VENEZIA 82 - FILM DI STATO di Roland Sejko
Film di Stato è un film fatto solo di immagini esistenti, come ci racconta Roland Sejko nelle note di regia del film. Sono proprio il montaggio, il ritmo e il suono che danno una vita nuova a quel materiale. C’è un’altra possibile lettura delle immagini, trasformativa, oltre la tecnica e l’acquisizione digitale e archivistica. Siamo di fronte a una nuova interessante regia di Sejko che ci porta da tempo attraverso le sue ricerche archivistiche sui film di archivio e che diventano, sotto la sua direzione, degli appassionanti spaccati di storia e di politica tra l’Albania e l’Italia. In Sejko infatti si respira sempre quella ricerca dell’“Altrove”, c’è sempre la nostalgia e la lontananza dal suo paese di origine che crea quel sentimento di romanticismo e di amore per il passato. Dalla fine della seconda guerra mondiale Enver Hoxha, ha guidato per quarant’anni il regime comunista albanese e questo bel lavoro di Sejko utilizza proprio le immagini che il potere ha prodotto per raccontare sé stesso. Film di Stato è costruito interamente con materiali d’archivio, la maggior parte inediti, film di propaganda ufficiali, riprese dai fondi riservati o privati della nomenklatura. Grande attenzione per la tecnica, sopraffina color correction e un’ottima narrazione sul sonoro, un film sperimentale ma allo stesso tempo adatto alla divulgazione di ambito storico e sociale.
07/09/2025, 08:23
Duccio Ricciardelli