CINEMA ITALIANO VILLERUPT 48 - Dal 24 ottobre all'11 novembre
Si inaugura tra due settimane la
48ª edizione del Festival du Film Italien de Villerupt e cresce l'attesa per uno degli appuntamenti più longevi e completi dedicati al cinema italiano fuori dai confini nazionali. Dal 24 ottobre all'11 novembre 2025, la cittadina francese accoglierà appassionati, cineasti e professionisti con una programmazione stracolma di titoli dell'ultima stagione, retrospettive ed omaggi disseminati nelle varie sezioni: Concorso, Fuori competizione, Panorama, Tributi speciali e film dedicati al tema Venezia.Il pubblico potrà scegliere tra oltre 70 film, per un totale di 250 proiezioni distribuite nelle 6 sale del territorio di Villerupt e Comuni limitrofi.Come di consueto, il programma definitivo sarà annunciato a metà ottobre, con tutti i titoli in cartellone.
È stato ufficialmente diffuso il poster di questa edizione 2025, un dichiarato tributo alla città di Venezia, qui protagonista culturale e cinematografica, attraverso il tema "Dans Venise la Rouge": un affascinante viaggio che celebra i molteplici volti della Serenissima narrata sul grande schermo tra mistero, sogno, bellezza e contraddizioni.
Accanto alla tematica principale, il festival presenta un
omaggio d'eccezione a
Marco Bellocchio, vitalissimo Maestro indiscusso del cinema contemporaneo. Il cineasta, Leone d'Oro alla Carriera a Venezia Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia nel 2011 e Palma d'Oro d'Onore a Festival del Cinema di Cannes nel 2021, sarà protagonista di un'ampia retrospettiva che ripercorre oltre sessant'anni di storia culturale italiana attraverso opere provocatorie, lucide e sempre in dialogo con l'attualità.
Alla meravigliosa
Claudia Cardinale, attrice scomparsa da poco proprio dall'amata Francia dove da tempo risiedeva, è dedicato un importante e originale allestimento fotografico. Sono 40 immagini provenienti dalla collezione privata del curatore Antonio Maraldi e siamo nel 1963, l'anno che la lanciò definitivamente anche a livello internazionale grazie alle interpretazioni in due capolavori come "
8 ½" di Federico Fellini e "
Il Gattopardo" di Luchino Visconti.
Questa mostra di Villerupt si concentra sulla lavorazione di "
8 ½" con le magnifiche immagini in bianco e nero scattate da Paul Ronald, fotografo di scena ufficiale del film. Foto che raccontano tra l'altro la cura che Fellini prestò all'attrice, sia durante le pause che prima di girare. Sfilano anche ritratti, per la gran parte inediti, dove
Claudia Cardinale è sola, a volte ripresa in primo piano e altre volte a figura intera. In mostra pure alcune rarissime foto a colori che rendono ulteriore testimonianza dell'incantevole fascino dell'attrice.
Fondato nel 1976, il festival vanta un archivio storico di circa 1700 film proposti in quasi cinque decenni, tutti catalogati nel sito ufficiale con sinossi, locandine, bio-filmografie di registi e attori, trailer e ulteriori informazioni (https://festival-villerupt.com/).
Dal 2023 la direzione è affidata a Sandrine Garcia, con i Delegati Artistici Oreste Sacchelli e Federico Pedroni, e Bernard Reiss alla programmazione.
10/10/2025, 11:34