Compie 60 anni l'Associazione Museo Nazionale del Cinema
Lunedì 8 luglio l’Associazione Museo Nazionale del Cinema  (AMNC) festeggia il suo sessantesimo     anniversario con una serata-evento dedicata alla sua fondatrice Maria Adriana Prolo che, il 7 luglio     del 1953, ha dato vita all’Associazione. Alle ore 21.00 presso il Cinema Massimo (sala 1) si ricorderà la     figura della fondatrice dell’AMNC e la sua passione per la settima arte con una ricca programmazione     che rievocherà quel fervente clima culturale e produttivo di inizio secolo che è stato terreno fertile per     lo sviluppo del Cinema a Torino.    
Si inizierà con
 la proiezione dal raro  documentario “Il Museo del Cinema”, realizzato nel 1963 da     Ubaldo Magnaghi con la collaborazione di Maria Adriana Prolo, che ci porterà alla scoperta delle sale     di Palazzo Chiablese, prima sede del Museo del Cinema, per continuare con la sonorizzazione dal vivo    di un prezioso quartetto di  pellicole comiche del cinema muto torinese, recentemente restaurate     dal Museo Nazionale del Cinema. 
Le note della  1911 
Lokomotif Ensemble, di  Fabrizio Gaggini  e    di  Angelo Benedetti e Johnny Lapio per il progetto Unsteady Conceptions accompagneranno le     immagini comiche di “Robinet innamorato di una chanteuse”, “Fricot e l’estintore”, “Polidor e i gatti”    e  “Troppo bello!”. Ad aprire e a chiudere le sonorizzazioni due curiose brevi pellicole,  “Buonasera     signorina Bonelli!” e  “Buonasera, fiori!”, che introdurranno alla visione e “saluteranno” il pubblico     in sala, come si era soliti fare nel periodo del muto. Il quartetto di pellicole scelte, tra le tante,     rappresenta uno spaccato delle maggiori case di produzione del muto torinese come  Ambrosio,     Itala Film e Pasquali & C., e dei maggiori comici di inizio secolo a Torino: Robinet, Fricot, Polidor e     Cretinetti.    
Nel corso della serata,
 verrà presentato l'ultimo numero della rivista edita dall’Associazione Mondo     Niovo 18 - 24 ft/s, fondata da Maria Adriana Prolo nel 1961 e diretta da Caterina Taricano, che     raccoglie un’antologia dei migliori articoli pubblicati sulla rivista nel corso degli anni, un omaggio a Luigi     Paratella e le consuete rubriche dedicate ai Festival e alle attività dell'Associazione.    
Lunedì 8 luglio sarà anche occasione per annunciare
 la riapertura del nuovo bando della Borsa di     Studio dell’Associazione intitolata a Roberto Radicati, collaboratore della Prolo, nonché per molti anni     responsabile della Biblioteca del Museo intitolata fin dal 1960 a Mario Gromo. 
“Una Donna, una Città, un Museo” si inserisce nella rassegna estiva “un’Estate al Cinema”, progetto a     cura dell'Associazione Museo Nazionale del Cinema con il sostegno e la collaborazione di Associazione     Cinema Giovani, Fondazione CRT, Regione Piemonte, Città di Torino, Fondazione Maria Adriana Prolo -     Museo Nazionale del Cinema e la sponsorizzazione di Molecola.
04/07/2013, 12:37