BIENNALE COLLEGE CINEMA 2018-2019 - I 12 progetti
 che hanno partecipato al primo workshop
La 
Biennale di Venezia annuncia la presentazione dei 12 progetti che hanno partecipato a Venezia, dal 6 al 15 ottobre 2018, al primo workshop della 7a edizione di 
Biennale College – Cinema (2018 – 2019):
·         Hominarius (Italia) 
Regista:  Federico Lagna                                             
Produttore: Alice Drago
Lucio è un lupo mannaro: vive come un prigioniero volontario con Pietro, il custode che l’ha addomesticato. Tutto cambia quando una prostituta di nome Aminah vuole consegnare a Lucio una chiave.
·         False Positive (Polonia) – Opera prima
Regista:  Kasia Plazinska                                               
Produttore: Kamil Skalkowski      
La vita del professionista di successo David è sconvolta da piccole e grandi apocalissi.                                                                          
·         Marwell (Gran Bretagna) – Opera prima
Regista: Benjamin Bee                                                    
Produttore: Maria Caruana Galizia             
Se non hai modelli positivi a cui ispirarti, a volte devi diventare il tuo stesso modello…
·         This Is Not A Burial, It’s A Resurrection (Sudafrica) – Opera prima
Regista:  Jeremiah Mosese                                             
Produttrici: Cait Pansegrow e Bongiwe Selane
Tra le montagne del Lesotho, popolate da pitoni e senza sbocco sul mare, un’anziana vedova si prepara a morire. Quando il suo villaggio viene minacciato da un reinsediamento forzoso, la donna trova un nuovo motivo per vivere e crea la propria leggenda rendendola eterna.                                                                                      
·         Lessons of Love (Italia) – Opera prima
Regista: Chiara Campara                                       
Produttore: Tancredi Campello   
Yuri ha trent'anni e non ha mai avuto una compagna. È il figlio maggiore dell'unico allevatore di bestiame rimasto in uno sperduto villaggio di montagna, e non si è rassegnato alla sua vita solitaria. In breve tempo dovrà confrontarsi con nuove relazioni sentimentali e prendere decisioni importanti sul suo futuro, che non può più rimandare.
·         Replaceable (Ungheria) – Opera prima
Regista: Dániel Reich                                                
Produttore: Balázs Lóth
Un attore ansioso, che rifugge i conflitti, svolge un lavoro speciale: in circostanze fittizie ma gioiose, interpreta il ruolo del familiare di persone sconosciute. Ma dopo l’incontro con una donna del proprio passato, decide di affrontare i suoi demoni e iniziare una nuova vita.                                                                                                                          
·         The End of Love 
Regista: Keren Ben Rafael (Israele)                         
Produttore : Delphine Benroubi (Francia)
In principio facevano l’amore sebbene abitassero in paesi differenti, ma col passare del tempo non ci fu più tra loro intimità. Alla fine, si innamoreranno per la prima volta.
·         Where Were We? (Giappone)
Regista: Tetsuya Tomina                                               
Produttore: Mina Hatanaka
Siamo visti… o non visti da te?
·         The Properties of Metals (Italia) – Opera prima
Regista: Antonio Bigini                                    
Produttore: Claudio Giapponesi
Un villaggio di montagna degli anni '70 in Italia. Pietro, un bambino cresciuto col padre vedovo, uomo scontroso e con problemi economici, comincia a manifestare poteri misteriosi: sa piegare il metallo semplicemente toccandolo. Un parapsicologo inizia a studiarlo. 
·         The Naked Woman (Stati Uniti) 
Regista: Allie Avital                                          
Produttore: Meghan Doherty   
Dopo che il padre è testimone di un misterioso crimine accaduto nel corso di una riunione di famiglia, il concetto di mascolinità di una giovane immigrata è messo alla prova. 
·         Perros – Opera prima
Regista: Vinko Tomicic (Cile)      
Produttore: Alvaro Manzano  (Bolivia)
Martin, un quattordicenne di La Paz che ha sempre vissuto sulla strada, inizia a sospettare che uno dei suoi miglioriclienti sia suo padre, il signor Novoa, un sarto solitario che ha come unico legame affettivo il suo cane. Martin, angosciato da questo presentimento, escogita un piano per rapire il cane,
·         Those Who Whistle After Dark  
Regista: Pinar Yorgancioglu (Turchia)           
Produttore: Sarah Seulki Oh (Corea del Sud)
L'incontro con uno scettico angelo appesantisce Melih, recentemente andato in pensione, con un’esistenziale presa di coscienza. Potranno lui e la sua famiglia sopravvivere insieme a questa maledizione?
15/10/2018, 18:13