.MOV 3 - Dal 17 al 24 settembre a Roma il
festival di videodanza internazionale
Giunto alla terza edizione,
.MOV, il progetto dedicato alle forme contemporanee della videodanza internazionale, torna a Roma dal 17 al 24 settembre 2024, in anteprima online il 12 settembre, con proiezioni, incontri, seminari, laboratori per bambini.
Tra danza, cinema, arti visive, tecnologie digitali e pratiche partecipative
, .MOV, sotto la direzione artistica di Roberta Nicolai e realizzato da Il triangolo scaleno, trasformerà dal 17 al 20 settembre, l’Anfiteatro moderno di Villa Lais in un’arena di visioni, corpi e linguaggi, accogliendo gratuitamente un pubblico ampio e trasversale.Al centro dell’edizione 2025, 36 film provenienti da 24 paesi, tra cui Francia, Paesi Bassi, Belgio, Corea del Sud, Messico, Canada, Regno Unito, Italia, a conferma della vocazione internazionale della rassegna.
“
Forma artistica della contemporaneità, la videodanza è un ambito creativo in continua evoluzione ed espansione, che sfugge a definizioni e catalogazioni rigide. Un ambito in cui prospera la sperimentazione nell’incontro tra cinema, video-arte, animazione, danza e arti performative. Le opere proiettate sfidano gli stereotipi, esplorano la memoria collettiva, costruiscono relazioni inedite tra la corporeità e i contesti culturali, architettonici e sociali, offrendo una visione trasformativa della relazione tra danza contemporanea e audiovisivo” - spiega
Roberta Nicolai.
L’Anfiteatro di Villa Lais diventa un luogo di aggregazione culturale, sociale e intergenerazionale, dove il cinema si fonde con il paesaggio urbano e la danza diventa linguaggio universale.
.MOV non è solo uno spazio di visione ma un dispositivo che interroga, coinvolge, trasforma, invitando il pubblico a guardare con occhi nuovi e a vivere l’arte come esperienza condivisa.
La terza edizione presenta nuove sezioni. Il 12 e il 21 settembre debutta.MOV WEB, uno spazio virtuale: nella prima serata sarà possibile vedere film di artisti italiani prodotti e/o ospitati da .MOV negli anni passati; la seconda vedrà la proclamazione dell’AUDIENCE AWARD .MOV 2025, il film più votato dal pubblico durante le serate di proiezioni.
Il 19 e 24 settembre, invece, spazio ai più piccoli con .MOV KIDS: s’inaugura alla Libreria Blue Room con il cineforum di videodanza e il laboratorio di storyboard alla Biblioteca Collina della Pace.
Tra gli eventi più importanti, la proiezione speciale di LANDED di Marlene Millar e Sandy Silva, prestigiosa coproduzione Canada–Italia girata tra Genova e Collegno (TO), che ha coinvolto artisti italiani e cittadini in un processo di trasmissione della danza percussiva. Il film è parte del Migration Film Project, e rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione interculturale e partecipazione comunitaria.
La terza edizione si arricchisce anche grazie a collaborazioni con CRO.ME, Coorpi e il progetto ANARCKHIVING – percorsi di anarchiviazione per un archivio anarchico, a cura di Jacopo Jenna e Ariadne Mikou, all’interno di PRO|D|ES danza. Viene inoltre avviata una nuova collaborazione con LUCIA MAGAZINE, il primo magazine italiano dedicato alla screendance, un luogo di produzione e condivisione di saperi, domande e pratiche che attraverso il coinvolgimento di artiste/i, curatrici/ori e studiose/i, esplora i molteplici aspetti di questa forma d’arte, dalla creazione alla fruizione. Il triangolo scaleno è partner della rete Europe Beyond Access.
Oltre alla programmazione artistica
.MOV si conferma spazio di formazione e produzione. Il 17 e 18 settembre è in calendario il seminario professionale di danza in video LINEE PARALLELE, a cura di Marco Longo, dove si affronteranno le sfide, le tecniche di questo settore in continua evoluzione. Sul fronte produzione, il festival presenta, in forma di studio, il film Inforestarsi/Rampante di Daria Greco, secondo capitolo di una ricerca sull’anti-abitudine.
