DIGITAL UNITED STUDIOS - Le novità in streaming a luglio
Rarovideo Channel arricchisce il suo catalogo con una selezione imperdibile di film d'autore e opere cult da non perdere: Gappa - Il mostro che minaccia il mondo (1967) di Hiroshi Noguchi, un classico del cinema giapponese incentrato su un colossale mostro che semina terrore tra le strade di Tokyo; cinque cortometraggi esclusivi parte del Fondo Enzo Nasso, digitalizzati in collaborazione con il CSC-Centro Sperimentale di Cinematografia, che offrono una riflessione sulla cultura e la società. Saranno disponibili The Amputee (1974) e The Cowboy and the Frenchman (1988), due cortometraggi di David Lynch, per un'immersione nel mondo surreale e inquietante del maestro dell'assurdo. Disponibili solo sul canale Rarovideo Channel su Amazon, arrivano: Fino all'ultimo respiro (1960) di Jean-Luc Godard, manifesto della Nouvelle Vague, vincitore nel 1960 dell'Orso d'argento a Berlino per la miglior regia e del Premio Jean Vigo; il film segna l'inizio della carriera di Jean-Paul Belmondo e Jean Seberg. A seguire, Quell'oscuro oggetto del desiderio (1977) di Luis Buñuel, l'ultimo film del regista spagnolo, che esplora il tormentato desiderio di un uomo per la sua giovane amante.
Passiamo poi a
Amleto (1990) di Franco Zeffirelli, un cult tratto dalla tragedia di Shakespeare, con un cast stellare che include Mel Gibson e Glenn Close, candidato a due Oscar e premiato con i David di Donatello nella categoria “Miglior film straniero”; Picnic alla francese (1959) di Jean Renoir, in cui il biologo Etienne Alexis si troverà a mettere in crisi la sua visione cinica e razionale dell'amore, dopo un incontro casuale con la bella Nanette.
Durante il mese di luglio, Full Action offre un'imperdibile selezione di titoli pensati per gli appassionati del genere action! in The Cave - Discesa Mortale (2016) di Henrik Martin Dahlsbakken, un gruppo di amici, ex membri di un’élite militare, esplora un sistema di grotte mai visto prima, ma ben presto scopriranno che qualcuno li sta seguendo. Segue Under Suspicion (2000) di Stephen Hopkins con Morgan Freeman, Gene Hackman e
Monica Bellucci, un avvincente thriller in cui un capitano di polizia in pensione dà la caccia a un brutale assassino responsabile di due omicidi.
A seguire, Kill Mode (2019) di Thijs Meuwese, un action ambientato otto anni dopo un'epidemia globale, dove una potente industria farmaceutica controlla il mondo e un ex combattente scopre un oscuro segreto che potrebbe distruggere tutto. In 2025 Armageddon (2022) di Michael Su, un'invasione aliena minaccia la Terra scatenando creature mostruose provenienti dai film della casa di produzione The asylum. Proseguendo con Rampage - Giustizia capitale (2014) di Uwe Boll, un action-thriller che sfida le convenzioni, dove il vigilante Bill Williamson prende in ostaggio un'emittente TV per diffondere il suo messaggio e scatenare una lotta contro il sistema. In Killbird - Caccia alla spia (2019) di Joe Zanetti, una giovane donna rimasta bloccata nei boschi dell'Oregon dovrà affrontare un gruppo di cospirazionisti. Infine, The Weapon - Il mandante (2023) di Tony Schiena, dove Dallas (Cuba Gooding Jr.) un uomo consumato da una furia misteriosa, dovrà affrontare bande di motociclisti e spacciatori e salvare la propria fidanzata, rapita dal boss della mala di Las Vegas.
Tra gli imperdibili di questo mese su Minerva Classic: La terrazza (1980) di Ettore Scola, vincitore del premio per la miglior sceneggiatura e per la migliore attrice non protagonista (Carla Gravina) al 33º Festival di Cannes. Il cast include Vittorio Gassman, Ugo Tognazzi, Marcello Mastroianni e Stefania Sandrelli. L’avventura (1960) di Michelangelo Antonioni, un capolavoro che segna l’inizio del sodalizio artistico e sentimentale tra il regista e la protagonista Monica Vitti, il film è stato presentato in concorso al 13º Festival di Cannes, dove vinse il Premio della Giuria. Abissinia (1993) di Francesco Ranieri Martinotti, vincitore del David di Donatello per il miglior regista esordiente, racconta la storia di Antonio, un giovane cameriere in fuga dopo un gesto impulsivo rimasto coinvolto in una rete di inganni dopo essersi rifugiato a Riccione. Un amore a Roma (1980) di Dino Risi, con Vittorio De Sica e Peter Baldwin, narra l’amore tormentato del brillante Marcello per l’irresistibile Anna. Bonus malus (1993) di Vito Zagarrio, esplora la solitudine e le difficoltà esistenziali dell’ispettore assicurativo Marco Altoviti: nel cast Claudio Bisio, Leonardo Pieraccioni, Massimo Ceccherini e Alessandro Paci. Ne La domenica della buona gente (1953) di Anton Giulio Majano, con Sophia Loren, durante una partita Roma-Napoli si intrecciano le vite di personaggi in crisi; in Ai margini della metropoli (1953) di Carlo Lizzani, si snoda una vicenda intensa e ricca di colpi di scena, ispirata all’omicidio di Annarella Bracci del 1950 a Roma con le interpretazioni di Massimo Girotti e Marina Berti. Completano la selezione: Il segreto dello sparviero nero (1961) di Domenico Paolella, incentrato sulle avventure di un impavido corsaro, impegnato in una rocambolesca missione per impadronirsi di preziosi documenti di Stato finiti nelle mani di spietati pirati; Adultero lui, adultera lei (1963) di Raffaello Matarazzo, una commedia intrigante con Luigi Giuliani e Maria Grazia Buccella, e L'arbitro (1974) di Luigi Filippo D'Amico, che vede Lando Buzzanca nel ruolo di un ambizioso arbitro, portato alla follia dalle proprie ossessioni.
