Descrizione: Enrico Berlinguer continua a essere il leader politico più amato della storia repubblicana: idee, tensione morale e passione politica dell'ex-Segretario del Partito Comunista Italiano sono ancora oggi presi ad esempio, persino da chi è nato molti anni dopo la sua morte. Pierpaolo Farina, sociologo e saggista, già fondatore del primo sito web a lui dedicato, in questo libro traccia un profilo dettagliato del leader del più grande partito comunista d'Occidente, analizzandone la visione e il contesto storico, e ne setaccia l'eredità. Arricchito da un'intervista esclusiva alla figlia Bianca Berlinguer, il volume indaga la matrice di un amore che resiste, nonostante siano passati 40 anni dalla sua morte, e ci accompagna alla scoperta dei «pensieri lunghi» del leader comunista, esplorando i temi centrali della sua azione politica. Cosa significa oggi essere di Sinistra? Questo saggio è un invito a fermarsi e a riflettere: in un'epoca povera di riferimenti ideali e ricca di slogan, Enrico Berlinguer può ancora ispirare chi non si rassegna allo status quo e lotta per una società diversa, più giusta e democratica. Un libro essenziale per chiunque sia interessato alla storia politica italiana e alle discussioni sul futuro della sinistra in Italia e nel mondo.
ULTIME NOTIZIE
SHE - Il documentario indipendente che sta sorprendendo i festival internazionali
02/11/2025
Scopri di più >>
PREMIO ANNA MATTIOLI 2 - Torna al Parma Film Festival
02/11/2025
Scopri di più >>
EUROPEAN FILM FESTIVAL STOCCOLMA 5 - In programma "Un Film Fatto per Bene" di Franco Maresco
02/11/2025
Scopri di più >>
THE MAN WHO MADE CREATURES: SPECIAL EFFECTS WIZARD CARLO RAMBALDI - Dario Argento inaugura a Los Angeles la rassegna dedicata a Carlo Rambaldi
01/11/2025
Scopri di più >>
LUCCA COMICS & GAMES 2025 - Zerocalcare annuncia "Due Spicci"
01/11/2025
Scopri di più >>
VVFILMF - FESTIVAL DI CINEMA PER RAGAZZI 15 - Dal 10 novembre al 6 dicembre
01/11/2025
Scopri di più >>