CINEMA AL CINEMA - La nuova stagione firmata Agis Piemonte
Dopo i risultati del primo triennio, con migliaia di spettatori e centinaia di appuntamenti, Cinema al Cinema inaugura la sua quarta edizione (2025-2026) con un programma che punta a famiglie, scuole, comunità ed esercenti. Con più di 32.300 spettatori, 2.000 studenti e docenti partecipanti, oltre 50 sale cinematografiche aderenti,
Cinema al Cinema si conferma un progetto strategico per la valorizzazione della sala cinematografica in Piemonte, presidio culturale, sociale e aggregativo. Dopo un triennio di lancio, crescita e successivo consolidamento, il progetto entra nella sua quarta edizione (2025-2026), ampliando azioni e strumenti.
Oggi, martedì 14 ottobre 2025, nella sede Agis, sono state premiate le sei sale cinematografiche piemontesi che nella terza edizione di Cinema al Cinema per famiglie hanno riscosso maggiore successo di pubblico. Tre le sale Anec (Associazione nazionale esercenti cinema) – 1° Cinema Vittoria (Bra), 2° Cinema Margherita (Cuorgnè) e 3° Cinema Verdi (Candelo) – e tre quelle Acec (Associazione cattolica esercenti cinema) – 1° Cinema Monterosa (Torino), 2° Cinema Aurora (Savigliano) e 3° Cinema Baretti (Torino).
CINEMA AL CINEMA PER FAMIGLIE – L’INIZIATIVA PER VALORIZZARE LA FRUIZIONE IN SALA
Da ottobre a maggio ogni mese un appuntamento destinato al pubblico under 12. Una selezione di oltre 100 titoli da cui gli esercenti attingono per strutturare la programmazione più adatta al loro cinema. Un circuito di 35 sale in tutte le province piemontesi, comprese le aree periferiche. Le proiezioni saranno accompagnate dagli episodi del cortometraggio “Choices & Changes” regia di Miriam Muraca prodotto da Zenit Arti Audiovisive e sostenuto da FCTP, che racconta piccole grandi storie di scelte e cambiamenti. Attraverso questa azione Cinema al Cinema offre, anche ad un pubblico generalista, l’opportunità di fruire di un contenuto poco diffuso e conosciuto come il corto di animazione.
LE PROIEZIONI SPECIALI DI CINEMA AL CINEMA – DIRITTI AL CINEMA
Nell’ambito del calendario delle Giornate mondiali e internazionali sono state individuate due ricorrenze che daranno vita ad altrettanti appuntamenti, dislocati sulle otto province, dove oltre alla proiezione del film interverranno ospiti ed esperti capaci di guidare e approfondire quanto mostrato sul grande schermo. Il 10 dicembre 2025 per la “Giornata Mondiale dei Diritti Umani” Anywere Anytime di Milad Tangshir e il 12 maggio 2026 per la “Giornata internazionale dell’infermiere” L’ultimo turno di Petra Biondina Volpe.
SCUOLA E UNIVERSITÀ – IL VALORE EDUCATIVO ED INCLUSIVO DEL CINEMA
Proseguono le attività rivolte alle comunità educanti, in particolare in occasione della ricorrenza del 17 novembre “Giornata Internazionale dello Studente” verranno realizzate sulle 8 province altrettanti incontri rivolti a docenti e dirigenti per presentare le attività che possono essere messe a disposizione degli Istituti Scolastici. Sempre attiva la collaborazione con l’Università degli Studi di Torino – DAMS e la sezione piemontese del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani con l’obiettivo di fornire al pubblico strumenti per una visione critica e consapevole. La nuova edizione intende inoltre incoraggiare le opportunità di una fruizione sempre più accessibile, promuovendo le attività di MovieReading anche all’interno della propria programmazione.
CAPACITY BUILDING ED EMPOWERMENT IMPRENDITORIALE
Al centro delle progettualità di Cinema al Cinema gli esercenti delle sale cinematografiche e i loro lavoratori che, come nelle annualità passate, potranno partecipare a percorsi di formazione professionale, networking strutturati oltre alle Giornate professionali dedicate all’esercizio tra le quali l’8 edizione del Torino Film Industry.
"Più spettatori in sala ma con meno frequenza, questo ci dicono i dati a livello nazionale della ricerca Sala e Salotto di ANICA sull’anno 2024 presentati al XVI Mia. Cinema al Cinema – riferisce Marta Valsania, segretaria generale Agis Piemonte Valle d’Aosta –
si innesta in questa tendenza con la volontà, soprattutto per il pubblico under 12, di invertire la rotta stimolando una frequentazione più abituale delle sale per ricordare come il Cinema sia sempre luogo di aggregazione, intrattenimento e cultura".
14/10/2025, 15:36