Note di regia di "Gerri"
Quando ho letto le sceneggiature di “Gerri” ho aderito al progetto con grande entusiasmo perché mi consentiva di proseguire anche nella serialità l’indagine su alcuni temi affrontati nei film che ho precedentemente realizzato: i legami problematici tra genitori e figli, il bisogno degli altri, la ricerca delle proprie radici, la conoscenza e l’accettazione di sé.
Per questo motivo ho trovato che valesse davvero la pena fare conoscere al pubblico Gregorio Esposito detto Gerri, un giovane poliziotto di origine rom, creato nei romanzi dalla penna di Giorgia Lepore e trasposto nelle sceneggiature da Donatella Diamanti e Sofia Assirelli, che all’età di quattro anni è stato abbandonato dalla madre ed è cresciuto in una casa-famiglia.
La voragine affettiva che ha vissuto da bambino continua a viverla anche da adulto e la stessa domanda che lo tormentava da bambino lo tormenta anche da adulto: “Perché?”.
Quel “Perché?” è il carburante narrativo della nostra serie. Gerri adulto non ha ancora lasciato andare Gerri bambino, sa che deve trovare una risposta a quel “Perché?”, anche se dolorosa. Lo deve a quel bambino. Ho sempre pensato a “Gerri” come a una sorta di romanzo di formazione, seppur vissuto da un uomo di trentacinque anni. Nei casi che affronta nel corso della serie, peraltro, protagonisti sono proprio spesso dei bambini che deve salvare o proteggere e questo fa scattare un senso di identificazione e connessione molto forte per cui Gerri Esposito non sempre riesce ad avere il giusto distacco emotivo necessario a un poliziotto e i suoi metodi, per quanto efficaci e risolutivi, non sempre sono ortodossi e spesso creano problemi con i suoi superiori.
Dal punto di vista registico ho impostato la serie in una sorta di equilibrio costante e dinamico tra la dimensione molto soggettiva e proiettiva di Gerri e la dimensione di grande racconto corale.
La forma, il tono, lo stile nascono da questo continuo passaggio da una narrazione intima, soggettiva, a tratti visionaria in cui predomina lo sguardo di Gerri sulle cose, e in cui i movimenti della macchina da presa assumono un ruolo decisivo, a una narrazione corale in cui “Gerri” è innanzitutto una serie “di recitazione”. Il lavoro con gli attori per me è tutto.
Non ho mai avuto dubbi su chi potesse interpretare Gerri. Dalla prima lettura aveva già il volto di Giulio Beranek, attore straordinario cresciuto in una famiglia di giostrai, che, pur non essendo rom, ha un vissuto molto affine per tanti motivi al ruolo che interpreta.
Giulio ha costantemente “nutrito” Gerri. L’ho voluto molto malinconico e molto sexy.
Ho amato tantissimo anche tutti gli altri personaggi e ancor di più lavorare con un cast eccezionale.
Intanto i personaggi che compongono l’universo femminile con il quale Gerri instaura rapporti tanto intensi quanto problematici, interpretati da Valentina Romani, Cristina Cappelli, Irene Ferri, Roberta Caronia, Carlotta Natoli. E poi i personaggi maschili: i magnifici gregari Lorenzo Adorni e
Lorenzo Aloi, Massimo Wertmüller che era un attore con cui desideravo lavorare da sempre e Fabrizio Ferracane, che nella serie interpreta Marinetti, un commissario che è una sorta di padre adottivo di Gerri.
Il lavoro con Fabrizio è stato quello di tratteggiare un personaggio che fosse allo stesso tempo un validissimo poliziotto molto tosto ma anche una persona di grande umanità e fragilità. Marinetti è il padre che Gerri non ha mai avuto e Gerri è il figlio che Marinetti non ha mai avuto.
L’altra grande sfida è stata anche quella di fare convivere, mescolandoli costantemente, toni e registri molto diversi, direi quasi opposti: un certo carattere “blues” con l’ironia e la commedia (non posso non citare l’esilarante crisi matrimoniale che si consuma nel corso della serie tra la
dottoressa della Scientifica interpretata da Cristina Pellegrino e l’anatomopatologo interpretato da Tony Laudadio), i casi di puntata raccontati a tratti anche con crudo realismo e le storie sentimentali, l’emozione e i sorrisi, l’adrenalina e la riflessione.
“Gerri” è tutto questo e spero che il pubblico possa volergli bene come gli abbiamo voluto bene noi che l’abbiamo realizzato.
Giuseppe Bonito30/04/2025, 15:31