VENEZIA 82 - I cortometraggi del CSC selezionati
Sono quattro i cortometraggi prodotti dal
CSC – Scuola Nazionale di Cinema selezionati quest’anno nell’ambito della 82. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica La Biennale di Venezia (27 agosto - 6 settembre 2025).
La Presidente del Centro Sperimentale di Cinematografia Gabriella Buontempo ha dichiarato: «Il CSC – Scuola Nazionale di Cinema è orgoglioso di sottolineare che ogni anno produciamo tra i 18 e i 30 cortometraggi. La nostra dedizione all'eccellenza si riflette nel fatto che, mediamente, ben 180 dei nostri cortometraggi vengono selezionati per festival nazionali e internazionali, e di questi, otteniamo annualmente circa 35 premi. Questo risultato testimonia il talento e l'impegno dei nostri studenti e del corpo docente. Siamo orgogliosi di essere presenti con 4 cortometraggi: “Kushta Mayn, la mia Costantinopoli”, “Marina”, “Sante” e “Festa in famiglia».
“Kushta Mayn, la mia Costantinopoli”, cortometraggio di diploma di Nicolò Folin, è stato selezionato per il Concorso Internazionale di Orizzonti Corti. Il corto, presentato in anteprima mondiale, concorrerà al Premio Orizzonti per il miglior cortometraggio, assegnato dalla Giuria della sezione Orizzonti. La selezione 2025 vede coinvolti 19 diversi Paesi del mondo.
“Kushta Mayn, la mia Costantinopoli” è interpretato da Roberto Citran, Leo Folin, Hlib Tovstoluh. La sceneggiatura è di Francesco Bravi, Michael Campisano, Nicolò Folin e Pal Kolndrekaj, la fotografia è di Simone Sadocco, il montaggio di Alessandro Zucchelli, la scenografia di Sofia Salomoni, i costumi di Giovanni Costanzo e Livia Giacone, il suono di Tommaso Libero di Lorenzo, il montaggio del suono di Eugenio Fontanini e Antonio Stella, il mix è di Andrea Basili; gli organizzatori sono Aurelia Sofia Consarino, Andrea Greco e Stefano Mastronardi, la VFX producer è Eliana Placidi.
“Kushta Mayn, la mia Costantinopoli” affronta il tema delle conversioni degli ebrei al cattolicesimo dal punto di vista di due adolescenti. Il regista Nicolò Folin si è diplomato in Regia al CSC a luglio 2025; è già stato selezionato al Festival di Cannes nel 2024 con il corto “In spirito” (sezione La Cinef) e ad Alice nella città 2024 con lo stesso corto “In spirito” (Concorso) e con “Le altre vite” (Fuori Concorso).
Alla 40. Settimana Internazionale della Critica, nella selezione SIC@SIC (Short Italian Cinema @ Settimana Internazionale della Critica, 27 agosto – 6 settembre), saranno presentati in anteprima mondiale, in Concorso, tre cortometraggi prodotti dal CSC – Scuola Nazionale di Cinema: “Marina” di Paoli De Luca, “Sante” di Valeria Gaudieri e “Festa in famiglia” di Nadir Taji.
“Marina” di Paoli De Luca è una storia di identità e autoaffermazione personale, forti pulsioni e delicati rapporti di amicizia. E’ interpretato da Eco Andriolo, Silvia Ella Fois, Giovanni De Maria, Dario Naglieri e Christian Carere; la sceneggiatura è di Federico Amenta, Paoli De Luca e Giulio Pacini, la fotografia è di Francesco Avanzini, il montaggio è di Marco Balzano, la scenografia è di Anna Cicero, i costumi di Lucrezia Neri, la musica di Giuliano Cau e Alessio Damiano, il suono è di Anna Radaelli, il montaggio del suono è di Francesco Agnello e Ruben Zoena, il mix è di Andrea Basili; gli organizzatori sono Chiara Ferrandu, Valentina Pioletti e Bianca Susi e la VFX producer è Eliana Placidi.
