I film ammessi alla XVII edizione del Sardinia
International Ethnographic Film Festiva
Si sono conclusi i lavori del Comitato di Selezione del 
Sardinia International Ethnographic Film Festival - SIEFF 2014.
 
Il Comitato di Selezione, formato da Paul Henley, cineasta e professore di Antropologia Visuale, Granada Centre for Visual Anthropology Università di Manchester , David MacDougall, regista-etnografo e docente universitario a Canberra e Paolo Piquereddu, direttore generale dell’ISRE, ha ammesso al programma ufficiale della rassegna 39 documentari tra i 312 pervenuti entro i termini previsti dal bando. I film selezionati provengono da Bulgaria, Canada, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, India, Indonesia, Iran, Irlanda, Israele, Italia, Messico , Nepal, Regno Unito, Repubblica Democratica del Congo , Serbia, Spagna, Svezia, Svizzera
 
Questi i film ammessi al programma ufficiale della XVII Rassegna Internazionale di Cinema Etnografico, in programma dal 22 al 27 settembr a Nuoro:
- Jambo Amani? di Unai Aranzadi / 2013 / Repubblica Democratica del Congo, Spagna, Svezia
- Kosma di Sonja Blagojevic / 2013 / Serbia 
- Le terrain di Anquetil Bijan / 2013 / Francia 
- Flowers of Freedom di Leuze Mirjam / 2014 / Germania 
- 
The Silvesterchläuse of Hundwil di Michele Trentini / 2014 / Italia/Svizzera 
- Pogrebnik di Dragan Nikolic / 2013 / Serbia 
- Anplagd di Mladen Kovačević / 2013 / Serbia, Finlandia 
- 
Dal Profondo di Valentina Pedicini / 2013 / Italia 
- Easter Dance of the Dead di David Djambazove Stefan Djambazov / 2012 / Bulgaria 
- Zman Ponevezh di Yehonatan Indursky / 2012 / Israele 
- Mishmeret Layla di Itamar Chen / 2013 / Israele 
- De chair et de lait di Bernard Bloch / 2013 / Francia 
- Arefi, der Hirte di Daniel Asadi Faezi / 2013 / Iran/Germania 
- 
L'Amore e la Follia di Giuseppe Casu / 2012 / Italia, Francia 
- 
Dimmi che destino avrò di Peter Marcias / 2012 / Italia 
- ManDove di Kian Tjong e James de Seve / 2012 / Indonesia 
- 
Striplife di Andrea Zambelli / 2013 / Italia 
- Playing with Nan di Dipesh Kharel e Asami Saito / 2013 / Nepal 
- Irish Folk Furniture di Tony Donoghue / 2012 / Irlanda 
- La revolución de los alcatraces di Luciana Kaplan / 2012 / Messico 
- In Zukunft di Pilz Darja / 2013 / Germania 
- Wind di Robert Löbel / 2013 / Germania 
- Meine Beschneidung di Arne Ahrens / 2014 / Germania 
- Holyland di Anna Somershaf / 2012 / Israele 
- Of Eagles, Falcons and Hobby Horses di Canals Roger / 2014 / Spagna 
- Metamorphosen di Sebastian Mez / 2013 / Germania 
- Keinolumikylä di Ilkka Rautio / 2013 / Finlandia 
- The One and the Many di Andy Lawrence / 2012 / Regno Unito 
- The Chairman and the Lions di Peter Biella / 2012 / Stati Uniti 
- Where is My Son? di Ahn Chaimin / 2013 / Corea 
- Coach Zoran and His African Tigers di Sam Benstead / 2013 / Regno Unito 
- Descending With Angels di Christian Suhr / 2013 / Danimarca 
- Ningal Aranaye Kando? di Sunanda Bhat / 2012 / India 
- Follow the Tide di Szacka-Marier Thomas / 2013 / Canada 
- Do you Believe in Love? di Dan Wasserman / 2013 / Israele 
- Almost Friends di Nitzan Ofir / 2014 / Israele 
- 
Le nostre storie ci guardano di Sergio Naitza / 2013 / Italia 
- Sepideh - reaching for the stars di Berit Madsen / 2013 / Danimarca 
- 
Luci a mare di Stefania Muresu e Fabian Volti / 2014 / Italia 22/06/2014, 09:03