OTTOBRE ALESSANDRINO 2 - Presentato il programma
L’”
Ottobre Alessandrino – Mese del Cinema” torna con un ricco palinsesto di eventi che toccheranno capillarmente ogni angolo della città dal 27 settembre fino al 1° novembre.
I numeri
L’edizione di quest’anno prevede oltre 90 appuntamenti, in 30 diverse location, per un totale di cento ospiti (il programma completo). Numeri in aumento rispetto al 2024 (che aveva registrato 41 eventi, 20 punti d’interesse e 49 protagonisti sul palco) a dimostrazione di un crescente interesse verso la manifestazione e l’impegno da parte di Ottobre Alessandrino a voler offrire un programma sempre più articolato e rivolto a diversi target di pubblico.
I protagonisti
Proiezioni, incontri, talk, concerti, tavole rotonde, spettacoli dal vivo, laboratori per ragazzi e masterclass vedranno protagonisti (tra i tanti altri) volti amati dal grande pubblico. Ad aprire il Festival un incontro speciale che celebra il successo di una serie cult Rai, “L’Allieva” diretta dallo stesso Luca Ribuoli. A parlare con lui del fenomeno letterario e televisivo Alessandra Mastronardi e l’autrice Alessia Gazzola. In collegamento anche Lino Guanciale (che salirà sul palco del Teatro Alessandrino il 28 ottobre per portare in scena lo spettacolo “Napoleone, la morte di Dio) e Dario Aita.
Attesi la giornalista Cecilia Sala, gli attori Enzo Decaro, Anna Foglietta, Valerio Mastandrea, e Cochi Ponzoni, il direttore della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia Alberto Barbera che racconterà il “suo Festival”. Ampio spazio ai registi che dialogheranno con il pubblico alessandrino: da Lamberto Bava a Mimmo Calopresti, da Saverio Costanzo a Maurizio Nichetti e Silvio Soldini, fino a Giovanni Tortorici, il divulgatore scientifico Dario Bressanini e il cantautore Vinicio Capossela che chiuderà la rassegna con il concerto “Ad Mortem Festinamus” in programma il 1° novembre al Teatro Alessandrino, uno spettacolo ideato e realizzato esclusivamente per questa occasione.
Non potrà ovviamente mancare un ulteriore focus sulla settima arte grazie alla partecipazione di importanti critici cinematografici del calibro di Steve Della Casa, Roberto Lasagna e Giorgio Simonelli.
Un festival in crescita
L’”Ottobre Alessandrino - Mese del Cinema”, con la direzione artistica di Roberto Lasagna a quattro mani con il suo ideatore Luca Ribuoli e coordinato dall’Alessandria Film Festival (ALFF), ancora una volta trasformerà Alessandria in un polo culturale vivace e multidisciplinare attirando la partecipazione del territorio dentro e fuori i confini della città.
“Ottobre Alessandrino, il Mese del Cinema 2025, è un festival in crescita: oltre 90 appuntamenti porteranno il cinema in tutta la città. Accoglieremo grandi protagonisti come Anna Foglietta, Valerio Mastandrea, Alessandra Mastronardi, Lino Guanciale, Alberto Barbera (direttore della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia) e Vinicio Capossela con un concerto unico, pensato esclusivamente per questa occasione. Il programma affronta temi urgenti: i conflitti internazionali, con Cecilia Sala e il pianista siriano Aeham Ahmad, e le migrazioni contemporanee, con la Giornata della Memoria e dell’Accoglienza e la lettura della List of Deaths. Novità di quest’anno è l’Agorà Paglieri, il nuovo palchetto in piazzetta della Lega che diventa il cuore pulsante degli incontri all’aperto del festival. Tornano “Il Ring” con Davide Ferrario, il 41° Premio Adelio Ferrero, gli appuntamenti dedicati a sport e cinema (dalla pallavolo al Maino Day) e gli eventi che parlano della città: l’Open Singing con Elisa Dal Corso, la mostra fotografica “0131, alessandrini d’ottobre” e il docu-film “Le radici del futuro”. Ringrazio Comune di Alessandria, Regione Piemonte, Provincia di Alessandria, Fondazione CRAL e tutte le istituzioni e realtà culturali che, con la loro fiducia, rendono possibile questo mese di cinema e cultura” spiega Luca Ribuoli regista alessandrino vincitore di due Nastri d’Argento per la serie Sky “Call My Agent” e dietro alla macchina da presa di altri successi televisivi della Rai come “Miss Fallaci”, “Noi” e “La mafia uccide solo d’estate”.