CALENDARIO
Proiezioni, incontri, seminario
dal 17 al 20 settembre 2025
Villa Lais, piazza Giovanni Cagliero, 20, Roma
.MOV KIDS,.MOV WEB, laboratori
dal 12 al 24 settembre 2025
Libreria Blue room, Biblioteca Collina della Pace, online
PROIEZIONI DI VIDEODANZA
VILLA LAIS. L’ingresso è libero fino al raggiungimento della capienza massima.
17 settembre
dalle 21.00
LANDED (Canada/Italia), WEST (Paesi Bassi), SCORES FOR MOTHER & DAUGHTER (Belgio), MALDONNE (Francia), YES! (Estonia), WAVES, EVERYWHERE (Repubblica di Corea del Sud/Germania), MEMORİES (Turchia), A DYING TREE (Canada).
18 settembre
dalle 21.00
SPOKEN MOVEMENT FAMILY HONOUR (Regno Unito), 25KM (Grecia),BALEINES (Belgio), CHRONICITY (Bosnia Erzegovina), LES SAISONS DE LA DANSE (Belgio/Francia/Germania), YEARS OF SILENCE (Norvegia/Polonia), A CERTAIN NUMBER OF TIMES (Italia), VORAGINE (Italia), ABBIAMO LAVORATO TANTO (Italia), 100 YEARS + (Italia), HENKO (Argentina),FINIMONDO (Portogallo).
19 settembre
dalle 21.00
HEY WOODSMAN (Italia), ODE TO AGE (Finlandia), 100 M (Polonia), FREEWAY (Ungheria), SILENTIUM (Francia), UNLESS WE DANCE (Colombia), SISTER (Francia), THE DANCE OF DARKNESS (Messico), HER BODY (Paesi Bassi).
20 settembre
dalle 21.00
ODE MARITIMA (Portogallo), THE GROWING EDGE (Austria/Germania), CIRCLE (Iran), THE VILLAGE OF BALLET DANCERS (Turchia), INFORESTARSI/RAMPANTE (Italia), DENOMINADOR COMÚN (Argentina),MOVING ECHOES (Svezia), PIDIKWE (RUMBLE) (Canada).
INCONTRI
VILLA LAIS. L’ingresso è libero fino al raggiungimento della capienza massima.
17 settembre
dalle 19,30
LANDED: come un film diventa azione artistica sul territorio
a cura di Marco Longo con Marlene Millar e Sandy Silva
18 settembre
dalle 19,30
COREOGRAFIA PER CAMERA: linee di un confronto
a cura di Marco Longo e Roberta Nicolai
19 settembre
dalle 19,30
LUCIA MAGAZINE: un esperimento editoriale dedicato alla screendance
dialogo con Davide De Lillis e Elisa Frasson
20 settembre
dalle 19,30
ANARKHIVING percorsi di anarchiviazione per un archivio anarchico
con Jacopo Jenna e Ariadne Mikou
SEMINARIO
VILLA LAIS. Prenotazione obbligatoria a promozione@triangoloscalenoteatro.it.
17 e 18 settembre
dalle 11,00 alle 18.00
LINEE PARALLELE seminario sulla videodanza italiana: sfide, tecniche e valori
a cura di Marco Longo
.MOV KIDS
Per queste attività prenotazione obbligatoria a promozione@triangoloscalenoteatro.it.
19 settembre Libreria BLUE ROOM
h 17.00
.MOV_KIDS
24 settembre Biblioteca Collina della Pace
dalle 14,00 alle 16,00
DISEGNA E DANZA: LABORATORIO di storyboard per Piccoli Creativi
.MOV WEB
http://www.youtube.com/@teatridivetrotriangoloscaleno
12 settembre
h 19,30
MOV WEB_RELOADED
21 settembre
h 19,30
MOV WEB_AUDIENCE AWARD 2025
09/09/2025, 10:28