SUL CAMMINO DELLE ROSE - Al lavoro sulla post-produzione
In un tempo di crisi e spaesamento, dove il sentimento della fiducia è costantemente sotto assedio,
SUL CAMMINO DELLE ROSE nasce con un progetto di raccolta fondi per creare un lungometraggio indipendente ispirato ad una storia vera degli anni ‘40, sulla quale aleggia la figura di una donna inusuale, Santa Teresa di Lisieux, che già oltre un secolo e mezzo fa, era un esempio di forza, coraggio ed energia femminile.
“Sul Cammino delle Rose”, si configura fin dall’inizio come un progetto ampio e di complessa realizzazione poiché desidera condividere la straordinaria contemporaneità di questa santa, del suo messaggio d’ amore, a cui possono essere molto sensibili anche le giovani generazioni. Anche i più giovani non possono accontentarsi, ma devono superarsi seguendo i propri sogni, talenti, attitudini, senza farsi “depauperare” da una contemporaneità che cerca di uniformarli e farli accontentare dell’esistente.
Santa Teresa di Lisieux prima di essere una santa è stata una donna che, con la sua testimonianza di accoglienza e con la sua vita tra teatro, scrittura e scelte esprime una esistenza attraversando mille contraddizioni e puntando lo sguardo sulla ricerca di una “qualità dell’Amore” indispensabile all’umanità. Questa sua ricerca inarrestabile la renderà una Santa molto contemporanea, capace di attraversare varie culture e “credo” religiosi. E’ proprio questa sua analisi sulla “qualità dell’Amore” che diviene spunto centrale per la scrittura del lungometraggio, SUL CAMMINO DELLE ROSE, ora impegnato in una fase conclusiva di post produzione.
Una prima campagna di raccolta fondi ha portato alla stesura e alla creazione di un docufilm centrato proprio sulla figura di lei, Santa Teresa di Lisieux: “sarò l’ Amore...sarà l’Amore”, ora in circuitazione nazionale a scopo divulgativo, “approfittando” del primo centenario della sua canonizzazione, nel 2025.
La prima fase della campagna, attivata tra il 2021 e il 2022, ha permesso anche la stesura della sceneggiatura del lungometraggio “SUL CAMMINO DELLE ROSE” che è stato invece girato nel luglio del 2024. Da ottobre 2024 è stata quindi attivata una seconda campagna denominata :”SUL CAMMINO DELLE ROSE- post produzione”, per consentire al film di arrivare sul grande schermo.
La sceneggiatura si ispira ad una storia vera, piemontese, ed ha quindi potuto trovare il sostegno importante delle istituzioni locali che si sono poste a tutela ed a supporto: il Comune di Torino, la Film Commission Torino Piemonte e il Comune di San Damiano D’Asti hanno accolto questo lavoro cinematografico in un'ottica di integrazione e di superamento delle difficoltà. Come ispira la sincronicità teresiana le figure che si sono raccolte intorno a questa operazione artistica ed indipendente sono state molteplici: gli sponsor - GREENHAS Group, Banca di Asti, Bistrònomie cucina naturale creativa, De Wan, Casa Hesed; professionisti di esperienza-Davide Marcone direttore della fotografia e primo operatore, Simonluca Chiotti secondo operatore,
Marco Piretto e Stefano Palmesino reparto macchinisti, Niccolò Bosio con Andrea Canto reparto suono, Agostino Devastato come aiuto regista, Barbara Andriano impegnata nella produzione esecutiva, Claudio Vernetti alla creazione della colonna sonora del film e tanti altri che hanno coadiuvato nei singoli reparti.
Alla direzione di tutto, accanto alla sceneggiatrice ed attrice Silvia Imperi, un’altra donna, Maria Vernetti, che con il suo supporto artistico ed esperienza è divenuta una figura fondamentale. Le due donne, nella loro “alleanza artistica”, hanno saputo testimoniare l’altissimo valore che risiede nella collaborazione tra donne in contesti creativi, questo film infatti è una parabola narrativa declinata al femminile che si definisce nell’ordine del cambiamento e del rinnovamento. Nella crew moltissimi anche i giovani talentuosi, tra gli attori principali professionisti di prima formazione teatrale e un gruppo a prevalenza femminile dalle competenze trasversali.
L’autrice e la co-regista si sono trovate in un patto di sorellanza culturale, indipendente, che valorizza oltre che alla storia stessa del film anche il processo creativo perché cambiare i paradigmi preconfezionati e “rompere il tetto di cristallo” che troppo spesso le donne si trovano a subire ma che a volte riescono ad attraversare, travalicare, proprio grazie ai propri talenti creativi. Questa collaborazione virtuosa tra Silvia Imperi e Maria Vernetti infatti ha permesso che il film “SUL CAMMINO DELLE ROSE”, venisse girato in tre settimane, con attori selezionati, una crew d’eccezione e con la collaborazione di istituzioni e sponsor privati tra Torino, Roero e Monferrato.
Questo film quindi riunisce affinità elettive tra professionisti e professioniste, tra sostenitori privati, istituzioni locali ed eccellenze torinesi, tracciando una “parabola” intergenerazionale capace di legare professionalità diverse, abilità artistiche differenziate intorno ad un contenuto affine, quello del mistero dell’Amore. Promuovere oggi un film indipendente significa trovare un’importante occasione di confronto anche con lo stesso pubblico pagante che diviene, insieme a sponsor selezionati, primo “alleato” intellettuale di un cambio di paradigma. Affinché il lungometraggio possa “approdare” al grande schermo, è partita l’ultima fase della campagna di raccolta fondi denominata SUL CAMMINO DELLE ROSE- post produzione, che stata attiva fino al 30 marzo 2025 sulla piattaforma “www.produzionidalbasso.it, che ha visto la presentazione oltre che delle foto, anche di un estratto video con diverse scene del film per testimoniare a tutti quelli che hanno voluto e sostenuto il progetto del lungometraggio l’impegno e la dedizione del gruppo di lavoro, per far conoscere i protagonisti del racconto e la “piccola” storia di Martine, giovane ventenne che prima fugge dall’Italia per scappare dalle proprie paure e, poi, si trova costretta a tornarci all’improvviso per questioni ereditarie.
La protagonista si troverà avvolta in un mistero familiare che la porterà all’origine del suo più profondo sentire ed a confrontarsi con un bambino fuori dal comune. L’incontro con lui cambierà lo sguardo della ragazza sul mondo.
Purtroppo la campagna non ha sortito l’effetto desiderato, non si è riusciti ad ottenere l’importo che ci si era posti come obiettivo e quindi ora si spera dell’attenzione di un produttore per continuare a procedere nella post produzione di questo film indipendente.
30/04/2025, 15:41