MILANO FILM FEST 1 - Appuntamento con ALF premi cinema
ALF premi cinema, a cura di Aimara Garlaschelli e Gaia Guarducci - insieme a Luisa Comencini per le relazioni istituzionali e la formazione e Irene Magrelli per lo sviluppo editoriale dei contenuti - è una manifestazione biennale dedicata alla scrittura cinematografica femminile che ha l’obiettivo di valorizzare e promuovere il ruolo delle donne nel cinema, nell’audiovisivo e nella pubblicità. Il focus della manifestazione è il Premio donne sceneggiatrici, con il bando e il percorso di tutoring per le finaliste.
A questo si aggiungono i momenti dedicati alla formazione e al networking, e due premi di rilevanza internazionale: il Premio miglior film europeo al femminile - assegnato alla regista (o al regista) e alla sua casa di distribuzione italiana - e il Premio registe europee dell’ADV.
Prossima alla sua terza edizione, che si concluderà con la cerimonia di premiazione nel giugno 2026, ALF quest’anno propone due appuntamenti nell’ambito del
Milano Film Fest, in programma dal 3 all’8 giugno 2025.
Gli appuntamenti:
Giovedì 5 giugno alle ore 10:45, presso la Sala Rubino dell’Anteo Palazzo del Cinema (Piazza XXV Aprile 8, Milano), si terrà la conferenza stampa di presentazione della terza edizione di ALF Premi Cinema. L’incontro sarà anche l’occasione del lancio dell’apertura del nuovo bando del Premio donne sceneggiatrici e vedrà la partecipazione di Anna Foglietta, supporter della terza edizione di ALF Premi Cinema, di Vittoria Puccini e di Francesca De Martini, rispettivamente Presidente e Consigliera di U.N.I.T.A. (Unione Nazionale Interpreti Teatro e Audiovisivo), e di Mariagrazia Fanchi, responsabile del Rapporto annuale Gender Balance in Italian Film Crews dell’Università Cattolica di Milano e nuova presidente della Fondazione Lombardia Film Commission.
Venerdì 6 giugno alle ore 19.00, presso la Sala Viscontea del Castello Sforzesco (Piazza Castello, Milano) si terrà, all’interno del ciclo “Dalla pagina allo schermo”, l’incontro: What a Woman!, dedicato alla scrittura cinematografica femminile. L’incontro vedrà Caterina D’Amico e Francesco Piccolo, curatori del libro di Suso Cecchi D’Amico, La fortuna di essere donna (Einaudi 2025) dedicato alla grande sceneggiatrice italiana, in dialogo con la regista Cristina Comencini; con letture dell’attrice Astrid Meloni. Modera Ilaria Floreano, curatrice editoriale (Bietti) e saggista.
Entrambi gli incontri sono a ingresso libero fino a esaurimento posti.
13/05/2025, 15:12