PARMA INTERNATIONAL MUSIC FILM FESTIVAL 13 - Dal 22 al 28 settembre
Un programma ricco di storie ed emozioni questa XIII edizione del
Parma International Music Film Festival, che si svolgerà a Parma dal 22 al 28 settembre alla Casa della Musica (P.zza S. Francesco 1).
Con una particolare attenzione ai più deboli e ai sentimenti profondi, i lavori selezionati quest’anno colpiscono per la qualità e i nomi importanti, protagonisti dei film in concorso e fuori concorso.
Tra questi spiccano il 23 settembre (ore 18) "
Per il mio bene", con Barbara Bobulova, Stefania Sandrelli e Leo Gullotta del regista Mimmo Verdesca che sarà presente. Il film ha già ottenuto due candidature ai Nastri d’Argento e narra la vicenda di Giovanna malata di tumore che ha bisogno di un trapianto e, proprio in questo momento delicato della sua vita, scopre di essere stata adottata e si mette alla ricerca della madre biologica.
Il 25 settembre (ore21) "
Il treno dei bambini" (tratto dal bestseller di Viola Ardone) di Cristina Comencini, con Serena Rossi e Stefano Accorsi, un viaggio tra la miseria e il pregiudizio, una storia di solidarietà e di desiderio di rinascita dell’Italia del dopoguerra, vista con gli occhi di un bambino.
Molto interessanti le proposte che indagano le fragilità, come il film"
Discesa libera" di Sandro Torella (in programma il 24 settembre, ore 17.30) che narra del rapporto d’amicizia tra un attore irriverente e un malato di Alzheimer. Primula Rossa di Franco Iannuzzi è un evento speciale del festival: alle ore 16.00 del 25 settembre si terrà l’incontro con il regista e l’ideatore e produttore Gaetano Giunta che presenterà il progetto “luce è libertà”. Il docufilm, infatti, ha l’obbiettivo di valorizzare l’esperienza di un programma fortemente innovativo di welfare comunitario che ha permesso, attraverso progetti individuali di liberare, in soli due anni, circa sessanta persone dall’Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Barcellona Pozzo di Gotto in provincia di Messina.
"
La stanza indaco" di Marta Miniucchi, storia d’amore tra due adolescenti in un reparto di terapia intensiva sarà proiettato invece il 27 settembre alle 16.15; il film è ispirato ad una storia vera e sarà presente la regista.
Per quanto riguarda la parte più legata alla musica si segnala il musical "
The Opera! Aria per un’eclissi" di Davide Livermore e Paolo Gep Cucco con Vincent Cassel e Fanny Ardant in programma per il 23 settembre ore 16, un film che si avvale di tecnologie innovative con riprese all’interno di un virtual set per raccontare l’incredibile viaggio di Orfeo negli inferi e "
100 preludi" di Alessandra Pescetta, 27 settembre (ore 18), storia di una giovane violoncellista albanese giunta in Italia per studiare con il Maestro Gabrielli. Convinta che la vera arte richieda un sacrificio interiore, intraprende un percorso di privazione e solitudine, liberandosi dal superfluo per riscoprire la propria essenza creativa.
Il 25 settembre si terrà l’incontro con il regista Tiziano Russo che ci introdurrà alla visione del suo ultimo e divertente film dal titolo "
Fatti vedere" con Matilde Gioli e Pierpaolo Spollon.
Il pomeriggio del 24 settembre sarà dedicato alla sezione danza: dalle ore 15.30 verranno proiettati una serie di cortometraggi dedicati alla sezione danza e alle ore 18.45 nel Cortile d’Onore della Casa della Musica verrà inaugurata la mostra dedicata al pittore Claudio Spattini che rimarrà fino al 28 settembre, legata ad uno dei cortometraggi in concorso dal titolo In punta di pennello. Ospiti il figlio Massimo Spattini e Walter Nudo.
Di rilievo altri eventi speciali quali:
26 settembre ore 17. 30
ENNIO MORRICONE. IL GENIO, L’UOMO, IL PADRE
Presentazione del libro di Marco Morricone e Valerio Cappelli sul più grande compositore di musica da film italiano. Sarà presente l’autore. Un viaggio lungo una vita, tra resoconti di prima mano e retroscena svelati. Un Ennio Morricone come mai è stato raccontato prima.
28 settembre ore 17
UNA LACRIMA E UN SORRISO
Omaggio a Charlie Chaplin nel 150esimo anniversario della CARMEN di Bizet con la proiezione del film:
BURLESQUE ON CARMEN (1915) con colonna sonora eseguita dal vivo dal M° Roberto Barrali, pianoforte, e da Giorgio Fiori, violoncello.
Seguiranno altri brani anche vocali con il soprano Angela Gandolfo e alle ore 18.00 si terrà la cerimonia di premiazione che concluderà questa edizione 2025 del film festival.
07/09/2025, 09:30