Sinossi *:
Al centro del film c’è la storia personale di Antonello, la sua resistenza e caparbietà, la sua testardaggine nel rimanere fermamente attaccato alla propria terra natale nonostante le mille problematiche di tutti i giorni. L’inciviltà, la noia, la depressione sociale e l’amore però a un certo punto lo stimolano ad andare via in cerca di qualcosa di nuovo e di un luogo dove “la gente guarda ancora il cielo”. La narrazione parte dalla sua ultima giornata nel suo paese, tra saluti ad amici, ricordi della sua
vita vissuta e la storia degli ultimi 40 anni dell’Irpinia narrata dalla voce del protagonista e testimoniata da immagini d'archivio e suoni di archivio ed interviste documentarie soprattutto sul tema dell’emigrazione. Antonello nasce nel 1981, nel giorno in cui ci fu l’attentato in Piazza San Pietro a Papa Giovanni Paolo II, la nonna gli ha sempre ripetuto sin da piccolo “un giorno diventerai Papa”.

Cast

Con:
Antonello Carbone (Antonello)
Stefania Varriale (Nina)
Rosa Benevento (Rosa)
Angela Volpe (Angela)
Nicola Soriano (Nicola)
Pasquale Bartoli (Pasquale)
Vittorio Lonardo (Vittorio)
Erminio Nardone (Babbo Natale)
Nico Boccia (Nico)
Lamin Darboe (Lamin)
Stefania Virgili (Stefania)
Adil Hassan (Adil)
Michelangelo Pedace (Michelangelo)
Rosalba Savastano (Alba e Signora Tedesca al Citofono)
Alvaro Allegri (Alvaro)

Soggetto:
Antonello Carbone

Sceneggiatura:
Antonello Carbone

Musiche:
Carmine Ioanna

Montaggio:
Antonello Carbone

Fotografia:
Antonello Carbone

Produttore:
Antonello Carbone

Riprese:
Antonello Carbone

Riprese:
Stefania Varriale

Collaborazione ai Testi:
Stefania Varriale

Immagini Drone:
Nico Boccia

Traduzioni:
Daniele Carbone

Sottotitoli:
Daniele Carbone


Note:
Audio terremoto irpinia 1980 da Radio Alfa 102, amichevolmente concesso dall’archivio di Michele Acampora.
MC digitalizzata da Michele Andreotti.

ULTIME NOTIZIE