GRAN PARADISO FILM FESTIVAL 28 - Dal 28 luglio al 10 agosto
La
28 a edizione del Gran Paradiso Film Festival - il terzo festival di cinematografia wildlife più longevo al mondo - si svolgerà dal 28 luglio al 10 agosto 2025 nel Gran Paradiso, sotto l’egida di Fondation Grand Paradis e con la direzione artistica di Luisa Vuillermoz.
Il Presidente della Regione Autonoma Valle d’Aosta
Renzo Testolin, dichiara “
L’edizione di quest’anno del Festival, dedicata alle “forme dell’intelligenza – animale, umana e artificiale”, conferma il suo ruolo di strumento di divulgazione, sensibilizzazione e crescita culturale, contribuendo alla valorizzazione della Valle d’Aosta come laboratorio di idee, sostenibilità e innovazione, con un’attenzione comunque sempre centrale per il contesto naturale e per le comunità che lo popolano, lo sguardo al futuro, ma i piedi ben saldi nei “valori” che i nostri avi ci hanno consegnato.”
Il Festival si apre lunedì 28 luglio a Cogne, con proiezioni del
Concorso Internazionale e del
CortoNatura in contemporanea a Introd e Rhêmes-Notre-Dame, per poi continuare a Valsavarenche, Aymavilles, Rhêmes-Saint-Georges, Introd e Villeneuve con serate di cinema, incontri ed eventi all’aria aperta, in un’edizione che promette di stimolare visioni innovative, facendo scoprire al pubblico le bellezze del Gran Paradiso: i suoi castelli, le sue tradizioni, i prodotti enogastronomici, le forme d’arte e di musica che si respirano nel primo parco nazionale d’Italia.
In 18 giornate, il festival proporrà 106 eventi, di cui 86 proiezioni, in 8 diverse location. Su 180 film iscritti, sono stati selezionati 18 film in concorso e 3 fuori concorso. 3 saranno le mostre proposte e 144 le ore di streaming del GPFF online.
L’80% dei film è una prima assoluta per l’Italia, con storie che spaziano dai leoni del deserto alle tartarughe marine dell’Oceano Indiano e con registi provenienti da Paesi in conflitto come Israele e Iran, uniti dal linguaggio universale della natura. Un film ha la voce narrante di Jeremy Irons. Nei corti anche il silenzio racconta: corti senza parole, ma carichi di forza visiva ed emozione. Una selezione raffinata e sorprendente.
Come ogni anno, il programma vedrà protagonisti i film del Concorso Internazionale e del CortoNatura, insieme alle sezioni De Rerum Natura, Parole di natura, GPFF in Mostra e Note di natura.
Ospite d’onore sarà
Stefano Accorsi, tra i volti più amati del cinema italiano che con la sua sensibilità artistica e civile, porterà al festival il suo impegno per la difesa dell’ambiente. Le conversazioni della sezione De Rerum Natura accoglieranno voci autorevoli come Marta Cartabia, Giuliano Amato, Luca Peyron, Giorgio Vallortigara, Luigi Boitani e molti altri: pensatori e pensatrici, volti noti e nuove voci, accomunati dalla voglia di comprendere e costruire.
“
Come Fondation Grand Paradis siamo orgogliosi di organizzare un Festival capace di
generare pensiero, bellezza e partecipazione, nel cuore delle nostre montagne”, afferma la Presidente di Fondation Grand Paradis
Rita Bérard.
Giulio Grosjacques, Assessore al Turismo, Sport e Commercio della Regione Autonoma Valle d’Aosta, intervenendo sul tema del festival aggiunge: “
Il Parco del Gran Paradiso è custode degli equilibri creati dall’intelligenza animale e ritengo che non vi sia luogo più appropriato per dibattere di questi temi, infatti il cinema naturalistico ci racconta un mondo di intelligenza animale che stupisce e sorprende e di quanto sia necessario preservarlo e proteggerlo. Siamo tutti consapevoli di quanto sia imprescindibile lavorare per sviluppare un turismo sostenibile che preservi il nostro meraviglioso territorio.”
Davide Sapinet, Assessore alle Opere pubbliche, Territorio e Ambiente della Regione Autonoma Valle d’Aosta, evidenzia: “
Il successo di questo evento culturale, in continua crescita, riflette la coerenza tra i valori ambientali raccontati dai film e la vocazione di un territorio che è parco nazionale e fa della tutela dell’ambiente la sua essenza.”
Luisa Vuillermoz, direttrice artistica del festival, sottolinea come “
L’intelligenza è ciò che ci permette di adattarci, di immaginare, di prenderci cura del mondo. È una qualità che la natura ci mostra ogni giorno, se sappiamo osservare. Ce lo ricordano i film in concorso, che raccontano storie di resilienza animale, equilibrio ecologico, coesistenza possibile. Storie che emozionano e sorprendono per qualità, sensibilità e coraggio creativo. Il Gran Paradiso Film Festival resta fedele alla sua missione: creare uno spazio in cui emozione e pensiero si incontrano, dove la bellezza della natura dialoga con la complessità del presente. È un luogo di confronto, ispirazione, azione. Un laboratorio culturale a cielo aperto, nel cuore del Parco Nazionale Gran Paradiso. Il festival non si limiterà a parlare di intelligenza artificiale: la sperimenterà con La Sibilla del Gran Paradiso, un sistema di AI generativa basato su un avatar digitale che dialogherà con il pubblico, risponderà alle curiosità sul Festival e sul territorio rendendolo ancora più sorprendente.”
07/07/2025, 18:46