Un calibrato mix di iniziative che celebrano nuovi talenti e le eccellenze del territorio, come l’illustratore di fama mondiale Riccardo Guasco che ha realizzato la cover dell’Ottobre Alessandrino, alle quali si aggiungono momenti di riflessione come l’evento dedicato all’accoglienza Immaginare – Dove nascono i legami, lì si apre il possibile (4 ottobre) e la Giornata Mondiale della Salute Mentale (10 ottobre), oltre alla preziosa partecipazione di realtà come AIDO, Me.dea, Tessere le Identità e Hospice Il Gelso che daranno vita a interessanti incontri.
Un contenitore di altissimo livello
“L’Ottobre Alessandrino raddoppia e conferma la bontà della scelta compiuta due anni fa e concretizzata lo scorso anno: concentrare in un unico contenitore di altissimo livello l’eredità del Premio per la critica cinematografica Adelio Ferrero e dell’Alessandria Film Festival. - dichiara il Sindaco di Alessandria Giorgio Abonante - Alessandria è stata città di cinema e di sale cinematografiche, e l’amore per questo mezzo si traduce oggi in un mese di iniziative per ogni gusto. Il successo della formula dello scorso anno ha superato ogni aspettativa e le ambizioni per questo autunno sono altissime: gli eventi raddoppiano e regaleranno alla città 90 appuntamenti in cui parlare, ascoltare e vivere il cinema in tutte le sue sfumature, dal 27 settembre al 1° novembre. Sabato 1° novembre si concluderà una lunga maratona di proposte ricreative e culturali che hanno accompagnato le alessandrine e gli alessandrini dal 3 maggio scorso senza alcuna interruzione: chiudiamo in bellezza, pronti a ripartire dopo poche settimane per accompagnare la città e i suoi commercianti verso le festività invernali”.
In sinergia con il territorio
Accendendo finalmente i riflettori su un’area solitamente defilata dai luoghi ufficiali dell’arte e della cultura, l’Ottobre Alessandrino innescherà nuovamente un circolo virtuoso grazie alla stretta e proficua collaborazione con realtà pubbliche e private.
Il legame con la comunità
“La nostra storia è profondamente legata ad Alessandria e sentiamo la responsabilità di restituire valore al territorio nel quale siamo nati e operiamo. Sostenere l’Ottobre Alessandrino significa rafforzare i legami con la nostra comunità e promuovere la crescita culturale e sociale della città - raccontano Debora Paglieri e Fabio Rossello, amministratori delegati di Paglieri - Crediamo che la cultura abbia la forza di unire le persone, stimolare nuove idee e generare opportunità: per questo investire in eventi come questo non è solo un gesto di vicinanza, ma un impegno concreto per il futuro e lo sviluppo della comunità e delle nuove generazioni”.
L'Associazione Cultura e Sviluppo ha deciso di aderire alla seconda edizione della rassegna “Per supportarne l'organizzazione, attraverso la cultura della progettazione che permette di valorizzare le risorse locali: il patrimonio di relazioni con il terzo settore e le comunità attive in città, le competenze del territorio, ma anche gli strumenti che la filantropia mette a disposizione per aumentare la sostenibilità e contribuire a rendere la Cultura uno strumento di attivazione e sviluppo territoriale” conclude Alessio Del Sarto, direttore Associazione Cultura e Sviluppo.
25/09/2025, 13:10