CASINO' E CINEMA - Luoghi iconici italiani sul grande schermo
Luoghi in Italia che sono diventati set cinematografici iconici per le scene dei casinò
L’Italia, vista la sua cultura e gli incredibili scorci, è scelta molto frequentemente come location per i grandi film internazionali. Registi famosi in tutto il mondo trovano qui bellezza, eleganza e atmosfera che altre nazioni possono solo sognare. Tra le ambientazioni più apprezzate dagli esperti di questo mondo c'è quella del casinò. Lusso, tensione e mistero rendono questi luoghi perfetti per scene cariche di pathos. Ecco alcuni dei luoghi italiani più iconici usati nel cinema per girare delle scene di casinò: alcuni sono casinò veri, mentre altri lo sono stati fatti diventare per l’occasione.
Casinò di Venezia: James Bond e la Serenissima
Il Casinò di Venezia è il più antico del mondo. Si trova nel prestigioso Palazzo Vendramin-Calergi, sul Canal Grande.
Nel film “Casinò Royale” (2006) con l’iconico James Bond, Daniel Craig recita per la prima volta i panni dell’agente segreto. E qui ci sono diverse scene di gioco d'azzardo ambientate proprio a Venezia.
Questa magica città, con i suoi palazzi storici e canali, è perfetta per l’atmosfera elegante delle partite con puntate esorbitanti. Le scene del film mescolano azione, suspense e fascino che sono irripetibili.
Pur non essendo girate interamente nel vero casinò, molte ispirazioni scenografiche provengono da qui. Ecco perché Venezia è spesso associata a mistero e raffinatezza.
Sanremo: tra musica, casinò e cinema
Il Casinò di Sanremo è uno dei simboli della Riviera Ligure. Spesso è stato teatro per spot pubblicitari e grandi film italiani.
Nel film “La Matassa” (2009), con i comici Ficarra e Picone, il casinò compare in una scena esuberante legata a un equivoco durante una puntata al tavolo verde.
Sanremo rappresenta pienamente lo stile liberty e il glamour della costa italiana. Oltre al Festival della Canzone, il casinò è protagonista anche della vita mondana con migliaia di turisti che lo visitano ogni anno.
Le sale di questo posto sono apparse anche in diversi cortometraggi italiani d’autore, per via del fascino retrò che ha attirato molti registi e fotografi.
Villa Erba, Lago di Como: Casinò reinventato per Ocean’s Twelve
Nel film cult Ocean’s Twelve (2004), la celebre banda guidata da Danny Ocean soggiorna in una residenza di lusso. Le scene sono state girate a Villa Erba, splendida dimora storica di Cernobbio, sul Lago di Como. Pur non essendo un casinò reale, per il film è stata trasformata in un elegante casinò privato, perfetto per ospitare una delle sequenze più iconiche. Luci soffuse, arredi sfarzosi e l’eleganza impeccabile degli attori hanno ricreato un’atmosfera degna delle sale da gioco più esclusive. Il fascino del lago e il panorama mozzafiato hanno aggiunto un tocco di charme irripetibile.
Oggi, questo stile di lusso discreto e cinematografico ispira anche il mondo del gioco online. Molte piattaforme digitali ricreano ambienti raffinati e curati nei dettagli, offrendo agli utenti un’esperienza visiva e immersiva. Su portali specializzati è possibile scoprire i
migliori casinò online su Slotozilla, con recensioni dettagliate che guidano i giocatori nella scelta di ambientazioni virtuali di alto livello, capaci di unire intrattenimento e design d’autore. Questo connubio tra estetica e tecnologia rende il gioco ancora più coinvolgente. Proprio come al cinema, anche online ogni dettaglio contribuisce a far vivere emozioni autentiche e indimenticabili.
Casinò di Campione d’Italia: bellezza ed esclusività
Presso Campione d’Italia ospita vi è uno dei casinò più grandi d’Europa. Famoso per la sua architettura moderna, è stato spesso fotografato, pur essendo raramente apparso al cinema.
