IL COTTAGE - La saga di Santandrea alla conquista degli USA
La saga cinematografica "
Join The Evil" (nota in Italia come "
Il Cottage"), ideata, scritta e diretta dal regista di origine ravennate e meldolese per adozione Davide Santandrea, continua a mietere successi internazionali. Dopo aver ottenuto due nomination per i due film della saga “La Fine dell’Incubo” e “I Codici del Male” ai Vespertilio Awards di Roma, la produzione si appresta a ricevere ulteriori riconoscimenti dagli Stati Uniti, con due nuove nomination e un probabile premio in arrivo. Un importante network televisivo americano, The CW, ha più volte trasmesso i film della saga, testimoniando il grande interesse e l'apprezzamento oltreoceano.
Nonostante il crescente successo internazionale e le attenzioni ricevute da un'importante rete americana, a Meldola, città dove risiede il regista e sede della casa di produzione Long Black Veil Produzioni, la situazione è ben diversa. Si registra infatti una profonda polemica con l'Amministrazione Comunale, accusata di ignorare e snobbare il lavoro cinematografico locale.
Davide Santandrea non ha nascosto la sua delusione in recenti dichiarazioni alla stampa: "È assurdo che, mentre ricevo attenzione, interesse, applausi, nomination e proposte di proiezione in diverse città italiane e all'estero, a Meldola il Comune ignori completamente il lavoro cinematografico fatto da professionisti meldolesi."
Il regista ha sottolineato come la saga abbia valorizzato diverse località del territorio e coinvolto talenti locali, senza però ricevere alcun riconoscimento o supporto dalla propria amministrazione. "Ancora una volta nessuna richiesta per proiettare la saga, almeno uno dei suoi 7 film, alla rassegna cinematografica estiva all'Arena Esperia di Meldola. Poco importa se la saga è stata girata a Meldola da una produzione cinematografica meldolese, poco conta se ci hanno recitato dei Meldolesi; per il Comune e per chi organizza la rassegna i Meldolesi non devono vedere il lavoro che hanno svolto e che sta riscuotendo un successo dopo l'altro. È assurdo che i Meldolesi che hanno lavorato nei film siano costretti ad andare in altre località per vedere le proprie opere."
Santandrea ha inoltre ricordato come, in un incontro di due anni fa con l'Assessore alla Cultura, l'Amministrazione avesse promesso supporto per i progetti cinematografici locali e l'organizzazione di proiezioni, impegni che, a suo dire, "sono svaniti nel nulla". La produzione punta il dito contro un atteggiamento di totale indifferenza, mettendo a confronto l'accoglienza ricevuta da un altro comune: "Visto il disinteresse del comune di Meldola abbiamo deciso di girare, nel gennaio 2025, il sesto film della saga a Serramazzoni, in provincia di Modena. Il sindaco Simona Ferrari ha accolto a braccia aperte la produzione, concedendoci immediatamente il patrocinio senza nemmeno che lo chiedessimo. A Meldola non solo siamo stati snobbati, ma non ci è mai stato dato alcun patrocinio per i nostri film, né per quelli della saga né per gli altri girati in città."
Il regista conclude con amarezza: "Bel modo di valorizzare ciò che a livello artistico viene realizzato in città. A Meldola si sono complimentati tutti, persino il parroco Don Enrico mi ha fatto i complimenti per le nomination ai Vespertilio Awards e per il successo della saga. Tanti a complimentarsi, escluso il Comune, che dovrebbe essere il primo a farlo. Non per me, non sono così vanitoso, ma ci tengo che il lavoro svolto dai Meldolesi e da tutti i collaboratori sia riconosciuto ufficialmente. Sarebbe stato logico complimentarsi per un lavoro svolto nella città dai suoi cittadini. Invece nulla, ignorati completamente, menefreghismo assoluto. Una delusione per tutti davvero enorme. Grazie Comune a nome di tutti i Meldolesi che hanno lavorato nei film della Saga!"
La vicenda solleva interrogativi sulla valorizzazione delle eccellenze locali e sul supporto delle amministrazioni pubbliche al settore culturale indipendente, specialmente quando le opere raggiungono un significativo riconoscimento a livello nazionale e internazionale.
07/07/2025, 09:02