L’Italia al 34° Festival International
du Court Métrage de Clermont-Ferrand
Il 
CNC-Centro Nazionale del Cortometraggio, promosso da 
AIACE Nazionale e 
Museo Nazionale del Cinema, per il quinto anno consecutivo sarà presente al 
Marché du Film Court del 
Festival International du Court Métrage de Clermont Ferrand (27 gennaio - 4 febbraio 2012, 34a edizione) con uno spazio espositivo, l’
Italian Short Film Corner. 
La produzione e le attività nazionali nell’ambito del “film breve” saranno così rappresentate e promosse, al pari di quelle delle altre grandi cinematografie, al Festival che rappresenta il luogo d’incontro e di scambio internazionalmente più accreditato per tutti i professionisti del settore.
Il 
Festival International du Court Métrage de Clermont-Ferrand, la “Cannes del corto”, è l'appuntamento annuale più prestigioso per il mondo dei “film brevi” e uno dei più grandi festival europei in assoluto. Al 26° 
Marché du Film Court, 4-12 febbraio 2011, erano presenti oltre 4.000 professionisti accreditati, buyer, produttori, registi, mentre il pubblico delle proiezioni ha raggiunto quota 180.000 spettatori paganti. 
Lo stand è promosso in collaborazione con 
Concorto Film Festival  e 
Sedicicorto International Film Festival Forlì
All’iniziativa aderiscono e collaborano alcune delle più importanti realtà nazionali attive nell’ambito del cinema e, specificamente, del cortometraggio: ASIFA Italia 
BRIFF - Brindisi International Film Festival, CSC Production - Centro Sperimentale di Cinematografia, CSC Production - Centro Sperimentale di Cinematografia, Sede del Piemonte, Dip. Animazione; Maremetraggio - International Short Film and Debut Works Festival e RIFF - Rome Independent Film Festival.
Enti e festival saranno presenti con loro rappresentanti ufficiali. 
La presenza italiana all’interno della 27a edizione del 
Marché attraverso lo spazio espositivo prevede:
1) Promozione e distribuzione a enti e festival accreditati al 
Marché del dvd “
Italian Short Films 2012”. Il dvd, realizzato appositamente, è una selezione dei migliori cortometraggi italiani realizzati nella stagione 2010/2011 e contiene le seguenti opere:
- 
La casa dell'orologio di Gianni Torres
- 
L'estate che non viene di Pasquale Marino
- 
Il Garibaldi senza barba di Nicola Piovesan
- 
Io sono qui di Mario Piredda
- 
La penna di Hemingway di Renzo Carbonera
- 
Il respiro dell'arco di Enrico Maria Artale
- 
Al servizio del cliente di Giuseppe Tufarolo
- 
Sotto casa di Daniele Baiardini, Giulia Sara Bellunato, Mauro Ciocia, Clyo Parecchini
- 
Topo glassato al cioccolato di Donato Sansone “Milkyeyes”
La compilation si integra, in un’ideale panoramica sulla più recente produzione italiana, con il film selezionato dal Festival per il 
Concorso Internazionale, "
I morti di Alos" di 
Daniele Atzeni, e con i due film selezionati per la 
Compétition Labo, "
Il capo" di 
Yuri Ancarani e "
Dell'ammazzare il maiale" di 
Simone Massi.
2) Proiezione a ciclo continuo di una proposta di corti italiani
3) Distribuzione di libri e materiali informativi sulla produzione e sui festival nazionali di settore
4) Happy Hour (rinfresco con prodotti enogastronomici italiani) martedì 31 gennaio, alle ore 17 presso l'
Italian Short Film Corner (stand. n. 21)
23/01/2012, 18:19