Tuttavia, alcune serie televisive italiane e svizzere hanno ambientato qui sequenze dedicate al gioco d’azzardo.
Ne “Il Commissario Nardone”, una scena di gioco è ambientata in un casinò simile a quello di Campione, ricreando l’atmosfera in modo preciso
Campione rappresenta anche un confine tra due mondi: l’Italia e la Svizzera e questo lo rende perfetto per trame che includono fuga, doppio gioco e mistero.
Roma: set improvvisati per casinò in film polizieschi
In alcuni film italiani tra gli anni ’70 e ’80, ambientati a Roma, troviamo scenari da casinò creati in teatri, alberghi o ville private.
Nel film “La Polizia Ringrazia” (1972) viene mostrata una bisca illegale ambientata in una villa dei Parioli. Qui, il contesto richiama ambienti da casinò clandestino.
Con i suoi interni lussuosi e le location storiche, Roma è spesso rappresentata in ambienti da gioco d’azzardo eleganti e riservati.
Molti registi usano queste location per raccontare storie di truffe, imbrogli e scommesse avvincenti
Firenze: palazzi rinascimentali trasformati in casinò
In alcuni film internazionali, Firenze viene trasformata in una città europea immaginaria con un casinò esclusivo.
Ad esempio, nella serie “Riviera”, una villa nei dintorni di Firenze ospita una scena di gioco privata, con il luogo che simula un casinò per milionari.
Gli interni rinascimentali, oltre ai giardini all’italiana creano un’atmosfera sofisticata. E qui il gioco diventa simbolo di potere e status.
Napoli: casinò improvvisati nei film sulla camorra
Il cinema italiano contemporaneo ha spesso usato Napoli come sfondo per scene di gioco illegale. Casinò improvvisati, bische e partite clandestine dominano queste trame.
Nel film “Gomorra” (2008), alcune scene mostrano sale gioco non autorizzate nei quartieri popolari, dove l’ambiente ricreato è cupo, realistico e crudo.
Anche in “L’immortale” (2019), spin-off della serie “Gomorra”, compare un casinò improvvisato, usato dalla malavita nel riciclaggio di denaro.
In contesti come questo, il gioco d’azzardo è la rappresentazione tra vita e morte, quindi il casinò diventa la metafora del destino e della sfida.
Torino: eleganza e atmosfera noir
Torino è sempre stata scelta per film polizieschi e noir. Qui, alcuni alberghi storici della città sono stati usati per simulare sale da gioco sfarzose.
Nel film “Dopo Mezzanotte” (2004), alcune scene hanno riferimenti e rievocano gli ambienti da casinò, anche se non identificati come tali in modo esplicito.
Gli arredi liberty, le luci basse e il sottofondo jazz creano l’atmosfera perfetta per una puntata al tavolo verde di cui nessuno deve essere a conoscenza.
Torino è anche sede di eventi legati al gioco e all’intrattenimento, ecco perché questa città riesce ad unire cultura e mistero in modo straordinario.
Taormina: il casinò nel lusso della Sicilia
La Sicilia è spesso usata come location per intrecci tra amore e mafia, oltre che per trame con giochi e potere.
Qui alcuni hotel di lusso sono stati trasformati in casinò temporanei per film e serie TV.
Il film The White Lotus, Stagione 2,
molto apprezzato dall’autore dell’articolo, è stato girato anche in Sicilia. nonostante non mostri direttamente un casinò, molte scene richiamano proprio questo mondo di nicchia.
La storia, il fascino Mediterraneo e la raffinatezza di Taormina la rendono la location perfetta per un casinò da film.
Conclusione
Tutti questi ambienti, in Italia, sono metafore che simboleggiano rischio, ambizione, segreti e potere.
Tutti questi paesaggi e architetture, offrono ambientazioni perfette per queste storie.
Che sia sullo schermo o davanti a uno smartphone, il casinò rimane un simbolo di potere, in cui l’Italia è protagonista.
28/08/2025, 09:06