OSCAR 2026 - Tutte le produzioni europee in corsa
per il miglior lungometraggio internazionale
Selezionati i titoli in corsa per il
miglior lungometraggio internazionale degli
Oscar 2026.
Quindici finalisti saranno selezionati dal numero totale di candidature e annunciati il 16 dicembre 2025, prima che l'Academy ne riduca il numero a cinque, annunciandoli come candidati finali il 22 gennaio 2026, insieme alle candidati nel resto delle categorie.
Qui la lista delle candidature europee:
Paesi Europei
Albania: Luna Park di Florenc Papas (Albania/Italia/Grecia/Croazia/Kosovo)
Armenia: My Armenian Phantoms di Tamara Stepanyan (Francia/Armenia/Qatar)
Austria: Peacock di Bernhard Wenger (Austria/Germania)
Belgio: Giovani madri di Jean-Pierre & Luc Dardenne (Belgio/Francia)
Bosnia-Erzegovina: Blum - Masters of Their Own Destiny di Jasmila banić (Bosnia-Erzegovina)
Bulgaria: Tarika di Milko Lazarov (Bulgaria/Germania/Lussemburgo)
Croazia: Fiume o morte! di Igor Bezinović (Croazia/Italia/Slovenia)
Repubblica Ceca: I'm Not Everything I Want to Be di Klára Tasovská (Repubblica Ceca/Slovacchia/Austria)
Danimarca: Mr. Nobody Against Putin di David Borenstein (Danimarca/Repubblica Ceca)
Estonia: Rolling Papers diMeel Paliale (Estonia)
Finlandia: 100 Litri di Birra di Teemu Nikki (Finlandia/Italia)
Francia: It Was Just an Accident di Jafar Panahi (Francia/Lussemburgo/Iran)
Germania: Sound of Falling idMascha Schilinski (Germania)
Georgia: Panopticon di George Sikharulidze (Georgia/Francia/Italia/Romania)
Grecia: Arcadia di Yorgos Zois (Grecia/Bulgaria/Stati Uniti)
Groenlandia: Walls di Akinni Inuk, Nina Paninnguaq Skydsbjerg, Sofie Rřrdam (Groenlandia/Danimarca)
Ungheria: Orphan di László Nemes (Ungheria/Regno Unito/Germania/Francia)
Islanda: The Love That Remains di Hlynur Pálmason (Islanda/Danimarca/Svezia/Francia)
Irlanda: Sanatorium di Gar O'Rourke (Irlanda/Ucraina/Francia)
Italia: Familia di Francesco Costabile (Italia)
Letonia: Dog of God di Lauris Abele, Raitis Abele (Letonia/Stati Uniti)
Lituania: The Southern Chronicles di Ignas Mikinis (Lituania/Estonia)
Lussemburgo: Hors d'haleine di Eric Lamhčne (Lussemburgo/Belgio)
Montenegro: Tower of Strength di Nikola Vukčević (Montenegro/Serbia/Croazia/Germania)
Paesi Bassi: Reedland idSven Bresser (Paesi Bassi/Belgio)
Macedonia del Nord: The Tale of Silyan di Tamara Kotevska (Macedonia del Nord/Stati Uniti)
Norvegia: Sentimental Value di Joachim Trier (Norvegia/Francia/Danimarca/Germania)
Polonia: Franz di Agnieszka Holland (Repubblica Ceca/Germania/Polonia/Francia)
Portogallo: Banzo di Margarida Cardoso (Portogallo/Francia/Paesi Bassi)
Romania: Traffic di Teodora Ana Mihai (Romania/Belgio/Paesi Bassi)
Serbia: Sun Never Again di David Jovanović (Serbia)
Singapore: Stranger Eyes di Yeo Siew Hua (Singapore/Taiwan/Francia/Stati Uniti)
Slovacchia: Father di Tereza Nvotová (Slovacchia/Repubblica Ceca/Polonia)
Slovenia: Little Trouble Girls di Urka Djukić (Slovenia/Italia/Croazia/Serbia)
Spagna: Sirāt di Óliver Laxe (Spagna/Francia)
Svezia: Eagles of the Republic di Tarik Saleh (Svezia/Francia/Danimarca)
Svizzera: Late Shift di Petra Volpe (Svizzera/Germania)
Ucraina: 2000 Meters to Andriivka di Mstyslav Chernov (Ucraina)
Paesi non Europei, con Produzione Suropea
Australia: The Wolves Always Come at Night di Gabrielle Brady (Australia/Mongolia/Germania)
Bhutan: I, the Song di Dechen Roder (Bhutan/Norvegia/Italia/Francia)
Brasile: O Agente Secreto di Kleber Mendonça Filho (Brasile/Francia/Germania/Paesi Bassi)
Canada: The Things You Kill di Alireza Khatami (Francia/Polonia/Turchia/Canada)
Cile: La misteriosa mirada del flamenco di Diego Céspedes (Francia/Germania/Spagna/Cile/Belgio)
Colombia: Un poeta di Simón Mesa Soto (Colombia/Germania/Svezia)
Repubblica Dominicana: Pepe di Nelson Carlo De Los Santos Arias (Repubblica Dominicana/Namibia/Germania/Francia)
Haiti: Kidnapping Inc. di Bruno Mourral (Haiti/Francia/Canada)
Giordania: All That's Left of You di Cherien Dabis (Germania/Cipro/Palestina/Giordania/Grecia/Qatar/Arabia Saudita)
Libano: A Sad and Beautiful World di Cyril Aris (Libano/Stati Uniti/Germania/Arabia Saudita/Qatar)
Marocco: Calle Málaga di Maryam Touzani (Marocco/Francia/Spagna/Germania/Belgio)
Palestina: Palestine 36 di Annemarie Jacir (Francia/Palestina/Qatar/Arabia Saudita/Regno Unito/Danimarca/Giordania/Norvegia)
Paraguay: Bajo las banderas, el sol di Juanjo Pereira (Paraguay/Uruguay/Stati Uniti/Francia/Germania)
Filippine: Magellan di Lav Diaz (Portogallo/Spagna/Francia/Filippine/Taiwan)
Senegal: Demba di Mamadou Dia (Senegal/Germania/Qatar)
Singapore: Stranger Eyes di Yeo Siew Hua (Singapore/Taiwan/Francia/Stati Uniti)
Corea del Sud: No Other Choice di Park Chan-wook (Corea del Sud/Francia)
Taiwan: Left-Handed Girl di Shih-Ching Tsou (Taiwan/Francia/Stati Uniti/Regno Unito)
Thailandia: A Useful Ghost di Ratchapoom Boonbunchachoke (Thailandia/Francia/Singapore/Germania)
Tunisia: The Voice of Hind Rajab di Kaouther Ben Hania (Tunisia/Francia)
Turchia: One of Those Days When Hemme Dies di Murat Fıratoğlu (Turchia)
La 98ma cerimonia degli
Academy Awards che si terrŕ a Hollywood il 15 marzo 2026.
03/10/2025, 12:41
Simone Pinchiorri