CINECITTA' - Annunciato il raggiungimento
di tutti gli obiettivi del PNRR 2025
Cinecittà annuncia oggi una notizia importante per il proprio futuro e per quello del sistema audiovisivo italiano, con il raggiungimento degli obiettivi fissati per il 30 giugno 2025 relativi al PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, ovvero il completamento dei lavori di costruzione e ristrutturazione su 4 Teatri di posa, la creazione di nuove strutture produttive e l’avanzamento in anticipo di tutti i lavori complessivi su 9 teatri – di cui 5 di nuova costruzione – sulla scadenza definitiva del Piano a giugno 2026.
Nello specifico, alla scadenza del target odierno del 30 giugno 2025, Cinecittà ha completato i lavori per la ricostruzione del Teatro 7, la demolizione e ricostruzione del Teatro 19 e la ristrutturazione dei Teatri 20 e 21.
Insieme al raggiungimento degli obiettivi del 2025, Cinecittà anticipa la chiusura di tutti gli obiettivi prima della scadenza programmata di giugno 2026, ovvero la costruzione del Teatro 22 (che diverrà insieme al nuovo Teatro 25 il più grande degli Studi, e uno dei più grandi d’Europa, già scelto da Mel Gibson per le riprese da questo settembre del suo nuovo film ‘The Resurrection of the Christ’) e dei Teatri 23, 24, 25 e 26.
Un complesso di interventi edili, tecnologici, tecnici e di ammodernamento che porterà nel 2026, alla vigilia del 90° anniversario della sua fondazione, ad avere un nuovo volto e ad accrescere la propria capacità produttiva del 60%.
Dichiara Manuela Cacciamani, Amministratore delegato di Cinecittà: ‘Sono orgogliosa di poter annunciare a meno di un anno dall’inizio del mio mandato il raggiungimento di tutti i target del PNRR di Cinecittà per giugno 2025, e addirittura prevedere di terminare tutte le opere del Progetto prima della scadenza prefissata di giugno 2026. Un lavoro di gruppo enorme, portato avanti con tutta la squadra di Cinecittà, che coincide con un momento di splendore per gli Studi, con il ritorno di produzioni importanti e prestigiose sia italiane che internazionali. Cinecittà è finalmente pronta ad accoglierle nel modo più adeguato, moderno, efficiente e competitivo, lungo tutta la filiera produttiva: dalla presentazione di un progetto fino al film, la serie, il documentario, lo spot finito’.
Il ‘Progetto Cinecittà’ del PNRR per lo Sviluppo dell’industria cinematografica prevede l’erogazione di fondi comunitari per un importo pari a 232 milioni di euro per migliorare la competitività del settore cinematografico e audiovisivo italiano nel suo complesso. Tra gli obiettivi principali il piano prevede il rafforzamento degli studi cinematografici di Cinecittà S.p.A. al fine di migliorare il livello qualitativo e quantitativo dell’offerta produttiva, aumentare l’attrattività delle grandi produzioni nazionali, europee e internazionali. E la valorizzazione di servizi di Cinecittà per la tutela del patrimonio digitale audiovisivo, minimizzando il rischio di danneggiamento o perdita irreversibile delle collezioni, potenziando la digitalizzazione e catalogazione dell’immenso patrimonio dell’Archivio Luce.
Uno sforzo espansivo senza precedenti dalla sua fondazione, che porterà Cinecittà a una nuova forma, più accogliente, attrezzata e tecnologica per ogni tipo di produzione.
Non solo. Su impulso dell’Amministratore Delegato Manuela Cacciamani, nuove opere si sono aggiunte al Piano, e saranno inaugurati a breve:
una nuova Sala cinematografica da 550 posti, tecnologicamente avanzata, pensata per ospitare anteprime cinematografiche, proiezioni-evento e kermesse a tema cinema.
La nuova piscina per riprese cinematografiche, riqualificata in una superficie di oltre 2000 metri quadri, già set di storiche pellicole, che tornerà a disposizione delle grandi produzioni per riprese in acqua
- un nuovo set permanente all’aperto, nell’area backlot, per grandi eventi cinematografici e spettacolari.
All’appuntamento con il PNRR di oggi, su un investimento totale previsto di 232 milioni di euro, Cinecittà ha già impiegato per il progetto un importo di 183 milioni, ed è in corso di formalizzazione l’impiego di 39 milioni. Risulta quindi già impegnato/in corso di formalizzazione un importo pari a quasi il 96% del budget totale, con la pubblicazione di tutte le gare, la firma dei contratti d’appalto, il completamento dei Teatri previsti per oggi e l’avanzamento in anticipo sulla chiusura dei lavori previsti alla scadenza del giugno 2026.
Un esempio di efficienza e affidabilità, che ha pochi pari nella sfida del PNRR di tutte le aziende italiane.
I lavori sui 4 Teatri completati prevedono interventi di ristrutturazione edilizia, il rifacimento e l’ammodernamento di tutti gli impianti tecnici, il miglioramento dell’efficienza energetica, termica, acustica, di illuminazione, e l’impianto di pannelli fotovoltaici. Il tutto per aumentare la competitività degli Studi e la migliore accoglienza per ogni tipologia di produzione.
Una dotazione che risulterà tanto più massiccia con il completamento dei 5 nuovi Teatri, che consoliderà non solo Cinecittà come il più importante centro produttivo audiovisivo del Paese, ma le farà fare un salto di qualità nella competizione con i maggiori studios del continente, e non solo.
Del pari si registra l’avanzamento significativo del Piano sulla conservazione e valorizzazione dell’Archivio Luce, uno dei fondi audiovisivi più importanti d’Europa, che mira alla totale digitalizzazione del patrimonio cinematografico (oltre 70.000 filmati dal 1924 a oggi), e alla cospicua digitalizzazione e catalogazione di quello fotografico, che va verso il raggiungimento del traguardo di 3 milioni di fotografie catalogate e digitalizzate. Un servizio fondamentale che garantirà conservazione, cura e fruizione per la collettività di un patrimonio di memoria e conoscenza unico. E, va ricordato, consultabile gratuitamente per tutti.
01/07/2025, 08:07