BELIEVE FILM FESTIVAL 8 - Presentato alla Mostra
Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia
Il
Believe Film Festival, la festa del cinema giovane, è stato presentato presso la Sala Tropicana 2 dell’Italian Pavilion in occasione della
Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia per annunciare le novità dell’edizione 2025, che si svolgerà a Verona dal 23 al 26 ottobre 2025. Ideato e promosso da Believe APS, la mission del festival è di dare voce ai giovani e ai loro cortometraggi, un Festival che negli anni è cresciuto fino a diventare un punto di riferimento nazionale per le nuove generazioni di autori, studenti e appassionati.
Giunto alla sua ottava edizione, il
Believe Film Festival è dedicato ai cortometraggi realizzati da ragazzi tra i 14 e i 24 anni e si distingue per il coinvolgimento diretto dei giovani non solo come autori, ma anche come ideatori e promotori dell’iniziativa. Negli anni ha reso Verona la “Capitale del Cinema Giovane” e continua a crescere come appuntamento che unisce proiezioni, formazione e dialogo intergenerazionale, favorendo la nascita di nuovi talenti e la valorizzazione del territorio.
La scadenza per l’invio dei cortometraggi è stata prorogata al 6 settembre 2025.
L’edizione di quest’anno porta con sé numerose novità. Per la prima volta ogni categoria di concorso avrà una propria serata di proiezione sul palco del Teatro Ristori di Verona, con appuntamenti fissati giovedì e venerdì alle 20.45 e un gran finale sabato, a partire dalle 16.30, che si aprirà con il red carpet per poi proseguire con le proiezioni e la cerimonia conclusiva. Ai cortometraggi fuori concorso sarà invece dedicato il Teatro Santa Trinità, che ospiterà proiezioni venerdì pomeriggio e sabato mattina. Grande attenzione sarà riservata anche alla tradizionale matinée delle scuole, sempre più partecipata, che quest’anno si allargherà a tre sedi in contemporanea – Teatro Ristori, Cinema Teatro Kappadue e Cinema Fiume – coinvolgendo un pubblico studentesco sempre più numeroso.
La partecipazione sarà ulteriormente favorita da nuove modalità di accesso: da ottobre il pubblico potrà richiedere tramite la BelieveApp voucher gratuiti validi come inviti fino a esaurimento posti, mentre studenti di università, accademie e scuole superiori avranno la possibilità di richiedere un accredito Experience per vivere da vicino l’intera esperienza del Festival e ampliare le occasioni di incontro e networking. Accanto alle proiezioni, non mancheranno i momenti di formazione che da sempre caratterizzano il Festival, con workshop e masterclass tenuti da giurati, ospiti ed esperti del settore, anche in collaborazione con partner istituzionali come ADCOM e Veneto Film Commission.
"
Sono orgoglioso di vedere come questo progetto sia cresciuto grazie al contributo di tanti giovani e giovanissimi veronesi che hanno a cuore la cultura e il talento dei propri coetanei" - ha affermato il Direttore
Francesco Da Re - "
In questi anni un numero sempre maggiore di ragazzi si è appassionato alla settima arte e molti, dopo aver partecipato al Festival, chiedono di entrare a collaborare con l’organizzazione, altri scoprono la bellezza di un network capace di coinvolgerli in progetti comuni, altri ancora intraprendono percorsi di formazione che sono sicuro li porterà lontano. L’impegno dei giovani insieme alla vicinanza di tanti enti e aziende ci stanno aiutando a rendere sempre più Verona la capitale del cinema giovane".
Il presidente della giuria di quest’anno sarà il regista e sceneggiatore Alberto Rizzi diplomato alla Scuola di Cinema Luchino Visconti di Milano. Ha esordito con Si muore solo da vivi (2020), premiato per la regia al Festival del Cinema Italiano e distribuito da Fandango (oggi su Prime Video). Nel 2024 il suo secondo film SQUALI è stato selezionato ad Alice nella Città. Finalista al Premio Solinas e autore di corti premiati come Sleeping Wonder, è attivo anche in teatro, dove ha ottenuto diversi riconoscimenti come drammaturgo e regista.
Tra i giurati anche la montatrice del suono Daniela Bassani e la regista e sceneggiatrice Paola Randi.
Una delle novità più rilevanti è inoltre la partnership con ACEC Nazionale, che testimonia la crescita e la rilevanza del
Believe Film Festival su scala nazionale. Grazie a questa collaborazione, i corti vincitori verranno proiettati nelle sale ACEC, alcuni titoli selezionati saranno diffusi nelle scuole e nei cinema del circuito, e gli associati ACEC, insieme a collaboratori e volontari, potranno già richiedere un accredito agevolato per partecipare al Festival e scoprire così in anteprima i giovani autori della prossima stagione.
Il
Believe Film Festival si conferma dunque non solo come un concorso, ma come una vera e propria festa del cinema giovane: un appuntamento che celebra la creatività, l’impegno e la passione delle nuove generazioni, offrendo loro un palcoscenico unico e sempre più riconosciuto nel panorama culturale nazionale.
02/09/2025, 16:58