SHORTS TO FUTURE 2025 - Vince “Fili di Memorie”
di Sebastiano Pistritto e Marco Latina
È stato "
Fili di Memorie", il progetto firmato da Sebastiano Pistritto e Marco Latina, ad aggiudicarsi il
Premio Miglior Pitch di Shorts to Future 2025, dedicato a sostenere giovani autori under 35 nella transizione dal cortometraggio all’opera prima.
L’iniziativa è promossa da Open Fields Productions con il contributo di SIAE e il sostegno del MiC e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea” con l’obiettivo di valorizzare nuovi talenti e favorire l’incontro con i decision makers del settore audiovisivo.
"
Fili di Memorie" racconta la storia di un giovane avvocato che, accettando di difendere un colosso industriale responsabile di inquinamento e morti sul lavoro, si trova travolto da un conflitto etico e personale. Una parabola di colpa, memoria e riscatto che trasforma un fatto di cronaca industriale in un percorso di coscienza civile e umana.
Quest’anno, dopo un intenso percorso di mentoring e networking presso l’Urban Center Antica Kroton Futura, i sei progetti che hanno avuto l’opportunità di crescere sotto la guida dei professionisti Maurizio Amendola, Aaron Ariotti e Marco Mingolla sono stati: Figlie uniche di Noemi Forti; Nèvoa di Alessandra Salvoldi; L’indice: un furto su commissione di Andrea Stocchi e Luca Menconi; Anche il Riccio respira di Domenico Pietropaolo; Vittoria Vagabonda di Elisabetta Giannini, Mara Fondacaro e Alessandro Logli e infine Fili di Memorie di Sebastiano Pistritto e Marco Latina.
Le case di produzione ospiti - tra cui Rai Fiction, Mediaset, Colorado, Mompracem, WildSide e Notorious Pictures - hanno assistito alle proiezioni e ai pitch finali, decretando insieme a Open Fields Production e ai tre mentori la vittoria di Fili di Memorie, con la seguente motivazione: “
Premiamo Fili di Memorie per la forza con cui fonde denuncia sociale e ferita privata: la parabola di un avvocato del nemico esplode in un racconto di colpa e riscatto che parla al presente.”
Il riconoscimento conferma la natura di
Shorts to Future come laboratorio di talenti e storie in evoluzione. Nel 2024, ad esempio, Eugenio Campana e Pietro Pedrazzoli, vincitori con il corto "
Lucciole", hanno potuto frequentare un corso avanzato di scrittura sulla serialità presso la Scuola Holden, trasformando il loro progetto in una proposta narrativa estesa per un potenziale sviluppo episodico.
L'iniziativa è promossa da Open Fields Productions con il contributo di SIAE e il sostegno del MiC e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea”.
28/08/2025, 12:55