Su The FilmClub si parte con American Traitor - Alto tradimento (2021) di Michael Polish, un film drammatico ispirato a fatti reali, con Al Pacino e Meadow Williams. Ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale, racconta la storia di Mildred Gillars, una donna accusata di tradimento per aver diffuso propaganda nazista, e del suo avvocato, impegnato in un caso che scuote l'opinione pubblica. A seguire, Default (2018) di Kook-Hee Choi, che esplora le conseguenze della crisi finanziaria asiatica del 1997 attraverso tre storie parallele, svelando le difficoltà della società coreana, nel cast anche Vincent Cassel. Con Company Man - Una spia per caso (2005) di Douglas McGrath, si entra nel territorio della commedia d'azione: un insegnante di liceo finge di essere un agente segreto della CIA, ritrovandosi coinvolto in una missione per rovesciare il regime di Fidel Castro. Si prosegue con il thriller psicologico La vittima perfetta (2021) di Damián Romay, dove una giovane ragazza viene accusata ingiustamente di omicidio. In Tracce di un delitto (2021) di Stefan Pleszczynski, la protagonista torna nella sua città natale per investigare le misteriose sparizioni tra i suoi vecchi amici. Infine, Lo scatto perfetto (2021) di Jason James, è una romantica commedia dove un fotografo e un cliente si trovano coinvolti in una storia d'amore durante le riprese di un matrimonio.
Django Western propone Cjamango (1967) di Edoardo Mulargia, in cui il protagonista Cjamango, dopo essere stato assalito dai banditi El Tigre e Don Pablo, si lancia in una missione per recuperare l'oro rubato. I quattro pistoleri di Santa Trinità (1971) di Giorgio Cristallini, vede un giornalista e uno sceriffo aiutare una giovane donna, sopravvissuta a un massacro, a sfuggire all'assalto di banditi senza scrupoli. In Giarrettiera Colt (1968) di Gian Rocco, Jean e Roger sfuggiti ad una violenta rivoluzione, attraversano il confine con il Texas e si imbarcano su una diligenza che trasporta una coraggiosa avventuriera francese, esperta sia nel gioco delle carte che nell'uso della pistola. Il pistolero segnato da Dio (1968) di Giorgio Ferroni segue Gary Mcguire, un abile tiratore che, incapace di affrontare un duello a causa di un trauma passato, si ritrova a dover agire per salvare un bambino rapito. Infine, in Anda muchacho, spara! (1971) di Aldo Florio, Roy Greenford, evaso di prigione, diventa il protettore di un villaggio minerario vessato da un trio di criminali intenzionati a rubare l'oro che i cittadini hanno estratto con fatica.
Temptation Channel torna con una selezione di film e serie che esplorano le emozioni più intense e i desideri nascosti. Si inizia con L’amante (1992) di Jean-Jacques Annaud, tratto dall'autobiografia di Marguerite Duras, che racconta una storia d'amore proibita e intensa tra una giovane francese e un ricco cinese nel delta del Mekong durante la colonizzazione francese. Segue Il medico… la studentessa (1976) di Silvio Amadio, una commedia erotica con Claudia, una giovane studentessa che scoprendo la una relazione segreta della sua matrigna ne approfitta per ricattarla. Morbosamente vostra (1985) di Andrea Bianchi segna il debutto nel cinema hardcore di Karin Schubert, nei panni di una moglie insoddisfatta che cerca di risolvere la sua frustrazione sessuale. Perversion (1978) di Alain Payet ci porta in un bordello-lager nazista, dove una spia sovietica è incaricata di salvare una collega. Infine, Red Shoe Diaries (1992) di Zalman King arriva con i primi sei episodi della quarta stagione della serie, che esplora il lato sensuale e oscuro delle relazioni amorose.
19/07/2025, 07:55