Il Festival Internazionale del Film di Roma
201 dedica il Focus alla Gran Bretagna
I registi 
Terence Davies e 
David Hare, il musicista 
Michael Nyman e lo scrittore 
Hanif Kureishi saranno fra i protagonisti di 
Occhio sul Mondo | Focus, la sezione del 
Festival Internazionale del Film di Roma (27 ottobre – 4 novembre 2011) quest’anno dedicata alla cultura della 
Gran Bretagna. I quattro artisti incontreranno il pubblico in due incontri moderati dal critico cinematografico inglese Jonathan Romney. Tutti loro, assieme a Tilda Swinton, hanno selezionato i dodici titoli che comporranno la retrospettiva dal titolo “Punks and Patriots”, realizzata in collaborazione con il BFI London Film Festival. I film scelti metteranno in luce la contrapposizione fra la sovversiva cultura giovanile degli anni settanta e il “mainstream” della produzione culturale britannica. 
La vetrina cinematografica del 
Focus presenterà sette film, tra i quali figureranno opere di registi storici della cultura britannica come "
Page Eight" di 
David Hare, che vede tra i suoi protagonisti 
Bill Nighy, già noto al grande pubblico nei panni di Rufus Scrimgeour in "
Harry Potter  e i doni della morte" e che sarà presente al Festival, "
The Deep Blue Sea" di 
Terence Davies, e "
Trishna" di 
Michael Winterbottom, presente anche lui sul tappeto rosso di quest’anno. Inoltre, tra i titoli della vetrina anche alcune tra le più belle produzioni di registi emergenti del 2011 come "
Tyrannosaur" di 
Paddy Considine e "
Wild Bill" di 
Dexter Fletcher, attori britannici per la prima volta nel ruolo di registi. 
Oltre ai titoli della retrospettiva, della vetrina e a due incontri, il 
Focus dedica come ogni anno un ampio spazio alle arti visive con una mostra ed il classico red carpet d’autore. 
La 
mostra ufficiale della sesta edizione del Festival s’intitolerà “
Raise the Dead”, realizzata da 
Douglas Gordon, star mondiale della video installazione. Gli spazi dell’
AuditoriumArte ospiteranno una serie di foto rivisitate di celebri protagonisti del cinema italiano e l’installazione, "
24 Hours Psycho Back and Forth and To and Fro", dedicata alle sequenze del film "
Psycho" di 
Alfred Hitchcock. 
Il 
tappeto rosso della sesta edizione del Festival sarà reso unico dall’installazione dell’artista 
Simon J. Lycett, da anni collaboratore della famiglia reale inglese, curatore degli allestimenti floreali delle nozze dei principi William e Kate e delle scenografie floreali di film come "
Quattro matrimoni e un funerale". Il “red carpet d’autore”, realizzato in collaborazione con il 
Chelsea Flower Show di Londra, rappresenterà in forma astratta, ironica ed irriverente la bandiera della 
Union Jack.
30/09/2011, 13:52