ALICE NELLA CITTÀ 2025 - Nasce “Fuori Sala” da ottobre a novembre
Nasce
FUORI SALA format ideato da Alice nella città, in collaborazione e con il sostegno dell’Assessorato ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale, che si snoderà con diversi appuntamenti durante il mese di ottobre, anticipando e attraversando la ventitreesima edizione del festival diretto da Fabia Bettini e Gianluca Giannelli, per concludersi nei primi giorni di novembre con l’arrivo a Roma di Robert De Niro.
La programmazione del FUORI SALA spazierà tra incontri, letture ad alta voce, presentazioni letterarie legate a cinema e libri, i premi e gli appuntamenti di Womenlands, dedicati a una nuova immagine della donna nella società di oggi, con l’intento di valorizzare le aziende e il centro storico della Capitale attraverso l’audiovisivo.
Il FUORI SALA partirà a ottobre nel triangolo che va da Via Condotti, Piazza di Spagna, Via del Babuino, Via Margutta, Piazza del Popolo e si sposterà poi a novembre nel distretto Via Veneto, Barberini, Via Bissolati. Gli hotel della città e gli spazi che hanno aderito e che accoglieranno le diverse iniziative sono, tra gli altri, l’Hotel De La Ville, l’Hotel De Russie, lo Splendide Royal, l’Hotel Parco dei Principi, il JK Place, l’Hotel Hassler, l’Hotel Eden e Palazzo Ripetta, Palazzo Talia, a cui si affiancheranno le Associazioni di Via Condotti, Via Margutta e Via del Babuino.
Le attività e gli appuntamenti principali sono suddivisi su diverse linee.
LE EXPERIENCE
Via Condotti, Via del Babuino, Via Margutta saranno allestite per accogliere gli ospiti del Fuori Sala che avranno la possibilità di riscoprire il centro storico e le vie del centro, facendo degli scatti iconici nelle vie e delle passeggiate con percorsi legati alla moda e alla scoperta di Roma e delle botteghe storiche della città.
LA NOTTE BIANCA
La Notte Bianca di Via Margutta, che si terrà il 14 ottobre con aperture straordinarie fino alla mezzanotte di oltre 30 gallerie, con mostre performance, experience e letture ad alta voce legate al ciclo Womenlands, darà idealmente il via al Fuori Sala.
Moltissimi gli appuntamenti tra arte musica e cinema che si snoderanno sulla via tra questi anche lo spettacolo di stand up comedy “Esagerate! Più che un aggettivo un’esortazione” di Cinzia Spanò, attrice, autrice e regista teatrale e presidente dell’Associazione Amleta per il contrasto al divario di genere e agli abusi nel mondo dello spettacolo.
WOMENLANDS
La linea di programma nata tre anni fa per mettere in luce un nuovo ruolo della donna nella società contemporanea e la sensibilità della città sul tema dei diritti e dell'inclusione si articolerà in diversi momenti come “I Am Womenlands”, progetto nato dal sodalizio tra Alice nella città e la casa di produzione no profit “We Do It Together” fondata dalla regista e produttrice Chiara Tilesi, ideatrice, per altro, della campagna di sensibilizzazione “I Am” per l’empowerment femminile. La campagna è partita da New York nel settembre del 2024 con la proiezione sulla celebre Torre Nasdaq di Times Square delle immagini di oltre quaranta donne di spicco dell’industria mondiale dell’intrattenimento.
Esperienza che per Fuori Sala arriverà con una versione rinnovata ed ampliata con più di 50 immagini di donne, realizzata in collaborazione con Fuori sala, Alice nella città e We Do It Together e che prevede un flash mob in un luogo iconico della Capitale presso la scalinata di Piazza di Spagna sabato 18 ottobre alle ore 20.00, alla presenza della cantante Tosca che si esibirà sulla scalinata insieme ai suoi musicisti. Quest’ultima sarà tra le premiate con il Womenlands Excellence Award insieme alla regista Orso d’Oro Carla Simon, alla quale sarà dedicato un omaggio con le proiezioni di “Estate 1993”, “Alcarràs - L'ultimo raccolto” e la premiere italiana di “Romería” e alla candidata al Nobel per la Pace Reem Hajajreh, attivista palestinese fondatrice del gruppo Women of the Sun vincitrice del premio del Consiglio d'Europa per l'emancipazione femminile 2025.
Le altre premiate saranno annunciate in occasione della conferenza stampa di Alice nella città.
