ESTATE CON CAMILLERI - Da luglio in tutta Italia per
celebrare lo scrittore nel Centenario della nascita
L’estate 2025 sarà un viaggio nel mondo di
Andrea Camilleri, nel centenario della sua nascita, con un programma diffuso di eventi promosso dal Fondo Andrea Camilleri e dal Comitato Nazionale Camilleri 100, presieduto da Felice Laudadio.
Da luglio in tutta Italia, spettacoli, letture, concerti, incontri e installazioni inviteranno il pubblico a riscoprire un autore che ha attraversato molti linguaggi: dalla narrativa alla regia teatrale, dalla sceneggiatura alla televisione, dal racconto storico alla riflessione civile. Non solo celebrazioni, ma occasioni di ascolto e partecipazione in contesti pubblici e condivisi: piazze, teatri all’aperto, biblioteche e spazi simbolici del paesaggio urbano e sociale.
Gli altri numerosi eventi previsti per celebrare il Centenario, a partire dal 6 settembre, giorno del compleanno di Camilleri, e nei mesi successivi, saranno annunciati prossimamente.
luglio - settembre - Scicli (RG)
Un’estate con Camilleri
A cura della Cooperativa Sociale “Agire”
La cooperativa sociale “Agire” che gestisce i siti culturali del Comune di Scicli, tra cui anche il set del Commissariato di Vigàta, propone una serie di eventi che si snodano da luglio a settembre, dedicati allo scrittore, per omaggiarne l'opera e il legame con la Sicilia
13 luglio, Roma
Letterature Festival internazionale
In collaborazione con la casa editrice Sellerio, una serata speciale dedicata alla figura e all’opera di Andrea Camilleri. L’appuntamento, che si terrà allo Stadio Palatino, è promosso dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, con il coordinamento del Dipartimento Attività Culturali e il supporto organizzativo di Zètema Progetto Cultura. Nel corso della serata, Michele Riondino, Chiara Valerio, Alberto Manguel e altri ospiti leggeranno e interpreteranno testi di Camilleri. L’evento fa parte di un ciclo di sei incontri che vedranno la partecipazione di autrici e autori nazionali e internazionali, con importanti collaborazioni.
18 luglio – Agrigento
La lingua di Vigàta
La vera Vigàta
Due eventi per ricordare la figura e le opere di Andrea Camilleri a cura di Felice Cavallaro e “La strada degli scrittori”.
24, 25 e 26 luglio – San Miniato (PI), Piazza Duomo
Autodifesa di Caino
Lettura scenica di un testo inedito di Camilleri, interpretata da Luca Zingaretti, nell’ambito del Festival del Dramma Popolare.
Coproduzione Zocotoco Produzioni e Fondazione Teatro della Toscana.
1 agosto – Castelbuono (PA)
La Sicilia di Andrea Camilleri
Incontro nell’ambito del Castelbuono Jazz Festival dedicato al rapporto tra lo scrittore, il territorio e l’identità siciliana.
1–3 agosto – Santa Fiora (GR)
Notizie dall’Amiata
Rassegna a cura di Mariolina Camilleri e Alessandra Sardoni: tre giorni di confronti tra scrittori, giornalisti e intellettuali sui temi contemporanei e il valore dei borghi come luoghi di pensiero. La serata del 3 agosto sarà dedicata alla figura di Andrea Camilleri.
12 agosto – Stromboli
La testa ci fa dire. 100 anni di Camilleri
Conversazione con il giornalista Marcello Sorgi e Gianluca Verzelli.
A seguire “Aeolian Strings” a cura di Gianluca Rando e Giovanni Martello.
29 agosto – Sampieri-Scicli
Camilleri secondo Camilleri
Proiezione del documentario di Felice Laudadio (realizzato dalla Cineteca Nazionale) a colloquio con l’attore Peppino Mazzotta e il giornalista Maurizio Crosetti.
11/07/2025, 12:00