Note di produzione di "Un Poeta Dietro le Sbarre"
"Un Poeta Dietro le Sbarre" racconta la straordinaria storia di Sandro Boselli, un ex detenuto e aspirante poeta la cui vita sembra sfuggire alle categorie convenzionali. Un racconto che ha i toni epici di una leggenda partenopea, intrisa di una Napoli oscura e dimenticata, fatta di speranze, sogni infranti e riscatti attraverso l'arte. La narrazione nasce da una poesia che, come un canto misterioso, si è fatta sentire all’improvviso, un lunedì mattina, conquistando immediatamente l’attenzione di chi l’ha ascoltata. La scoperta di Sandro è avvenuta quasi per caso, attraverso una poesia che racconta le sue esperienze, la sua trasformazione da guappo di quartiere, intrappolato in un circolo vizioso di droga e criminalità, alla ricerca di una seconda opportunità. L'incontro con Sandro si è trasformato in un viaggio alla riscoperta delle sue radici, delle sue esperienze e della genesi di una poetica che nasce dalle tenebre ma si proietta verso la luce. Attraverso il racconto delle sue parole, abbiamo ricostruito una storia che si mescola a quella di una città, Napoli, fatta di contrasti, speranze, ma anche di drammi sociali che affondano le radici nel passato. Il documentario, con la regia attenta e sensibile di Vincenzo Lamagna, è il risultato di un lungo processo di immersione nell’anima di Sandro, nei suoi incontri con altre persone che lo hanno seguito nel suo percorso, e nella realtà della città partenopea. La scelta di far emergere un punto di vista fresco e autentico sulla Napoli di ieri e di oggi è una delle caratteristiche centrali di questo progetto. La produzione è curata da NaNo Film Production, che ha messo a disposizione l’esperienza e la passione per raccontare storie vere, in associazione con Upside, che ha curato l’aspetto sonoro del documentario – fondamentale per creare un’atmosfera coinvolgente, che amplifica la potenza emotiva delle parole di Sandro e delle immagini che ne
accompagnano il cammino. Con il supporto di Solidarity e il Patrocinio del Comune di Napoli, il progetto si inserisce in un contesto di riscatto sociale e culturale, cercando di dare una lettura nuova e genuina della nostra città. La forza "Un Poeta Dietro le Sbarre" risiede nel suo essere un racconto autentico, che va oltre i pregiudizi e le difficoltà, per restituire un’immagine di Napoli che parla di speranza, di riscatto e di un incontro possibile tra le diverse realtà sociali ed umane che la compongono. Un documentario che non si limita a raccontare la vita di Sandro, ma che diventa, in qualche modo, il racconto di ogni guappo che ha cercato la sua via d’uscita, in un contesto che spesso non offre alcuna via di fuga.