NOMOS - Un'opera sulla partizione dello spazio
"
Nomos" č il termine greco per identificare la prima appropiazione di terra intesa come prima partizione dello spazio. E' il recinto che, dividendo contrappone un esterno ad una comunitā con proprie regole di convivenza e crea la nascita del diritto positivo. Questo č l'intento delll'omonimo documentario, realizzato da
Andrea Gadaleta Caldarola: ricercare l'etimologia di questa parola applicandola alla contemporaneitā.
"
Nomos" č un vero e proprio "viaggio antropologico" alla ricerca della "forma-campo" in una societā totalitaria come quella del Kenya. Sono tre i luoghi "indagati" da Gadaleta Caldarola: Kakuma, un campo di profughi somali dell'UNCHR; Kibera una baraccopoli alla periferia di Nairobi ai limiti della vivibilitā; e Kihingo, quartiere di superlusso e superprotetto della capitale keniota, abitato da professionisti, dove vivere, lavorare e giocare lontano dalla povertā.
L'opera di
Andrea Gadaleta Caldarola č ben costruita sia da un punto di vista tecnico che tematico. Le riprese alternano interviste in primo piano ad inquadrature a campo lungo, che mostrano l'habitat naturale ed urbano dove l'uomo vive nella sua comunitā d'appartenenza, che sembra non corrispondere pių a pieno al primordiale termine di "
Nomos", perchč sembra scomparso il "diritto positivo" sul quale dovrebbe basarsi ogni aggregazione umana...
04/03/2013, 20:54
Simone Pinchiorri