CACTUS FILM FESTIVAL - Un autunno 2025 ricco di impegni
Un autunno denso di appuntamenti e collaborazioni segna il calendario del
Cactus Film Festival, realtà valdostana che in pochi anni si è sempre più affermata nel panorama del cinema rivolto a bambini e ragazzi. Nato con l’obiettivo di avvicinare le giovani generazioni al linguaggio audiovisivo e di stimolare riflessioni attraverso storie provenienti da tutto il mondo, il festival ha progressivamente consolidato il proprio ruolo di piattaforma culturale, capace di intrecciare esperienze locali e prospettive internazionali.
Il primo appuntamento di questa nuova stagione si è svolto a Chemnitz, Capitale Europea della Cultura 2025, in occasione del 30° International Film Festival for Children and Young Audiences SCHLiNGEL. Dal 27 al 30 settembre il Cactus Film Festival ha risposto con entusiasmo all’invito a partecipare come festival ospite, prendendo parte anche allo SCHLiNGEL Industry Forum: un luogo di confronto e di networking internazionale che ogni anno riunisce produttori, distributori, registi ed esperti del settore. Qui si discutono le nuove tendenze e le sfide del cinema per l’infanzia e la gioventù, si sostengono progetti emergenti e si favorisce la circolazione delle opere nei principali circuiti internazionali.
Dal 4 all’8 ottobre il percorso internazionale proseguirà a Isfahan, in Iran, dove il direttore del festival Alessandro Stevanon sarà membro della Giuria Internazionale del 37° International Film Festival for Children and Youth. L’invito porta la firma del CIFEJ - Centre International du Films pour l’Enfance et la Jeunesse, storica rete mondiale fondata nel 1955 sotto l’egida dell’UNESCO, che promuove e sostiene il cinema e i media audiovisivi dedicati ai giovani. Il Cactus Film Festival è entrato a far parte del CIFEJ nel 2023, rafforzando così la propria vocazione internazionale. La partecipazione in Iran assume un valore particolare anche alla luce del forte legame con il settore audiovisivo locale. Il Paese è infatti il terzo al mondo per numero di opere candidate alla selezione ufficiale del festival valdostano.
Dal 26 ottobre al 1° novembre, nell’ambito del programma europeo Erasmus+, il Cactus Film Festival accompagnerà un gruppo di sei giovani valdostani a Bruxelles, in Belgio, per prendere parte al Filem’On - International Film Festival for Young Audiences. I ragazzi e le ragazze saranno coinvolti come membri della giuria teen, affiancando coetanei provenienti da Belgio, Georgia e Croazia nell’assegnazione del premio per il miglior film destinato agli adolescenti. L’esperienza non si limiterà al lavoro di giuria: i giovani partecipanti avranno infatti l’opportunità di vivere un intenso programma di scambi culturali e attività formative, che includeranno incontri con registi e autori, interviste, momenti di confronto e la partecipazione attiva alla redazione del festival, diventando così protagonisti di un percorso di crescita personale e collettiva all’interno di un contesto internazionale.
Nel mese di novembre il Cactus Film Festival tornerà in Italia, con la partecipazione al Torino Film Industry e al Torino Film Festival, importanti appuntamenti per la filiera cinematografica nazionale che vedono la presenza di operatori, autori e professionisti provenienti da tutta Europa.
Gli appuntamenti internazionali troveranno il loro culmine a febbraio a Berlino, in occasione della Berlinale – Festival Internazionale del Cinema di Berlino, dove il Cactus Film Festival prenderà parte al European Film Market (EFM) e all’ECFA Annual General Meeting, l’assemblea che riunisce oltre 150 realtà europee impegnate nel cinema per l’infanzia e la gioventù. In questo contesto verrà inoltre proclamato il vincitore dell’ECFA Award, prestigioso riconoscimento europeo a cui il Cactus Film Festival contribuisce attivamente assegnando ogni anno un premio in Valle d’Aosta.
“In pochi anni il Cactus Film Festival - commenta Alessandro Stevanon - è riuscito a conquistare sempre di più un ruolo di riferimento nel panorama internazionale del cinema per l’infanzia e la gioventù. Il riconoscimento e l’attenzione che riceviamo dalle principali reti e istituzioni del settore confermano la solidità di un progetto giovane, nato in Valle d’Aosta, ma capace di dialogare su scala globale. Questa dimensione internazionale non è soltanto un traguardo, ma soprattutto un investimento sul futuro: significa offrire al nostro pubblico, e in particolare alle nuove generazioni, uno sguardo aperto al mondo, fatto di storie, linguaggi e prospettive diverse.”
Attraverso queste tappe, il Cactus Film Festival conferma la propria vocazione internazionale e il ruolo di ambasciatore culturale della Valle d’Aosta, proiettando un territorio di montagna nel cuore delle reti globali del cinema per ragazzi. Un percorso che dimostra come una realtà giovane, radicata in un contesto locale, possa affermarsi nei più prestigiosi contesti professionali, trasformandosi in motore di sviluppo culturale e in strumento di apertura verso nuove prospettive per le generazioni a venire.
03/10/2025, 11:37