VISIONI SARDE NEL MONDO - Il 21 settembre appuntamento
al Palazzo dei Papi di Viterbo
Il 21 settembre 2025 Viterbo ospiterà il giovane cinema sardo al Palazzo dei Papi. Sede che non è azzardato definire di assoluto prestigio trattandosi, insieme al Duomo, del più importante monumento storico della città.
Organizza l'evento Enzo Cugusi. Saranno presenti Simonetta Columbu e Randa Romero, figlia del grande artista sardo protagonista del film "
Ricordando Romero" che aprirà la serata.
Il documentario ricorda la figura cruciale di Renzo Romero nel fervido panorama dell’arte grafica italiana del secolo scorso tra gli anni ‘60 e ‘70. Nato a Burgos, in Sardegna, si trasferì a Roma dove sviluppò una rivoluzionaria ricerca sul tema della riproducibilità tecnica delle opere d’arte dando vita a una stamperia destinata a divenire il crocevia dei più importanti artisti italiani.
Il film è stato prodotto dal circolo culturale "Nuraghe - Pinuccio Sciola" di Fiorano Modenese nell'ambito del progetto Incontro fra Comunità: Fiorano, Maranello, Ardara e Burgos, che ai sensi dell'ex Legge Regionale n.7/1991, art.19, è stato ammesso a fruire dei contributi dalla Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato del Lavoro.
Saranno quindi proiettati:
- "
Fradi miu" di Simone Contu.
Un pastore deve vendicare la morte del fratello maggiore, ucciso molti anni prima sotto i suoi occhi di adolescente. Ma la vendetta non si addice alla sua indole pacifica, o almeno così sembra;
- "
Il servo pastore non dorme di notte" di Arianna Lodeserto.
I vecchi servi pastori e i giovani di Ollolai vengono interpellati sulla lunga e incerta carriera d'ogni pastore, sulle apprensioni del giorno finito, sulle insonnie dubbiose;
- "
S'ozzastru the millennial tree" di Carolina Melis.
S'ozzastru è un albero millenario, ambasciatore resiliente della Natura e testimone silenzioso della Storia. Sotto le sue fronde scivola la vita di uomini e donne, spesso inconsapevoli di quanto la loro esistenza dipenda dalla sua presenza;
- "
Tilipirche" di Francesco Piras.
A Noragugume, durante una terribile invasione di cavallette che divora ogni cosa, un allevatore deve affrontare il passaggio di testimone, da padre a figlio, per la gestione dell’ovile;
- "
Incappucciati, Foschi" di Nicola Camoglio.
All’apice degli anni di piombo, Clotilde e Mondino sono in viaggio in macchina verso Nuoro. La coppia viene a contatto con una banda di rapitori, sperimentando sulla propria pelle la realtà incerta del tempo.
Visioni Sarde è nata nel 2014 nell'ambito dello storico Festival Visioni Italiane della Cineteca di Bologna con l'obiettivo di raccontare la Sardegna attraverso il cinema.
Il progetto si avvale del sostegno di Sardegna Film Commission e della FASI. Gode del riconoscimento della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo. Vanta CinemaItaliano.info quale media partner.
A seguito dell'intesa di collaborazione stipulata in questi giorni tra la Cineteca di Bologna e la FASI decine di circoli sardi stanno proponendo la propria partnership, con capofila il "Sarda Domus" Civitavecchia, per lavorare, tottus in pari, a favore del cinema Made in Sardegna. Sono già giunte le offerte di collaborazione dai circoli: "Su Nuraghe" Alessadria, "Sardegna" Bologna, "Eleonora D'Arborea" Castelletto Sopra Ticino, "Costantino Nivola" Domodossola, "Circolo dei Sardi" Gorizia, "Bruno Cucca" Isola d'Elba, "Grazia Deledda" La Spezia, "Eleonora D'Arborea" Padova, "Grazia Deledda" Parma, "Logudoro" Pavia, "Gremio Sardo Efisio Tola" Piacenza, "Deledda" Pinerolo, "Su Nuraghe" Piossasco, "Narada" Prato, "Quattro Mori" Rivoli, "Il Nuraghe" Savona, "Antonio Gramsci" Torino, "Maria Carta" Trieste, "Giuseppe Dessì" Vercelli , "La Quercia" di Vimodrone. Altri circoli hanno preannunciato la loro adesione al progetto.
15/09/2025, 09:13