EIRENE FEST - Alessandro Negrini a Fisciano con "Tides - Maree"
L’Università degli Studi di Salerno si prepara ad accogliere una delle voci più originali e intense del panorama cinematografico europeo:
Alessandro Negrini, regista, poeta e attivista per i diritti umani. Autore capace di intrecciare arte e impegno civile, Negrini sarà protagonista di
EireneFest - Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza, portando con sé il suo pluripremiato film "
Tides - Maree".
Il regista è tra gli ospiti di
Eirene Fest, organizzato dall'Università degli Studi di Salerno Un appuntamento per incontrare un autore che ha fatto della poesia e del cinema strumenti di resistenza, e che a Salerno porterà la sua visione capace di unire arte, memoria e impegno civile.
Girato in Irlanda del Nord, il documentario, il cui titolo completo è "
Tides - A History of Lives and Dreams Lost and Found (Some broken)", è stato celebrato nei festival internazionali per la sua forza poetica e visionaria. Al centro della narrazione scorre il fiume Foyle, che attraversa la città di Derry in Irlanda del Nord, trasformato dal regista in una metafora universale del confine, della memoria e del sogno.
Con immagini oniriche, materiali d’archivio e una voce narrante intima e suggestiva, Negrini invita lo spettatore a interrogarsi sul significato di vivere e sognare lungo un confine che è insieme fisico e simbolico.
Negrini non è solo un cineasta: insieme allo storico Angelo d’Orsi, ha ideato GazArt - Artisti e intellettuali per Gaza, un’iniziativa che ha avuto luogo al Teatro Villa Lazzaroni di Roma e che ha visto la partecipazione di Laura Morante, Massimo Wertmüller, David Riondino e tanti altri protagonisti della scena culturale italiana
Il suo ultimo film, "
La luna sott’acqua", ambientato a Erto e sulle tragedia del Vajont sta raccogliendo grandi consensi da critica e pubblico in Italia e all’estero.
"
A che serve l’arte in un tempo ferito? A sollevarci dalla polvere, a riprenderci la luna", si chiede Negrini. Una dichiarazione che racchiude la sua poetica: l’arte come resistenza, come spazio di memoria e possibilità.
La presenza di Negrini si inserisce nel programma della prima edizione universitaria di
EireneFest, che dal 29 settembre al 2 ottobre trasformerà il campus di Fisciano in un laboratorio di dialogo sulla pace e la nonviolenza. Tra incontri, tavole rotonde, performance e proiezioni, il festival mira a diffondere una cultura capace di costruire ponti attraverso le parole e le immagini.
La proiezione è in programma mercoledì 1 ottobre 2025, alle ore 10.00, al Teatro di Ateneo di Fisciano (SA)
30/09/2025, 19:15