LE GIORNATE DELLA MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA - Nelle sale
del Friuli Venezia Giulia dal 23 settembre al 23 ottobre
Dal 23 settembre al 23 ottobre 2025 il grande cinema della Biennale di Venezia torna protagonista nelle sale del Friuli Venezia Giulia con “
Le Giornate della Mostra del Cinema di Venezia”, appuntamento che rinnova la collaborazione tra AGIS, ANEC e FICE delle Tre Venezie con la Regione autonoma Friuli Venezia Giulia.
Il pubblico avrà l’opportunità di scoprire una selezione di opere prime presentate nell’ambito della
Settimana Internazionale della Critica (SIC), sezione autonoma e parallela della Mostra, organizzata dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (SNCCI). Un’edizione speciale, che coincide con il 40° anniversario della SIC e con il 10° anniversario di SIC@SIC, il progetto nato nel 2015 per valorizzare i cortometraggi italiani e creare un vero e proprio vivaio di giovani autori. In questi dieci anni, SIC@SIC si è affermato come fucina di talenti emergenti, offrendo visibilità internazionale a nuove voci del cinema italiano.
"
Anche quest’anno il nostro territorio accoglie una rassegna capace di valorizzare il cinema d’autore e le nuove voci, con l’obiettivo di offrire agli spettatori un momento per scoprire opere di qualità e per vivere la sala come luogo di incontro e condivisione: un invito a guardare oltre le abitudini di consumo, a lasciarsi sorprendere da storie, linguaggi e sensibilità che arricchiscono lo sguardo sul presente" - dichiara
Mario Anzil, Vicepresidente e Assessore regionale alla cultura e allo sport. "
La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia crede nella cultura come motore di crescita civile ed economica, strumento di formazione e sviluppo. Per questo sostiene con convinzione iniziative che portano il cinema vicino alle persone, creano reti tra istituzioni, associazioni e sale del territorio e promuovono professionalità e talenti. Un grazie va soprattutto agli organizzatori, ai collaboratori e a tutte le persone che rendono possibile questa iniziativa giunta alla nona edizione".
Negli anni la
Settimana Internazionale della Critica si è confermata come uno degli spazi più vitali della Mostra di Venezia, capace di rinnovare il linguaggio cinematografico e di portare alla luce nuove voci. Ogni edizione diventa così un osservatorio privilegiato sul cinema del presente, dove le opere prime non sono solo debutti, ma scelte coraggiose che interrogano la realtà e aprono prospettive inedite.
"
Mentre il mondo del cinema e la sua fruizione cambiano, la missione della SIC – selezionare le opere prime più audaci e rappresentative del presente, rimane immutata" - commenta
Manuele Sangalli, Presidente FICE Tre Venezie - "
Le "Giornate della Mostra" sono il ponte che collega questo pluriennale progetto al territorio, colmando la distanza geografica con Venezia e democratizzando l'accesso a un patrimonio culturale d'eccellenza. Non si tratta semplicemente di "vedere i film che non si sono potuti vedere", ma di prendere parte attiva a un rito culturale: essere tra i primi al mondo a scoprire i talenti che potrebbero segnare la scena cinematografica dei prossimi anni, quei "ribelli per giusta causa”. Un viaggio nel nuovo cinema internazionale, quindi, che promette di emozionare, provocare e stimolare il dibattito, portando anche nelle vostre sale l'energia e la visione più audace e contemporanea della Mostra di Venezia. Il programma di quest'edizione raccoglie le tensioni e le sfide del nostro tempo. Attraversano zone di confine – geografiche, identitarie, esistenziali – in cui l’immagine diventa strumento di indagine e di interpretazione. In un mondo che spesso guarda al cinema con occhio distratto e frivolo, i film della Settimana Internazionale della Critica irrompono con la loro urgenza e autenticità, costringendoci a guardare la realtà senza filtri e a interrogarci sul mondo che abitiamo. Contrasti, corpi in mutazione, schermi, immagini riflesse e linee mobili. Frontiere da attraversare. Il cinema del presente scuote, urla, reclama... Le Giornate della Mostra non portano semplicemente "dei film" in sala; portano il cuore pulsante e più innovativo della Mostra di Venezia, rendendo i cinema, gli esercenti e gli spettatori protagonisti attivi nella celebrazione e nella scoperta del cinema di domani. Scoprite il calendario delle proiezioni nella vostra città e preparatevi a sedervi sulla poltrona del vostro cinema. La Settima Arte vi aspetta"
In quarant’anni di storia, la
SIC ha saputo scoprire e valorizzare registi poi affermatisi nel panorama internazionale, da Mike Leigh a Olivier Assayas, da Pedro Costa a Pablo Trapero, fino a Carlo Mazzacurati, Sergio Rubini e Roberta Torre. Una tradizione che continua a rinnovarsi ogni anno, confermando la sezione come uno dei luoghi più vitali e coraggiosi del cinema contemporaneo.
Un totale di 24 proiezioni in 7 giornate, distribuite in 5 sale cinematografiche del Friuli Venezia Giulia, porteranno il cuore pulsante della Mostra di Venezia vicino al pubblico regionale. Tutte le proiezioni sono ad ingresso gratuito, un invito aperto a cittadini, studenti e appassionati a vivere insieme la magia del cinema.
Le proiezioni si terranno al Multisala Visionario di Udine (23 e 29 settembre), al Multisala Kinemax di Gorizia (6 ottobre), al Cinema Ariston di Trieste (8 e 15 ottobre), al Multisala Cinemazero di Pordenone (16 e 23 ottobre) e al Multisala Kinemax di Monfalcone (23 ottobre).
16/09/2025, 14:30