VENEZIA 82 - Presentato il restauro di "Roma ore 11"
Sala piena, oggi, per il capolavoro del neorealismo “
Roma ore 11” di Giuseppe De Santis restaurato dal Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale in collaborazione con Titanus S.p.A., e in concorso nella sezione Venezia Classici della 82. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica.
“Questo restauro per noi è fondamentale non solo per la grande attualità del tema ma vuole essere anche un omaggio al maestro De Santis, che è stato allievo del Centro Sperimentale e poi, negli anni ’80, anche un grande insegnante”, ha dichiarato la Presidente del CSC, Gabriella Buontempo.
“In questo film emerge la grande sensibilità di Giuseppe De Santis e la sua incredibile modernità. Siamo molto contenti di questo restauro, un lavoro molto importante che ha permesso di restituire nuova vita a una pellicola che ha segnato il nostro cinema. Con Titanus abbiamo lavorato veramente molto bene e credo che questa collaborazione possa avere seguito” ha aggiunto Steve Della Casa, Conservatore del CSC-Cineteca Nazionale.
“E’ un film molto attuale, ancora oggi c’è una continua ricerca da parte ragazzi di un lavoro. Dal punto di vista del suo genere è un capolavoro del neorealismo post-bellico. Mio padre era perfettamente consapevole di star realizzando un'audace esperimento di cinema popolare e cinema d'autore che sembravano non poter essere destinati a incontrarsi; invece, ci riuscì grazie all'aiuto di professionisti indimenticabili come Giuseppe De Santis, Cesare Zavattini Elio Petri e Suso Cecchi d'Amico” - conclude il Presidente di Titanus S.p.A Guido Lombardo.
Uscito nel 1952 e prodotto da Titanus, “Roma ore 11”, uno dei titoli simbolo del neorealismo italiano, vanta un cast d’eccezione, tra cui Maria Grazia Francia, Delia Scala, Massimo Girotti, Raf Vallone, Lucia Bosè, ripercorre un tragico fatto di cronaca. Richiamate da un annuncio in cui si offre un posto da dattilografa, alcune centinaia di ragazze accorrono da tutta Roma alla sede della ditta. L'attesa dura diverse ore e a un certo punto una delle ragazze tenta di passare davanti alle altre con uno stratagemma, provocando nel gruppo una violenta agitazione e il conseguente crollo della scala.
Il restauro di “Roma ore 11” è stato realizzato nel 2025 dal Centro Sperimentale di Cinematografia- Cineteca Nazionale in collaborazione con Titanus S.p.A.
I negativi originali risultano irreperibili, quindi per il restauro si è fatto ricorso a un controtipo sonoro. Le scansioni sono state effettuate dal CSC Digital lab. Le lavorazioni di restauro sono state affidate al Laboratorio Video Master Digital S.r.l.
02/09/2025, 17:26