JANE AUSTEN HA STRAVOLTO LA MIA VITA - Agathe, i libri e l'amore
Si ride, si legge, si parla, ci si ama e ci si punzecchia, si è al giorno d'oggi (con tutte le dirette connessioni con la vita quotidana del pubblico) ma anche nel passato romanzesco di riferimento (grazie a un'appropriata festa in costume a cui tutti partecipano): l'italiana, ma parigina di adozione e lavoro,
Laura Piani, in "
Jane Austen ha stravolto la mia vita" sceglie di prendere tutti gli elementi forti del cinema di genere 'commedia romantica' e di giocarseli al meglio, ottenendo - lo diciamo subito - un risultato godibilissimo, rinfrescante e adatto a ogni fascia di pubblico.
Agathe è una donna amante di libri, ha una libreria, prova a scrivere romanzi ma senza fortuna e non è felice in amore. Vive con la sorella e la nipotina, ha una fortissima amicizia con un amico e collega il quale - dopo un'ispirazione alcolica che le ha fatto iniziare un nuovo testo - la iscrive a sua insaputa a una residenza che si svolgerà in Inghilterra. Andandovi, anche se controvoglia, darà una potenziale svolta a tutta la sua vita.
A dare corpo e voce ad Agathe è una molto in parte
Camille Rutherford, anche se come zitella che si è fatta passare la vita davanti, come il personaggio si autodefinisce, la 35enne classe 1990 già apprezzata in "
Anatomia di una caduta" stona un po'.
In perfetta tradizione austeniana (c'è un libro dell'amata Jane per ogni situazione della vita, viene spiegato), ci sono anche due uomini che sarebbero felici - dopo le doverose schermaglie di avvicinamento - di dividere la vita con la battagliera protagonista: chi sceglierà, come e perché lo lasciamo scoprire al pubblico.
Del resto, che si volesse rimanere nel campo della commedia intelligente (con venature rosa) e di respiro letterario (non nel senso di tratto da romanzi, ma con protagonisti che leggono e parlano di libri) era chiaro al pubblico cinefilo già dai titoli di testa, tutti scritti con uno specifico font (il
Windsor Light Condensed) che è e resterà nell'immaginario legato ai film di
Woody Allen.
Detto di Rutherford, anche il resto del cast contribuisce al successo di "
Jane Austen ha stravolto la mia vita": nota di merito in particolare per il cast inglese, con un
Charlie Anson che nella parte del bis-bis-bis (eccetera) nipote di Austen è un novello Hugh Grant (meno fascino forse ma stesso stropicciato carisma) che ricorderemo.
22/08/2025, 09:00
Carlo Griseri