DUMBO - E' tornato l'elefantino volante
Dumbo, film d’animazione della Disney, aveva nel 1941 rimesso in sesto le finanze della società cinematografica del geniale Walt, disastrate per le enormi spese di “Fantasia”, col passar degli anni per la sua originalità e grazia è diventato un film cult. Nel 2019, l’elefantino volante dalle grandi orecchie è ritornato nella versione live-action, per la bravura di
Tim Burton. Il lungometraggio, non solo per ragazzi ma anche per famiglie, è basato su una storia scritta da Helen Aberson e la sua durata è di 130 minuti quasi il doppio del primo. Il secondo Dumbo ha il Dna del creatore di “Edward mani di forbice” e gli elementi fantastici e visionari di tanti altri lungometraggi del famoso regista californiano, ma anche qualche ricordo dei lati tenebrosi delle sue visioni cinematografiche già visti in “La sposa cadavere”, “Miss Peregrine- la casa dei ragazzi speciali” ed altri.
Il proprietario del circo Max Medici (Danny DeVito) assume il domatore Holt, insieme ai figli Milly (Nico Parker) e Joe (Finley Hobbins), chiedendo loro di occuparsi di un elefantino appena nato le cui orecchie sproporzionate lo rendono lo zimbello di un circo già in difficoltà. Ma quando i figli di Holt scoprono che Dumbo sa volare, il persuasivo imprenditore V.A. Vandevere (Michael Keaton) e l'affascinante e spettacolare trapezista Colette Marchant (Eva Green) fanno di tutto per trasformare l'insolito elefante in una star. V.A. Vandevere recluta l'elefante per il suo nuovo straordinario circo, Dreamland.
Dumbo vola sempre più in alto insieme a Colette finché Holt scopre che, dietro alla sua facciata scintillante, Dreamland è pieno di oscuri segreti. Uscito di recente sia nelle sale italiane che in quelle d’altre nazioni europee, Dumbo è piaciuto sia ai piccoli che ai grandi per la dinamicità, l’umanità della storia e la carica di emozioni che trasmette. Pregi riconosciuti dal pubblico che ha affollato le sale e per conseguenza rimpinguato i botteghini. Nel film corale di Burton si apprezzano non solo le trovate fantastiche del regista dalla fantasia vulcanica, ma anche la bravura degli interpreti, adulti e bambini, da
Danny DeVito nella strepitosa interpretazione di Max Medici l’immaginoso proprietario del familiare Circo Medici, a quella drammatica di Colin Farrell nel ruolo di Holt, a quella dell’ attrice francese Colette Marchant, Eva Green, la splendida trapezista che fa volare Dumbo, al manager megalomane creatore di Dreamland V.A. Vandevere (Michael Keaton) e ai super presenti bambini Milly e Joe scopritori dei talenti di Dumbo, diventati in seguito suoi istruttori e protettori contro tutti coloro che volevano appropriarsene.
29/04/2019, 12:56
Augusto Orsi