CINEMA PER ROMA - Oltre 76 mila presenze
in due mesi di programmazione
In occasione della serata conclusiva dell’Arena di Torrino, in programma domani, venerdì 1° agosto, la
Fondazione Cinema per Roma traccia un bilancio delle sue attività estive registrando un totale di oltre 76 mila presenze in circa due mesi di programmazione.
A partire dal 9 giugno, la Fondazione ha realizzato 165 eventi a ingresso gratuito che hanno coinvolto tutta la Capitale: la Casa del Cinema, con la sua grande arena posizionata nel cuore di Villa Borghese; il Parco degli Acquedotti, con la quarta edizione di Roma Cinema Arena; Tor Bella Monaca, Santa Maria della Pietà e Corviale, con l’iniziativa Vivi il Cinema!, che ha portato, per il terzo anno consecutivo, il cinema nelle periferie della città; il Torrino, con la sua nuova sala all’aperto inaugurata proprio nel 2025, dal nome “Stardust | Cinema all’aperto sotto una polvere di stelle!”; e il MAXXI, all’interno del suo Auditorium.
Gli eventi della Fondazione hanno fatto spesso registrare il tutto esaurito, divenendo per gli spettatori straordinari momenti di aggregazione: il pubblico ha seguito con entusiasmo le proiezioni e gli incontri, occupando di frequente anche gli spazi liberi attorno alla platea.
Numerosi gli incontri organizzati dalla Fondazione: sono 30 i registi, gli attori, i direttori della fotografia, gli artisti e scenografi, i giornalisti e gli scrittori che hanno introdotto le proiezioni in programma. Fra questi, Sonia Bergamasco, Massimiliano Bruno, Paola Bizzarri, Laure Calamy, Paolo Carnera, Saverio Costanzo, Pablo Cotten, Volfango De Biasi, Anna Foa, Marcello Fonte, Stefano Fresi, Matteo Garrone, Alex Infascelli, Edoardo Leo, Antonio Manetti, Giulio Manfredonia, Mario Martone, Nanni Moretti, Stefano Maria Ortolani, Alessandro Preziosi, Micaela Ramazzotti, Alba Rohrwacher, Barbara Ronchi, Joseph Rozé, Sergio Rubini, Khader Tamimi, Widad Tamini, Carlo Verdone, Paolo Virzì e Rebecca Zlotowski.
“Siamo estremamente soddisfatti del risultato raggiunto – ha dichiarato Salvatore Nastasi, Presidente della Fondazione Cinema per Roma – Nel 2025 abbiamo aumentato il numero di proiezioni gratuite facendo registrare oltre 15 mila presenze in più rispetto al 2024. Ringrazio la Direttrice Artistica Paola Malanga e la struttura della Fondazione per l’ottimo lavoro svolto e tutto il pubblico che ci ha seguito con grande passione e costanza”.
La Fondazione Cinema per Roma proseguirà le sue attività anche nel resto dell’estate. Dal primo agosto al 7 settembre la Casa del Cinema ospiterà, presso il Teatro Ettore Scola, quattro rassegne e due eventi speciali a ingresso gratuito per un totale di 38 giorni di eventi.
Dal 15 al 26 ottobre, la Fondazione produrrà la ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma che si svolgerà all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone coinvolgendo numerosi altri luoghi e realtà culturali della Capitale. L’attrice, sceneggiatrice, autrice e regista Paola Cortellesi presiederà la giuria del Concorso Progressive Cinema, la sezione competitiva della Festa del Cinema di Roma, affiancata dal regista e sceneggiatore finlandese Teemu Nikki, il regista e sceneggiatore britannico William Oldroyd, lo scrittore e illustratore statunitense Brian Selznick e l’attrice franco-finlandese Nadia Tereszkiewicz. Particolare attenzione sarà data ai giovani autori con il Premio alla Miglior Opera Prima: una giuria presieduta dal regista e produttore argentino Santiago Mitre con il regista e sceneggiatore anglo-irlandese Patrick Dickinson e l’attrice italiana Barbara Ronchi assegnerà il riconoscimento a un lungometraggio di finzione in programma nelle sezioni Concorso Progressive Cinema, Freestyle e Grand Public.
31/07/2025, 09:26