FESTA DEL CINEMA DI ROMA 20 - "Pontifex": il mestiere di vivere
"
Pontifex - Un Ponte tra la Misericordia e la Speranza è un docu-film diretto dal solito genio teppista del cinema italiano
Daniele Ciprì, che anche questa volta stupisce pubblico e critica con un film sincero e intrigante.
Questa volta il regista affronta il dibattito tra il mondo laico e la visione teologica della fede e della chiesa vista come un cammino utile per l'umanità. Con interviste inedite (tra cui la più interessante a monsignor
Rino Fisichella) e una narrazione sperimentale che esplora la dimensione intima e universale del messaggio di Dio. Il regista utilizza documenti inediti e filmati rarissimi provenienti da Istituto Luce e ad alcuni della Santa Sede, prodotto con l’aiuto del Dicastero Vaticano per l'Evangelizzazione e viene distribuito nelle sale da Film Club Distribuzione.
Il film è interessante soprattutto dal punto di vista linguistico, per la bellezza formale, la fotografia come sempre nei film del regista è dello stesso Ciprì. A momenti più documentaristici si alternano sequenze teatrali, performative, quasi di video arte che rendono la fruizione più coinvolgente. Da segnalare le scenografie di
Marco Dentici, che aggiungono lustro alla bellezza infinita dei monumenti di una Roma quasi angelica, e la colonna sonora composta per l’occasione da
Emanuele Frusi, che dona pathos al tutto, sottolineandone i momenti più emotivi.
"
Pontifex" ci insegna la convivenza col dolore e la fatica di vivere che la Fede ( se uno la trova ) ci potrà aiutare ad affrontare con maggiore consapevolezza e serenità.
19/10/2025, 09:27
Duccio Ricciardelli