CINEMA E LIBRI
Altra linea importante del Fuori Sala sarà la programmazione letteraria con diversi percorsi: il ciclo “Dal libro allo schermo” con libri da cui sono stati tratti film e serie tv alcune delle quali in programma ad Alice nella città; “Registi e attori che amano scrivere” come Rocco Papaleo che presenterà “Perdere tempo mi viene facile, autobiografia musicata di un meridionale in libera uscita” (edito da Mondadori) e “Storie che raccontano la Capitale” come quelle narrate in “Hamartìa” dalla scrittrice Rossana Soldano (edito da Mondadori) e l’incontro speciale con Alessandro Ferrucci che racconterà storie aneddoti e segreti del mondo dello spettacolo raccolti nel suo libro “Non sai cosa è successo” edito da Paper First.
IL PREMIO VIA CONDOTTI
ll Premio Via Condotti, istituito nel 1977 e conferito ogni anno “a chi, non romano, ama Roma e ne è riamato”, segnala le eccellenze che promuovono Roma nel mondo, mettendo assieme la grande tradizione del premio con l’innovazione e una formula più moderna. Partendo dalla tradizione delle personalità di prestigio del mondo della scienza, delle istituzioni, della cultura e dello spettacolo a cui è stato assegnato negli anni (Eduardo De Filippo, Federico Fellini, Renato Guttuso, Luchino Visconti, Giovanni Paolo II, il re di Spagna, il Presidente della Repubblica Ciampi, Rita Levi-Montalcini, Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo, Nilde Iotti, Audrey Hepburn, Michele Placido, Fiorello, Mariangela Melato e Giuseppe Tornatore), l’intento è quello di dare anche un valore formativo all’iniziativa lavorando sul senso di comunità e appartenenza che è un sentire che accomuna tutti coinvolgendo il pubblico ed i giovani per fare vivere le vie del centro.
Nelle giornate festivaliere Via Condotti, Via Margutta e Via del Babuino verranno allestite con dei gonfaloni e posizionando un photocall a Largo Goldoni in modo da poter fare degli scatti iconici nelle vie e delle experience assieme ai premiati di Via Condotti.
ROBERT DE NIRO
Il FUORI SALA si concluderà a novembre e si sposterà nel distretto Barberini, uno dei luoghi più cinematografici della città che ospiterà a via Veneto un grande appuntamento grazie all’arrivo a Roma di Robert de Niro, Nobu Matsuisha e Meyer Teper in occasione della tradizionale Kagami Biraki, la rottura della botte contenente il sake, l’antica cerimonia beneaugurante giapponese che simboleggia l’apertura verso l’armonia e la buona fortuna. La cerimonia si svolgerà a via veneto davanti al Nobu Roma e sarà un’occasione speciale per la strada e per tutto il distretto per dare l’avvio alla due giorni di celebrazioni il 6 e 7 novembre dedicate al grande attore.
IL FUORI SALA è un progetto ideato da Alice nella città con il sostegno dell’Assessorato ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e il I Municipio. Si ringraziano le Associazioni di Via Condotti, Via Margutta e Via del Babuino, NOBU ROMA e l’Hotel De La Ville, l’Hotel De Russie, lo Splendide Royal, l’Hotel Parco dei Principi, il JK Place, l’Hotel Hassler, l’Hotel Eden e Palazzo Ripetta, Palazzo Talia.
Tutti gli appuntamenti del fuori sala saranno aperti al pubblico e ad ingresso libero fino ad esaurimento posti su prenotazione. Sarà attivata, inoltre, una linea dedicata per tutti gli accreditati di Alice nella città.
“Le strade di Roma sono da sempre strade di cinema. Da ‘La dolce vita’ a ‘Mission Impossible’, da Fellini a Ridley Scott, Nanni Moretti, Carlo Verdone, Paolo Sorrentino e Ferzan Ozpetek. FUORI SALA è un’operazione semplice, quasi fisiologica, partendo dal Festival per portare il cinema nelle strade della città, ai cittadini, ai turisti. Insomma, cinema aperto per la città aperta - dichiarano i direttori di Alice nella città Fabia Bettini e Gianluca Giannelli -. L’idea è quella di trasformare i luoghi che attraversiamo e viviamo ogni giorno in occasioni di incontro e di racconto, cultura come strumento di inclusione partecipazione attiva e valorizzazione urbana, attraverso un programma diffuso, gratuito e accessibile, un ecosistema culturale condiviso capace di attivare risorse, linguaggi e spazi della città, un progetto corale e condiviso che mette al centro Roma grazie all’audiovisivo e alla cultura e ad imprenditori coraggiosi”.
16/09/2025, 15:07