Paoli De Luca (Napoli, 1999) gioca da sempre con l'immagine narrativa. Come regista, emerge al Napoli Film Festival con Fera (2018), un fotoromanzo sperimentale e indipendente. Dal 2022 studia Regia al Centro Sperimentale di Cinematografia. Con il corto "Star" (2024), Paoli inizia a delineare una narrazione cinematografica fluida, che esplora l'identità, il corpo e il desiderio. Una poetica che spazia dal disegno alla fotografia, dal Teatro al Cinema.
“Sante” di Valeria Gaudieri racconta la scoperta del desiderio, da parte di due preadolescenti, in un inedito e simbolico contesto femminile. E’ interpretato da Greta Santi, Beatrice Bartoni e Rosa Vannucci; la sceneggiatura è di Valeria Gaudieri, Enrico M. Minto, Jonas Davì Moruzzi ed Enrica Polemio, la fotografia è di Giorgio Chiucchiù, il montaggio è di Francesco Ferraris, la musica di Lorenzo Barcella, la scenografia è di Camilla de Angelis, i costumi sono di Rita Guardabascio, il suono è di Tommaso Libero di Lorenzo, il montaggio del suono è di Letizia Zago e di Antonio Stella, il mix è di Irene Quiros; gli organizzatori sono Aurelia Sofia Consarino, Andrea Greco e Arianna Pettinato.
Valeria Gaudieri si è diplomata in Regia al CSC a luglio 2025; ha conseguito un “Master of Arts” in Direzione della Fotografia alla Goldsmiths University of London. Tra i cortometraggi realizzati al CSC, “Primavera” è stato selezionato al RIFF - Rome Indipendent Film Festival 2023. Tra i temi da lei affrontati sono presenti l’identità e le sue fratture, il sé a partire dallo sguardo altrui e l’incomunicabilità dei sentimenti.
“Festa in famiglia” di Nadir Taji è una storia familiare scioccante giocata sul dualismo tra violenza e apparenza a tutti i costi. E’ interpretato da Aiman Machhour, Jamila Mzali, Karim Karmouche, Jawad Mouraqib, Naima Bouslim, Najat Ezzahafi, Abdelmajid Bouslim, Naima Hannas, Amin Taji, Abdellah Ould, Rahalia Mohammed, Amin Bouslim, la sceneggiatura è di Chiara Aversa, Dorotea Ciani, Davide Demasi e Nadir Taji, la fotografia è di Lorenzo Lamberti, il montaggio è di Davide Demasi, la scenografia è di Jacopo Gitti, i costumi di Claudia de Lucia, la musica di Raffaele Basiglio ed Enrico Truffi, il Suono è di Alessandro Alampi, il montaggio del suono di Verdiana Romeo e Francesco Sorrentino, il mix è di Irene Quiros; gli organizzatori sono Matteo Giovannini, Roberto Iannone e Alessandro Spina e la VFX producer è Eliana Placidi.
Nadir Taji sta frequentando il 2° anno di Regia al CSC; con il suo cortometraggio “Festa in famiglia” ha vinto la borsa di studio intitolata a Citto Maselli, istituita dal Centro Sperimentale di Cinematografia, voluta e finanziata da Stefania Brai.
I cortometraggi sono prodotti dal Centro Sperimentale di Cinematografia – Scuola Nazionale di Cinema. Preside della Scuola Nazionale di Cinema Gloria Malatesta, Direttore amministrativo della Scuola Nazionale di Cinema Adriano De Santis, Responsabile Area Produzione Elio Cecchin.
“Kushta Mayn, la mia Costantinopoli” di Nicolò Folin, “Sante” di Valeria Gaudieri e “Festa in famiglia” saranno distribuiti da Premiere Film. “Marina” di Paoli De Luca sarà distribuito da The Open Reel.
23/07/2025, 13:45