi che celebra il potere delle connessioni. In un momento storico in cui l’intelligenza artificiale ridefinisce il modo in cui creiamo, comunichiamo e viviamo, Samsung riafferma la propria visione di una tecnologia al servizio delle persone. Short & Smart nasce per valorizzare l’incontro tra innovazione e umanità, riportando al centro il patrimonio di emozioni, storie e relazioni che uniscono le persone.
L’iniziativa, ospitata nella Samsung Smart Arena (in via Mike Bongiorno, 9 a Milano), prevede la proiezione di cortometraggi selezionati per la loro capacità di raccontare storie autentiche e significative, in grado di stimolare dialogo e riflessione sul mondo contemporaneo. Il progetto, curato da Massimiliano Finazzer Flory – attore, regista e produttore teatrale e cinematografico – punta a creare uno spazio di incontro tra persone, idee e prospettive.
“In un’epoca smart il tempo ha altro valore. E lo short nel cinema ne è la prova poetica. Intelligenze ed emozioni, indipendenza e innovazione vengono esaltate da questa sfida che tiene insieme intensità e sintesi di tecnologie e bellezze. Da qui un’arte quella dei cortometraggi che corrisponde allo stile della nostra vita.” ha dichiarato Finazzer Flory.
Attraverso questa rassegna, Samsung si fa promotore di un nuovo modo di vivere la cultura: non come semplice fruizione, ma come occasione per creare connessioni autentiche tra le persone e con il mondo che ci circonda. Un’esperienza immersiva che unisce cinema, pensiero critico e confronto, in linea con la missione dell’azienda di rendere la tecnologia un motore di progresso umano e sociale.
“Questo progetto nasce con l’obiettivo di creare uno spazio in cui le storie diventino ponti autentici tra persone, generazioni e culture diverse. In un momento in cui dialogo e connessione sono più che mai fondamentali, siamo orgogliosi di promuovere un’iniziativa che valorizza la cultura come strumento di riflessione e condivisione, contribuendo a costruire una società più consapevole e unita. Short & Smart rappresenta un’evoluzione naturale della visione di Samsung: dalla connessione che creiamo attraverso i nostri prodotti a quella, più profonda, che nasce tra le persone. Un percorso che trova nel linguaggio del cortometraggio un alleato ideale, grazie anche alla collaborazione con un prezioso compagno di viaggio come Massimiliano Finazzer Flory e agli ospiti che di volta in volta arricchiranno il dialogo.” ha dichiarato Emanuele De Longhi, Head of Corporate Marketing di Samsung Electronics Italia.
Di seguito il calendario dei tre appuntamenti, ciascuno accompagnato da momenti di approfondimento e confronto, per creare uno spazio di dialogo aperto e stimolante:
27 ottobre 2025: TUTTO BENE? Ispirato da “Sapiens?” di Bruno Bozzetto
“Sapiens?” è composto da tre mini‑racconti animati, ciascuno accompagnato da un brano di musica classica (Verdi, Chopin, Beethoven). Il titolo stesso, con il punto interrogativo, suggerisce la domanda centrale: l’uomo è davvero “sapiente” come suggerisce il suo nome scientifico?
10 novembre 2025: SPORTIVAMENTE ispirato da “Marta vuole giocare” di Matteo Quarta
La storia di una ragazza che sogna di diventare calciatrice, sfidando stereotipi di genere e resistenze familiari. Un racconto di emancipazione e libertà.
15 dicembre 2025: SOTTO L’ALBERO ispirato da “Atletico Madrid”
Il club spagnolo utilizza cortometraggi, trailer e video emozionali per raccontare storie che vanno oltre il campo, affrontando temi come l’inclusione, l’uguaglianza, la lotta contro il razzismo, il rispetto per l’ambiente e la solidarietà.
TUTTO BENE? Il primo appuntamento della rassegna è in programma per il 27 ottobre con la proiezione di “Sapiens?” di Bruno Bozzetto e vedrà in dialogo con Massimiliano Finazzer Flory la partecipazione di Gianni Canova, tra i critici cinematografici più autorevoli e apprezzati in Italia. Docente universitario di Storia e Critica del Cinema presso importanti atenei italiani, Canova ha formato numerose generazioni di studiosi, affermandosi anche come prolifico autore di saggi, libri e articoli dedicati a registi, generi e alle più recenti tendenze del cinema contemporaneo, con particolare attenzione ai linguaggi audiovisivi innovativi. La sua capacità di unire rigore analitico e chiarezza espositiva rende accessibili e coinvolgenti anche gli aspetti più complessi della critica cinematografica. Grazie a questo approccio, il suo intervento inaugurerà la rassegna con un approfondimento critico pensato per instaurare un dialogo diretto e stimolante con il pubblico.
L’ingresso alle proiezioni è gratuito.
21/10/2025, 17:12