TERTIO MILLENNIO FILM FEST 29 - "Il Messia"
di Rossellini in pre-apertura
"
Il Messia" sarà proiettato in Filmoteca Vaticana, lunedì 4 novembre 2025, per il 50esimo anniversario dell’uscita, in pre-apertura della XXIX edizione del
Tertio Millennio Film Fest, il festival promosso e organizzato dalla Fondazione Ente dello Spettacolo, dal 5 al 9 ottobre 2025. Un’occasione straordinaria per celebrare uno dei capolavori della filmografia religiosa del XX secolo e riflettere sul rapporto tra cinema, storia e spiritualità.
All’evento saranno presenti Alessandro Rossellini, nipote del regista, Mita Ungaro, interprete di Maria, Pier Maria Rossi, interprete di Gesù, e Beppe Cino, assistente alla regia di Rossellini, insieme a Giona Nazzaro, direttore artistico del Locarno Film Festival e critico cinematografico, che terrà una laudatio al film, per introdurre la proiezione del capolavoro che rappresenta la cifra stilistica di Rossellini: un cinema rigoroso, sobrio e profondamente umano. Il film racconta la vita di Gesù senza artifici melodrammatici, concentrandosi sulla verità storica e sulla profondità spirituale del personaggio. La scelta del regista di affidare i ruoli principali ad attori come Mita Ungaro e Pier Maria Rossi conferisce al film una naturalezza e una forza emotiva straordinarie, mentre l’assistenza alla regia di Beppe Cino ha contribuito a preservare la visione originale e la coerenza artistica dell’opera. La proiezione alla Filmoteca Vaticana non celebra solo il cinquantesimo anniversario del film, ma offre anche l’occasione di riflettere sulla capacità del cinema di coniugare fede, storia e umanità, rendendo visibile la dimensione sacra nella vita quotidiana.
Completano il programma degli eventi speciali del festival due film che, insieme a "
Il Messia", attraverso linguaggi, epoche e sguardi diversi, esplorano il rapporto dell’uomo con il mistero.
Mercoledì 6 novembre al Cinema Teatro Don Bosco, "
Private" di Saverio Costanzo, che sarà presente per incontrare il pubblico. Ambientato in una casa palestinese occupata, il film riflette sui conflitti e sulla possibilità di convivenza tra culture e religioni diverse, ponendo domande profonde sulla paura, la fede e la resistenza.
Chiude il trittico degli eventi speciali, giovedì 7 novembre sempre al Cinema Teatro Don Bosco, la proiezione di "
The Addiction" di Abel Ferrara, a trent’anni dalla sua uscita, alla presenza del regista. Attraverso la metafora del vampirismo, Ferrara indaga la natura del male e la ricerca di redenzione, in un racconto che intreccia filosofia, fede e inquietudine.
09/10/2025, 15:17