JOB FILM DAYS 6 - In programma i film del fondo ASTUT
Nel 2023 l’
ASTUT - Archivio Scientifico e Tecnologico dell’Università di Torino deposita presso CSC-Archivio Nazionale Cinema Impresa 500 pellicole in 35mm e 16mm: animazioni, documentari scientifici ed etnografici, tagli, film d’impresa e spot pubblicitari realizzati dalla Comet Film e della Prisma Studio, società cinematografiche torinesi operative tra gli anni Cinquanta e i Settanta.
Nel corso di poco più di un anno, con un grande sforzo da parte di tecnici e archivisti dell’Archivio di Ivrea, i film sono stati archiviati, digitalizzati e resi disponibili per studiosi e appassionati. Il risultato è una raccolta di centinaia di titoli che mostrano un’attività industriale e culturale in fermento in ogni ambito e che recuperano opere poco conosciute di nomi noti come Luciano Emmer e Arnoldo Foà e di grandi professionisti del cinema come l’animatore Osvaldo Cavandoli.
Il recupero della collezione Comet Film riveste un’importanza particolarmente significativa. Fondata a Torino nel 1950 da Gianfranco e Leopoldo Pagani, la Comet ha documentato, con uno stile variegato e attento, sia la grande che la piccola impresa, soprattutto piemontese. Lavorando su commissione sia per aziende che per istituzioni, come la Cammera di Commercio di Vercelli e Istituto Elettrotecnico Nazionale "Galileo Ferraris”. Tra i documenti ritrovati spiccano i viaggi di Battista Pininfarina in Brasile, la produzione in aziende come Loro Piana, Fratelli Piacenza, Ferrero, Fratelli Sandretto, così come le iniziative dopolavoristiche promosse da Bugnone e dalla Fiat. A questi si affianca un ricco repertorio pubblicitario che comprende negozi, magazzini e prodotti di ogni tipo: dalle Cravatte Kent alle suole per scarpe Martin's, da Carpano a Cinzano, dal negozio Lilla & Baronio a Vagnino. Insieme, questi documenti restituiscono una geografia viva e operosa del lavoro in Piemonte, offrendo uno spaccato prezioso della cultura produttiva del territorio.
La Comet inoltre, operava sia come laboratorio di sviluppo e montaggio, che come casa di produzione e distribuzione di opere non-fiction, conservando anche copie di film di altre società, spesso inediti. Un esempio è il documentario pubblicitario per Harvest diretto da Armando Ceste e Osvaldo Marini, o i tagli negativi del film Scioperi a Torino di Carla e Paolo Gobetti.
Questa preziosa documentazione filmica, testimonianza significativa della storia del cinema e dell’economia, sarà presentata nell’ambito della VI°edizione del
Job Film Days che si svolgerà a Torino dal 30 settembre al 5 ottobre.
Gli spot del fondo introdurranno i film in concorso.
16/09/2025, 12:23