CECINEMA 4 - Dal 25 al 29 settembre a Cecina
Dal 25 al 29 settembre 2025, Cecina (LI) si accenderà di storie, volti e visioni con la quarta edizione di
CECINEMA - Festival Internazionale del Corto Sociale, del Cinema Ironico e del Documentario Positivo, organizzato da Helix Pictures in collaborazione con il Comune di Cecina e l’associazione Rainbow Theatre. Per cinque giorni, il Palazzetto dei Congressi e la piazza principale della cittadina toscana, diventeranno i luoghi nevralgici di un percorso dedicato al cinema e alle arti.
CECINEMA è uno spazio vivo dove artisti, professionisti dello spettacolo e cittadini si incontrano per scoprire nuovi sguardi sul mondo, raccontati con l’arma più potente che abbiamo: l’ironia. Il grande schermo animerà la piazza principale di Cecina e, insieme al tappeto rosso, trasformerà la cittadina in un cinema a cielo aperto, un luogo di incontro e scambio arricchito da proiezioni in piazza, musica dal vivo, street food e mercatini. Ogni angolo della città diventerà una festa dedicata al cinema e alle storie più entusiasmanti.
Sono stati 139 i film inviati al comitato di selezione, provenienti da oltre 24 paesi. Delle opere inviate da tutto il mondo, sono stati scelti i 34 corti che parteciperanno alle categorie in concorso.
Quest’anno, per la prima volta, è stata introdotta la sezione dedicata all’animazione, una novità che testimonia la volontà del festival di crescere, innovare e arricchire ogni anno la propria offerta, sia in concorso sia fuori concorso.
Da questa selezione emergono quattro sezioni principali, che costituiscono l’anima del festival:
• Documentari Brevi, che sanno dare voce a buone notizie e visioni costruttive.
• Corti Sociali, per storie che affrontano i temi più urgenti con leggerezza e intelligenza.
• Animazioni, la nuova sezione dedicata ai linguaggi del cinema d’animazione.
• 72Ore Doc/Film, la sfida creativa che chiama i registi a girare un cortometraggio in soli tre giorni nel territorio di Cecina.
Domenica 28 settembre la giuria, presieduta da Marina Zangirolami Mazzacurati, annuncerà i vincitori. Nella giuria faranno parte anche Giovanni Cavallini, direttore della fotografia, Ilaria
Fontanelli, regista, Ciro Masella, attore, Leonarda Saff, attrice. Lunedì 29 si terrà la proiezione dei film premiati. Sarà un momento dedicato a rivivere e riassaporare i corti che più hanno colpito giurie e pubblico, con la partecipazione del premio del pubblico.
Il programma di
Cecinema 2025 è arricchito da voci e talenti che hanno lasciato un’impronta nella cultura contemporanea:
• Silvia Jop
• Annamaria Sambucco
• Donatella Baglivo
• Ludovica Nasti
• Veronica Lucchesi
Tra le novità più attese di questa edizione, la
mostra “Donatella Baglivo e i Grandi del
’900” guiderà il pubblico in un viaggio attraverso la carriera della regista e montatrice pugliese. La rassegna esplora il suo percorso attraverso tre nuclei tematici: il rapporto con
il cinema italiano, con Hollywood e con il regista che più ha segnato il suo immaginario,
La notte di sabato 27 settembre, in dialogo con la mostra, sarà caratterizzata da un evento speciale destinato a rimanere nel cuore del pubblico: la proiezione notturna fuori concorso di Andrej Tarkovskij: un poeta nel cinema, un tributo unico a uno dei più grandi autori del Novecento, che risuona in perfetta sintonia con il percorso dedicato a Baglivo.
La direzione artistica della mostra è affidata a Mattia Mura, la curatela a Chiara Ceccarelli e l’allestimento è a cura di Helix Pictures APS e Vicolo 20 APS, con il supporto di Ciak2000.
Oltre ai tributi dedicati ai grandi del cinema,
CECINEMA 2025 celebra anche i maestri della fotografia. Accanto alla mostra dedicata a Donatella Baglivo, il festival rende
omaggio a Oliviero Toscani con proiezioni speciali e un momento di ricordo collettivo. L’artista, che ha trascorso gli ultimi anni della sua vita in Toscana, sarà ricordato non solo come fotografo straordinario, capace di catturare l’essenza del mondo con uno sguardo unico, ma anche come persona che ha lasciato un segno profondo nella comunità che lo ha accolto. A unirsi al suo ricordo ci saranno amici e colleghi che lo hanno conosciuto e che, per la prima volta grazie a
CECINEMA, avranno l’opportunità di omaggiarlo pubblicamente. Sarà un’occasione per riflettere sull’impatto della sua arte, celebrare la creatività e l’eredità di chi ha saputo raccontare storie con immagini capaci di emozionare e provocare, trasformando la fotografia in un linguaggio universale che continua a parlare alle nuove generazioni.
Con l’inconfondibile energia che anima le serate,
Cecinema si conferma un festival che non si guarda soltanto sullo schermo, ma si vive nelle strade e nelle piazze.
"
La 4a edizione segna un passaggio fondamentale: il momento in cui l’eccezione diventa regola. Siamo cresciuti e, grazie al Comune di Cecina, a Fondazione Livorno e a una rete di partner che credono nel progetto, realizziamo il festival più lungo di sempre, con una nuova sezione dedicata all’animazione, una mostra sui grandi del cinema del ’900 e sei ospiti che attraversano il cinema dalle radici classiche alle voci contemporanee" - dichiara
Mattia Mura, direttore artistico del festival. "
Abbiamo mantenuto la promessa di costruire comunità e di unire nazioni e cortili in una stessa casa: Cecina, che con noi è diventata anagramma di Cinema".
Un’edizione tutta al femminile, arricchita dalla partecipazione di enti locali che presenteranno i loro lavori cinematografici. Questo conferma uno dei valori distintivi di
Cecinema: la capacità di intrecciare diverse dimensioni e velocità di narrazione.
La dimensione internazionale dialoga con le realtà locali, il grande schermo incontra le produzioni amatoriali, tutte accomunate dal linguaggio universale del cinema. In quest’ottica, il concorso 72 ore, che nel 2025 ha registrato un vero boom di adesioni, conferma la volontà di creare percorsi cinematografici dal basso, partecipati e collettivi.
23/09/2025, 21:04