Descrizione: Luchino Visconti attraverso le sue lettere, quelle scritte e quelle ricevute nel corso di una carriera che ha segnato in maniera indelebile l’arte, lo spettacolo e il cinema del Novecento. Primo di due monumentali volumi, questo libro copre gli anni dal 1937 al 1961 (con un piccolo antefatto nel 1920). Un periodo cruciale per la nascita e la consacrazione del mito Visconti: dall’apprendistato con Renoir alla resistenza negli anni del fascismo, dalle memorabili regie teatrali e operistiche alle fortune cinematografiche, dall’‘invenzione’ del neorealismo con “Ossessione” fino al capolavoro definitivo “Rocco e i suoi fratelli”. Le lettere sono poco più di settecento: a dialogare con il regista personalità del calibro di Maria Callas, Franco Zeffirelli, Vittorio Gassman, Ingrid Bergman, Michelangelo Antonioni, Salvador Dalí, Cesare Zavattini, Suso Cecchi d’Amico, insieme a tanti altri attori, registi, scrittori, produttori, impresari, politici, maestranze di cinema e teatro. Un concerto con circa duecento strumenti intorno a un unico maestro, un’occasione rara per scoprire, attraverso le parole di Visconti e di chi ha avuto la possibilità di conoscerlo e collaborare con lui, il modo di lavorare, di pensare, di agire di un personaggio unico, capace con la sua visione di in influenzare la storia culturale del nostro paese.
ULTIME NOTIZIE
SUCCEDE IN UNA NOTTE - Premio migliori costumi al Rome Prisma Independent Film Awards
04/05/2025
Scopri di più >>
BRUSSELES SHORT FILM FESTIVAL 28 - Il Grand Prix a "Majoneze" di Giulia Grandinetti
04/05/2025
Scopri di più >>
EI FU. VITA, CONQUISTE E DISFATTE DI NAPOLEONE BONAPARTE - In 5 maggio in prima serata su Rai Storia
04/05/2025
Scopri di più >>
TRENTO FILM FESTIVAL 73 - I vincitori dei premi speciali
03/05/2025
Scopri di più >>
FAR EAST FILM FESTIVAL 27 - Gelso d’Oro alla commedia cinese "Her Story"
03/05/2025
Scopri di più >>