CINEMA CASTELLO DELL'IMPERATORE PRATO 2025
- Il programma di agosto e settembre
Il cinema al
Castello dell’Imperatore a Prato non chiude per ferie. Anche quest’anno l’arena estiva prosegue per tutto il mese di agosto e fino al 7 settembre, con proiezioni tutte le sere alle 21:30.
Il programma prevede nuove uscite, come “
Aragoste a Manhattan” di Alonso Ruizpalacios, nelle sale dal 5 giugno, “
Il Maestro Margherita” dei Michael Lockshin, trasposizione cinematografica del capolavoro di Bulgakov, “
F1 – il film” di Joseph Kosinski, con Brad Pitt, uscito il 25 giugno, “
Tre amiche” di Emmanuel Mouret, “
Tutto l’amore che serve” di Anne-Sophie Bailly, con Laure Calamy, l’esilarante “
100 litri di birra” di Teemu Nikki, e molti altri.
Due le anteprime: domenica 10 agosto “
Tutta colpa del rock” di Andrea Jublin, commedia che promette divertimento e non solo, con un cast che comprende Elio, Lillo, Valerio Aprea; martedì 19 agosto “
La Famiglia Leroy”, di Florent Bernard con Charlotte Gainsbourg, commedia on the road che ha come protagonista una famiglia in crisi.
Due anche le serate con ospiti: mercoledì 6 agosto si replica “
La vita da grandi” e questa volta il protagonista, l’attore pratese
Yuri Tuci, che aveva annullato la sua presenza alla proiezione di luglio per impegni sopraggiunti dopo la vittoria ai Nastri d’Argento, sarà in arena per presentare il film, insieme al giornalista Federico Berti; domenica 10 agosto invece sarà a Prato parte del cast del film “
Tornando a Est”, road movie di Antonio Pisu con Lodo Guenzi, Jacopo Costantini, Matteo Gatta. Quest’ultimo riceverà il riconoscimento “
Meno di 30” promosso dall’associazione Cinema italiano e riservato a giovani protagonisti del mondo del cinema. Conducono la serata Federico Berti e Simone Pinchiorri.
Gli altri appuntamenti “speciali” di questa seconda parte della stagione prevedono una nuova proposta targata “
Cinefilante”, con la proiezione del film d’animazione francese “Una barca in giardino” (età consigliata 6+), oltre alla replica di “
Flow”, premiato con l’Oscar per il miglior film d’animazione; ancora due lunedì curati dal Mabuse con le versioni restaurate di altri due capolavori “
Profondo Rosso” e “
Arancia Meccanica” (4 e 11 agosto); la proposta del Collettivo Snellinberg che il 3 settembre presenterà “
Miracolo a Le Havre” di Aki Kaurismaki (2011) e, il 4 settembre, il documentario “
Genoeffa Cocconi” dedicato alla madre dei Fratelli Cervi, serata inserita nel programma delle celebrazioni per l’anniversario della liberazione di Prato dal nazifascismo.
Completano il programma alcuni titoli che non avevano trovato posto nella prima parte della stagione, ma che comunque meritano di essere visti e/o rivisti, come “
La gazza ladra” di Robert Guediguian, “
Il ragazzo dai pantaloni rosa” di Margherita Ferri, “
La città proibita” di Gabriele Mainetti, “
Il quadro rubato” di Pascal Bonizer, “
La trama fenicia” di Wes Anderson. E naturalmente i “richiestissimi”, che molti non sono riusciti a vedere in giugno e luglio per esaurimento dei posti in arena: "
Anora" di Sean Baker, Palma d’oro a Cannes, 5 Oscar e David di Donatello Miglior film straniero; "
Napoli - New York" di Gabriele Salvatores, David Giovani 2025; "
Io sono ancora qui" di Walter Salles, Oscar come miglior film internazionale, “
Diamanti” di Ferzan Ozpetek, “
Follemente” di Paolo Genovese, “
Giurato numero 2” di Clint Eastwood.
Prosegue fino a fine stagione la promozione “
Cinema italiano ed europeo in festa” lanciata dal Ministero della Cultura nell’ambito della campagna “
Cinema Revolution”, che prevede per tutti i film nazionali ed europei un biglietto d’ingresso ridotto a 3,5 € (sono sospesi abbonamenti e altre riduzioni e promozioni). Il costo del biglietto intero resta di 6,5 €, ma questo prezzo è applicato solo sui film non europei, con il ridotto a 5 € per soci Casa del Cinema, Arci, convenzioni e, grazie alla rinnovata collaborazione con Unicoop Firenze, per i soci Coop.
L’arena è realizzata anche grazie al supporto di vari sponsor tra cui Estra, Chianti Banca, Rifinizione Santo Stefano, Albini & Pitigliani.
I 200 posti dell’arena sono numerati, con possibilità di acquistare i biglietti alla cassa a partire da un’ora prima dell’inizio del film, ma è raccomandato l’acquisto online sul sito
www.terminalecinema.com cliccando sull’icona Webtic. La prevendita consente di prenotare e scegliere il posto al costo di 0,50 € a biglietto.
31/07/2025, 09:20