FESTA DEL CINEMA DI ROMA 20 - Con MovieReading
otto proiezioni accessibili
Otto grandi anteprime tra film e serie tv alla
Festa del Cinema di Roma e ad
Alice nella città saranno completamente accessibili a persone cieche, ipovedenti, sorde e ipoacusiche. Dai film autoriali come “Pirandello. Il gigante innamorato” di Costanza Quatriglio o “Alla festa della rivoluzione” di Arnaldo Catinari, alle commedie contemporanee, quali “Fuori la verità” di Davide Minnella e “2 cuori e 2 capanne” di Massimiliano Bruno, fino alle serie tv più attese, come “Vita da Carlo - stagione finale” e “Sandokan”, un’ampia varietà di generi sarà fruibile grazie a MovieReading, l’app gratuita leader nel mondo per l’accessibilità audiovisiva, che permette di scaricare sul proprio smartphone o tablet sottotitoli e audiodescrizioni.
Il progetto si inserisce nel più ampio percorso di attenzione e apertura portato avanti negli ultimi anni anche dalla Fondazione Cinema per Roma. “Lavoriamo da anni in questa direzione, anche attraverso specifiche norme nel regolamento della Festa – ha dichiarato Francesca Via, Direttrice Generale della Fondazione Cinema per Roma – e intendiamo portare avanti questo impegno anche nelle prossime edizioni, nel tentativo di produrre maggiore attenzione su questo tema e di ampliare sempre più l’offerta di titoli accessibili, per garantire a tutti proiezioni realmente inclusive”.
Un’iniziativa innovativa nel panorama dei festival cinematografici italiani, che ancora oggi restano in gran parte inaccessibili al pubblico con disabilità sensoriali, circa 9 milioni di persone secondo gli ultimi dati Istat. E questo nonostante la Legge Cinema del 2016, con i successivi decreti attuativi, abbia riconosciuto il valore sociale, culturale ed economico dell’accessibilità, inserendola tra i criteri per il tax credit. La realtà però segna ancora un forte ritardo: secondo l’Osservatorio Audecon, nel 2024 e nel primo semestre del 2025 solo poco più del 20% delle opere italiane è arrivato in sala in modalità accessibile. In questo contesto, l’apertura di otto grandi anteprime ai due festival di Roma segna una novità rilevante e un segnale di cambiamento verso l’inclusione, in linea con l’European Accessibility Act, entrato in vigore il 28 giugno 2025, che impone anche ai Media e all’Entertainment di garantire prodotti e servizi accessibili.
Questi i titoli, tra cinema d’autore, grandi produzioni e serie attesissime, che saranno accessibili grazie ai sottotitoli e alle audiodescrizioni realizzati da Artis-Project e disponibili su MovieReading, durante i festival e contestualmente all’uscita in sala o in TV.
Alla Festa del Cinema di Roma figurano “Pirandello – Il gigante innamorato”, docufiction di Costanza Quatriglio che esplora la vita di Luigi Pirandello con, tra gli altri, Donatella Finocchiaro e Matilde Gioli; “Alla festa della rivoluzione”, film storico diretto da Arnaldo Catinari e ambientato nel 1919 a Fiume durante l'impresa di D'Annunzio; “Fuori la verità”, commedia brillante di Davide Minnella sui conflitti, le dinamiche e le fragilità di una famiglia comune, con protagonisti Claudio Amendola e Claudia Gerini; “Stella gemella” di Luca Lucini, una commedia contemporanea sulla fecondazione eteroparentale, con Margherita Buy, Martina Gatti, Matteo Olivetti e Laura Morante. Sul fronte delle serie, arrivano l’attesissima serie RAI “Sandokan”, fiction internazionale con Can Yaman e Alessandro Preziosi; e la quarta e ultima stagione di “Vita da Carlo” che conclude il viaggio autoironico di Carlo Verdone attraverso la sua vita e la carriera.
Sempre alla Festa del cinema, sarà disponibile su MovieReading anche “Cinque secondi” di Paolo Virzì, con protagonista Valerio Mastandrea.
“2 cuori e 2 capanne” sarà invece l’unico film accessibile per persone con disabilità sensoriali al festival Alice nella città. La brillante commedia, con un cast d’eccezione composto da Edoardo Leo, Claudia Pandolfi, Gianmarco Tognazzi, Daniele Silvestri e Valerio Lundini, è scritta e diretta da Massimiliano Bruno.
Il regista commenta: “Sono convinto che l’inclusione culturale debba essere una priorità assoluta per tutta l’industria cinematografica, io, come regista e sceneggiatore di 2 Cuori e 2 Capanne, ritengo che sia importantissimo sapere che il film sarà accessibile anche agli spettatori con disabilità sensoriale, e sono orgoglioso che lo sarà già dal Festival del Cinema di Roma”
14/10/2025, 16:23