VISIONI SARDE NEL MONDO - Il 26 settembre i
cortometraggi sardi a Pori in Finlandia
Venerdì 26 settembre 2025
Visioni Sarde sbarcherà a Pori, Finlandia, in concomitanza con la tappa che avrà luogo nello stesso pomeriggio a Darmstadt, Germania. Quattro giorni prima, lunedì 22 settembre la rassegna sarà di scena a Parigi a conferma del carattere decisamente internazionale che ha assunto il suo itinerario cinematografico. Un viaggio nel mondo, questo, che rappresenta un’occasione formidabile per valorizzare il cinema breve isolano e per dare voce ai giovani registi che raccontano la Sardegna con uno sguardo nuovo, universale e attuale.
A Pori, ospitata dalla Società Dante Alighieri, la serata cinematografica sarà organizzata da Jenni Lehtonen, Presidente del Comitato Società Dante di Turku, che da anni coordina attivamente il percorso della rassegna nelle capitali finlandesi.
Il 26 settembre alle ore 16.30 presso Porin pääkirjasto, seminaarila 1 saranno proiettati:
- "
AMARE ANCORA". Giuseppe Carrieri affronta in chiave originale il problema della violenza di genere che affligge dolorosamente la nostra società;
- "
COME SIAMO DIVENTATI". Christiano Pahler ironizza sulle inquietanti tensioni provocate in un piccolo condominio cagliaritano dall'esplosione di una lampadina;
- "
FRATELLI". Matteo Manunta, offre uno spaccato di vita familiare riportando una confessione che rompe il silenzio generazionale;
- "
IL SERVO PASTORE NON DORME LA NOTTE". Arianna Lodeserto, interpella i vecchi servi pastori e i giovani di Ollolai sulle paure per il futuro e i sogni di una vita migliore;
- "
ISLAND FOR RENT". Elio Turno Arthemalle e Salvatore Cubeddu propongono una distopia ambientata in una Sardegna post-apocalittica, ormai spopolata e posta in affitto;
- "
MIO BABBO È SUPERMAN". Giovanni Maria D'Angelo racconta di un ragazzino che cerca di superare i pregiudizi sociali con la fantasia, descrivendo il padre, ancorché noto ubriacone, come un eroe;
- "
S62". Niccolò Biressi racconta la storia di una strada statale della Sardegna e delle persone che la percorrono ogni giorno nella solitudine e incomunicabilità;
- "S’OZZASTRU". Carolina Melis esplora il legame tra uomo e natura simboleggiato da un albero millenario, silenzioso testimone della storia e delle vicende umane;
- "
SHAKESPEARE IN SMOKE". Francesco Cocco intreccia sogni e realtà che inaspettamente pervadono la pausa sigaretta di un giovane.
In omaggio ai sardi emigrati nel mondo sarà proiettato anche il video musicale "
AMBASCIADORES DE SARDIGNA". Musica: Gino Marielli. Voce: Maria Giovanna Cherchi. Testi: Angelo Curreli. Animazioni: Gaetano Garau. Produzione: Leonardo Marras.
L’iniziativa
Visioni Sarde nel Mondo è promossa dalla Cineteca di Bologna con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna, Fondazione Sardegna Film Commission. Il progetto è sostenuto anche dalla FASI e dalle sue associazioni con capofila la "Sarda Domus" di Civitavecchia. Partecipaal progetto CinemaItaliano.info in qualità di media partner ufficiale.
22/09/2025, 18:42