VENEZIA 78 - Al Lido di Venezia i giovani giurati del Leoncino d’Oro
Mercoledì 27 agosto 2025 sono sbarcati al Lido per l’8
2esima edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, i 20 giovani giurati che assegneranno uno dei premi collaterali più significativi del festival, il
Leoncino d’Oro.
I giurati appassionati di cinema provenienti da Molise, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Veneto, Marche, Toscana, Lombardia, Piemonte, Sicilia, Puglia, Basilicata, Liguria, Umbria, Abruzzo, Lazio, Campania, Calabria e Sardegna sono quest’anno stati selezionati sia tra i giurati delle Giurie regionali del Premio David Giovani assegnato nell’ambito del prestigioso Premio David di Donatello, sia, per la prima volta, tra studenti e studentesse delle scuole superiori che si sono distinti nella realizzazione di progetti CiPS.
A partire da quest’anno, infatti, il
Premio David Giovani e il
Leoncino d’Oro rientrano tra le iniziative istituzionali del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola (CIPS), promosso dal Ministero della Cultura (MIC) e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM).
I giovani giurati, sotto il coordinamento di Giulia Serinelli, hanno il compito di visionare i film in concorso all’
82ᵃ Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia per decretare la pellicola che meriterà l’ambito riconoscimento. Ma le attività non sono finite: i giurati hanno infatti la possibilità di partecipare ad altre iniziative e numerosi incontri esclusivi con i talent presenti alla Mostra del Cinema.
La giuria dei ragazzi assegnerà inoltre il premio
Segnalazione Cinema For Unicef al film “che meglio trasmetta i valori e gli ideali dell’UNICEF, dando voce e volto ai diritti dell’infanzia”, in accordo con il Comitato Italiano per l’UNICEF. La Segnalazione Cinema for UNICEF è un riconoscimento istituito dal Comitato Italiano per l’UNICEF e accolto alla Mostra fin dal 1980. Lo scopo è quello di designare il film più vicino al “mondo dei bambini” e agli ideali di cui l’UNICEF è divulgatore in tutto il mondo: rispetto dei diritti dell’infanzia, partecipazione consapevole dei bambini e degli adolescenti alle vicende della loro vita, accettazione delle differenze culturali, etniche, religiose e di genere, rifiuto della guerra, della violenza e di tutte le forme di sfruttamento degli esseri umani.
La Cerimonia di Premiazione del Leoncino d’Oro Agiscuola si terrà venerdì 5 settembre alle ore 17.00 all'Hotel Excelsior, Italian Pavilion.
Alla sua 37ª edizione, il
LEONCINO D’ORO è una delle iniziative promosse da AGIS, Agiscuola, ANEC e Accademia del Cinema Italiano - Premi David Donatello nell’ambito del
Piano nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso dal MIC e MIM, per avvicinare i giovani al cinema, offrendo loro l'opportunità di partecipare attivamente e vivere in prima persona l’esperienza di una delle più prestigiose manifestazioni cinematografiche.
Il
Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola nasce nel 2018 con l’obiettivo di promuovere progetti di educazione visiva nelle scuole di ogni ordine e grado.
Nel corso delle prime quattro edizioni sono stati erogati circa 100 milioni di euro destinati a più di 1.800 iniziative promosse da enti e scuole che hanno raggiunto 9.400 plessi per 1,7 milioni di studenti e 112mila docenti.
Per la quinta edizione è stato stanziato un budget pari a 24,5 milioni di euro e sono giunte 918 candidature di progettualità (327 da parte di enti e 591 da parte di istituti scolastici), che sono attualmente in valutazione da parte della Commissione.
28/08/2025, 12:50